L'Istria nella mitologia Quale vello d'oro - Iginio Udovicich 22/04/1989
Quinta parte
La spedizione degli Argonauti non e che l'inizio di quello che più tardi, conosciuto ormai in tutte le sue direzioni i1 Mediterraneo, sarä, attorno al V secolo aà Cristo, l'oltrepassare le colonne di Ercole. I Cartaginesi infatti furono i primi a passare lo stretto di Gibilterra con due potenti flotte al comando di due fratelli: Annone e Imilcane della illustre famiglia dei Magonidi. il primo si dirige verso sod lungo le coste calde dell'Africa, il secondo verso il nord lungo le nebbiose coste della Gallia e delle isole...
|
|
Perché I'Arena viva 22/04/1989
Al convivio di Gorizia del 9 aprile: Myriam Andreatini lire 40.000, Marcello Bogneri lire 20.000, Guglielmo Bucher lire 40.000, Dino Calabrà lire 20.000, Alfredo Fabrie lire 40.000, Giordano Piccoli lire 40.000, Nivee Saitti Cardona lire 40.000, Alvaro Soppa lire 50.000, Lorie Tanzella lire 20.000, Erminio Zuliani lire 40.000. Giovanni Benedetti lire 5.000, Gianna D'Amico Burgher quota sostegno genn.febbraio 1989 lire 20.000, Francesco Demarin lire 2.000, Donato Pappagallo lire 7.000, Flora Oro ved. Mantovani lire 50.000, Luigi Matti lire...
|
|
Scaffale - Livio Horrakh 22/04/1989
Bulzoni Editore ha pubblicato uLinguaggi scientifici e lingua comune nel Settecento. di C. Giovanardi (pp. 510) che, entrando nel merito di linguaggi scientifici, formazione delle parole, dizionari tecnici e fonnazione dei sinonimi tra Settee Ottocento, ripercorre he tappe di quellirreversibile processo di carnbiamento c cli
rinnovamento della lingua italiana che ebbe inizio con la nascita delle nuove ,,nomenclature., «Leggere il romanzo. di AA.VV. (pp. 210), «incursionee interdisciplinare nel mondo della critica interpretativa di alcune...
|
|
Nona storia del muleto Guera a oltransa - Tullio Binaghi 22/04/1989
El muleto" gaveva sai forte el senso dela propieta; el suo orto el iera el suo orto, iera lui che doveva decider chi che podeva vegnir drento e chi no. Sassi, fionde, lance e altre svariade arme serviva spesso par la difesa del teritorio. Specialmente el se la ciapava co le bestie. Merli e selegati iera meio che i tegnissi su le rece se no'i voleva becarse un gropo de qualche parte; le lisertole spesso ghe rimeteva la coda e qualche volte i budei. El bel xe capitado un giorno, verso sera. El muleto gaveva ciapa de mira un pipistrel che...
|
|
Parentini a Grado 22/04/1989
L'XI raduno degli ee all ievi dell'Istituto Magistrate "Regina Margherita. di Parenzo si svolgera a Grado il 27 maggio; punto di ritrovo l'albergo Adria in viale Europa Unita, 18; prenotazioni a Giuliano Mattiassi, via Pola 14, 34073 Grado, tel. 0431/80488. Invitano all'incontro per il Circolo culturale «Norma Cossetto,,: Zanini, Cossetto, Marin, Bertotti, Zusich, Privileggi.
|
|
35 ANNI Unione Istriani 22/04/1989
II 35.mo anti iversario di costituzione dell'Unione degli Istriani sara celebrato il 7 e 1'8 ottobre prossimi. Per il 7 il programma prevede l'omaggio alle Foibe di Monrupino e Basovizza, l'assemblea generale dei soci, la celebrazione della messa a San Giusto, l'omaggio ai Caduti. Domenica 8, dopo l'omaggio al monumento a Nazario Sauro, la cerimonia ufficiale al Centro congressi alla Stazione Marittima, cui fara seguito il convegno «Gli istriani vivono nella storia.. In serata concerto corale, seguito da un concerto bandistico. La quanta e...
|
|
Insidia sull'Arena - Alberto Tura 22/04/1989
L'Arena di Pola: non occorre dire altro allorché si parla dei misfatti storici d'un quarantennio fa che privarono l'Italia di Pola e di quel grandioso anfiteatro romane eretto al tempo dell'imperatore Claudio, ingrandendo un vecchio anfiteatro dell'eta augustea. Cornpletato al tempo di Vespasiano e posto di fronte al porto commerciale, dietro giardini di lecci, lauri e pini, a un Vero monumento luminoso che domina mirabilmente sia per imponenza e leggerezza elastica di forme, sia per l'ottimo stato di conservazione della cinta esterna....
|
|
40 ANNI DI MATRIMONIO Brunetta e Mario: auguri cussi - foto 22/04/1989
Marzia e Mattia Nebbiai e Sophie Dalla Guarda fanno tanti auguri ai loro cari nonni Mario e Brunetta nel quarantesimo anniversario del loro matrimonio; ai vote augurali dei nipoti, attraverso i quali i figli hanno valuta esprimere anche il loro memore affetto ai genitori, aggiungiamo la nostra più cordiale partecipazione ad una ricorrenza che Brunetta Benussi cal marito Mario Nebbiai ga la fortuna de festegiar con la gioia de tre bei pici che se ritrova con l'arguzia de :una nona sempre presente tra noi con pupoli e dialoghi ancora freschi...
|
![]() |
Assirelli racconta - foto 22/04/1989 |
![]() |
SPUNTI DALLA CRONACA Nostri umori quotidiani - Alfredo Magnarin 22/04/1989
Mai dire mai: mi siano concesse le attenuanti se, plagiando una parte del titolo della terza pagina affidata a Beppe Severgnini, mi prendo la liberta di rileggere la mia quotidiana razione de «Il Giornale. del 2 aprile, che s'apre con il fondo di Sergio Ricossa dedicato a «I masochisti,.. La sferzante colonna e mezza, dove critiche e biasimo non risparmiano i capiscarico della nostra politica pendolare, senza trascurare i responsabili della istituzioni statali sempre in equilibrio labile. il caoe amministrativo offre troppe occasione a...
|