Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 71081 - 71090 di 99454

Con il nonno a Rovigno Scoperta d'un mondo - Fulvia Giusti Soster 03/06/1989
Ed era arrivato quel giorno di settembre, giorno di Santa Croce e, quasi ogni anno, in quell'occasione, il nonno mi portava a Rovigno, sua città natale. Per me era una festa vedere quei luoghi perché li era nato il nonno e li era vissuto prima che le esigenze della vita lo avessero portato a Pola in cerca di lavoro. Nonno, ricordi quel lontano mattino di settembre? Ci alzammo che era l'alba, un'alba grigia sotto un cielo di piombo, prima avvisaglia di un autunno non lontano. La mamma ci sconsigliava a partire, ma chi ci fermava? Quanta...
Da Pisa per un «pieno» di storia - foto 03/06/1989
SCARTIZIE Pascal dai Simons 03/06/1989
Tutto in notizia I gusti della politica sono ogni giorno di più quelli legati all'apparire in versione di immagine esterna. Servono allo scopo anche i più normali avvicendamenti negli uffici pubblici, trasformati in occasione di evidenza di portata meorabile. Pascal dai Simons
Presentata a Milano ed a Trieste Nuova musicassetta di Piero Soffici - Gugliemo Bucher - foto 03/06/1989
foto Semo Istriani: questo a il titolo della recente musicassetta di Piero Soffici, con dieci componimenti musicali che ci danno il place-re di rivivere be emozioni che ci procurano be canzoni di casa nostra. La cassetta di Soffici ci riconduce al canto, alle proposizioni musicali conseguenti, ai motivi che richiamano ai momenti significativi della nostra storia, ripensata, trasfigurata nella rappresentazione artistica da istriani che parlano, che sentono, che vivono ed hanno vissuto le nostre stesse esperienze, le nostre stesse...
La vita cosi Nel nostro Santuario - GuerrIno Fiorido Fiore 03/06/1989
Rivedere col pensiero le vecchie immagini dei cieli popolati dalle leggere alate creature, sentire i profumi dei boschi, dei prati, dei campi portati dagli zeffiri della fiorita stagione, riaccende negli occhi la nostalgia che col tempo si e acquietata. Risentire per le strade della citta, ma può ancora nelle ombrose calli dei paesi le giovanili e fresche voci di amici e conoscenti evocanti ormai sbiaditi ricordi di altre Fortunate stagioni. Cara Valle, cosi lontana! Nome che sospiro con rauca voce e mi riempie I'anima dell'ardente desiderio...
INCONTRI 03/06/1989
?Buona partecipazione di dialetti giuliano-dalmati alla quinte edizione del premio di poesia Dialetti veneti. indetto dal Lione Club Vittorio Veneto. Sono pervenuti 310 componimenti. Domenica 25 giugno si terra a Vittorio Veneto la manifestazione pubblica di premiazione nella quale l'ampia giuria «di graduatoria., composta da esponenti di categorie sociali, culturali e ricreative, volere per designare le prime tre poesie classificate.
ELARGIZIONI - foto 03/06/1989
Per onorare la memoria di Nicolo Buttignoni, (FOTO)nel 28.mo anniversario della sua morte (30 maggio), la moglie e il figlio da Gorizia elargiscono lire 50.000 pro Arena. In memoria del taro zio Antonio Oglio, tl nipote Mario Savorgnan elargisce lire 20.000 pro Arena. In sostituzione di un fiore sullà tomba della earlssima arnica Maria Neterri (Neternaz) ved. Di Cola, deceduta all'Aquila il 18 aprile 1989, da Vittoria Quochi Avanzini lire 50.000 pro Arena. In memoria di Nilde Cassani Silossi, carissi ma amica di tutta una vita ed ora...
Salio-Donorà a Pola ed a Dignano - foto Con Ia musica da camera di Smareglia - Bruno Brenco - ... 03/06/1989
Per l'organizzazione dell'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume con il concorso dell'Universita Popolare di Trieste, in occasione del sessantesimo anniversario della morte di Antonio Smareglia, Luigi Donore ha tenuto a Pola e a Dignano d'Istria una conferenza sul compositore istriano, seguita da un concerto sostenuto dal soprano Wallà Salio. In programme Quattro vend (Nell'onde chiare Ruba ai fior Una mesta sospirando Deh! Spegni o Dio) scritti nel 1875; «Ruhelos. del 1896; «Tre canti sacri. (Salve Regina Pater nosier Ave Maria). Ed...
Ci scrivono 03/06/1989
? Da Cremona: nella foto di Al-hem Tura sul n. 2589 dell'Arena he riscontrato un errore di stampa: Algida al posto di Egida. Una leggenda medievale narra di Atena inseguita da Posidone e raggiunta presso la foce del Risano; nel difendersi dall'odiato nume, lo scudo sfuggi dalle mani della dea e, caduto in mare, si trasforme nell'isolotto di Egida, a ricordo dell'arma di Atena. Mio papa, capodistriano, ci aveva raccontato questa leggenda. La città divenne poi la Caprie romana (non si sa bene il perché) e, nel sesto secolo, in onore di...
Tra il 1200 e il 1500 Giugno: un po' di storia nostra - Claudio Fontanive - foto 03/06/1989
foto 1267 Le citta dell'Istria sono ormai stanche del governo patriarchino che, oltre a non difenderle dai ncmici, a attivo nella riscossione delle tasse, in deroga alle disposizioni impartite dall'imperatore Corrado IV, ben 16 anni prima. Al contrailo é motto attiva l'azione politica di Venezia che, un po' con l'abilita diplomatica c un po' con la forza della armi, si a assicurata tl predominio dell'Adriatico. Hanno, perciò inizio, le dedizioni delle città della costa istriana alla Repubblica, dedizioni che, per la verita, non sono sempre...

Precedenti < Risultati 71081 - 71090 di 99454