Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 71131 - 71140 di 99454

Intrecci con le Crociate A tre voci col turco - Calandrone 10/06/1989
Una parente d'acquisto, anni or sono, mi narrava dei suoi tutti nobili, tutti conti, che, nei secoli scorsi avevano compiuto gesta incredibili; io le chiesi "certamente saranno stati alle crociate., lei mi disse di si; in tale caso, osservai io, eravamo un po' vicini, perchè anche i miei avi avevano combattuto in quella occasione. Lei molto interessata mi chiese particolari e io aggiunsi secco; "Però combattevano dall'altra parte. Mi riferivo alla quarta crociata, quando i crociati non avevano i soldi per dare a Venezia l'importo richiesto...
Vetrina su Arti fotografiche - foto 10/06/1989
Occhio sul mondo: prospettive di Oslo - foto
Foglietti Lacune culturali 10/06/1989
Nel programma di un concerto a Roma si legge in un vistoso titolo: "Cori di autori triestino. Poi vai a leggere cosa potrai ascoltare e ti accorgi che ci sono anche brani di Cesare Augusto Seghizzi e della figlia Cecilia, goriziani; di Luigi Dallapiccola, istriano; di Orlando Dipiazza, friulano. Generalizzazioni del genera non costituiscono un buon servizio per la comprensione della realtà culturali di quella che fu un tempo la Venezia Giulia.
Capolinea Lingua confuse 10/06/1989
In un commento sul voto del Consiglio provinciale di Gorizia sull'uso paritario della lingue italiana, slovena e friulana, "L'Esule" di Milano scrive che "in provincia di Gorizia il friulano é meramente marginale cosicche se ne ricaverebbe la con ferma d'un atto demagogico. Non e cosi. i1 friulano e componente essenziale dei borghi tradizionali di Gorizia e di tutta la destra Isonzo. (Noi stessi, per commentare i fatti locali, ci serviamo di una rubrica intestata friulanamente.) Il Friuli orientale, inserito nella retina della lunga...
Drio la Rena 10/06/1989
Nella vivace cadenza di una marcia, Luciano Speranza ci porta a Pola con la antica, celeberrima: Oltre tute 'ste belesse, / de 'sta picola capitale, / xe la Rena colossale / la gran Roma a ricordar. / Xe latini i nostri coli, / xe latini anche i pineti, / soto i rusteghi mureti / che dolcessa far l'amors. Naturalmente ricordiamo tutti, con tanto entusiasmo, che: «le mule polesane xe tanti botonsini / xe rose sensa spin i / fate per far l'amor.
ARIA DI GORIZIA Presenza formale - Also 10/06/1989
Un complesso di musica classica della Comunita degli Italiani di Fiume ha fatto la sua comparsa in clima di semiclandestinita, per I'assolvimento formate d'un obbligo di istituto, convenuto fra vertici ricchi soltanto di abbracci protocollari. Nessun coinvolgimento è stato cercato con la comunità degli esuli, peggio che nel periodo di guerra fredda. «Non folio pubblico. hanno dovuto annotare anche le cronache addomesticate, appagate pert. dai «calorosi applausi.. perché si fanno queste cose, tra diffidenze e compromissioni a difficile...
Occhio sul mondo: prospettive di Oslo - foto 10/06/1989
La guerra di Candia Vestigia intorno a Zara 10/06/1989
Fotografare le vestigia della guerra di Candia e ricostruire la storia, percorrendo palmo a palmo territorio, e stato lo scopo di un viaggio nel 1971 nel contado di Zara che è state riproposto dal lo studioso dalmata Nicole Luxardo De Franchi, presidente dell'Associazione dalmata di storia patria di Venezia, nel torso d'una conferenza a Udine promossa dalI'Anvgd. Quella guerra fu sostenuta dalla Repubblica di Venezia contro il Turco trail 1645 e il 1718 ed ebbe in Dalmazia importanti riflessi sia mi I i tad che territoriali. Con la pace di...
EZIO PECORA UN ANNO DOPO - foto 10/06/1989
Dopo aver gioito con la sua genie ad Ancona, sulla strada del rientro a Roma si spegneva un anno fa Ezio Pecora Aveva accanto l'adorata Luciana che ci invia questa; cara testimonianza del pittore rovignese Cesco Dessant Per ricordare assieme a coloro che lo hanno amato e gli hanno voluto bene, il caro amico Ezio Pecora, ad un anno dalla., sua morte. Roma, 8 giugno 1989 .Cesco Dessanti
Crisi ferroviaria 10/06/1989
Dai 1.137.710 viaggiatori paganti in partenza da Trieste nel 1978, si a passati ai 667.714 del 1988 (che a comunque un dato leggermente migliore rispetto agli ultimi sei anni, in continua diminuzione). Sono cresciuti soltanto gli abbonamenti: dodicimila nel 1988 (2.200 in pia rispetto al 1978). Ma i recenti consistenti aumenti praticati in particolare sugli abbonamenti probabilmente ridurranno anche quel dato positivo (anche per effetto dell'introduzione a Trieste della benzina a prezzo agevolato). II raduno degli esuli da Pinguente si...

Precedenti < Risultati 71131 - 71140 di 99454