Galleria del Circolo Fotografico Isontino - foto 10/06/1989 |
![]() |
Perché insieme Legame intenso - foto 10/06/1989
II 27-28 maggio si sono svolti cinque convegni istriani (i Polesani a Cremona, i Pisinoti a Rovereto, i Dignanesi a Peschiera del Garda, i diplomati di Parenzo a Grado e Pordenone). Le note so-no ormai sempre le stesse, rifacendosi a un programma tradizionale e ad una esaltazione di sentimento che ogni incontro risuscita con intatta spontaneità Perciò più interessanti diventano gli spunti personali che saremo lieti di raccogliere, per far sentire il significato umano del riaccostarsi fra esuli che sentono sempre vivo il legame con ciò che...
|
![]() |
Giornale con noi 10/06/1989
Alfredo Magnarin ha scritto al direttore de «II Giornale. di Milano per sottolineare alcune significative presenze sui problemi degli esuli. In particolare egli si a riferito al n. 115 in cui «degno di massima attenzione, e l'articolo di Elio Foti, che a pagina 10 acutamente analizza la crisi di identità della Jugoslavia e della Russia. Se la "boutade" di Janez Stanovnik potesse realizzarsi ripristinando i confini dettati dal trattato di Rapallo, proporrei ai miei concittadini l'erezione di un monumento a Janez da porre dov'era quello...
|
|
Gli oroscopi dal 12 al 18 giugno di Silvia Lutterotd Sizzi - foto 10/06/1989 |
![]() |
LACRIME D'ESILIO - foto 10/06/1989
Munita del conforti della fede cattolica, dopo lunghe sofferenze, e deceduta il 21 maggio scorso a Rimini la profuga
OLGA CODRI VED. FERCOVICH - foto
Era nata a Pola il 29 gennaio 1900. Ha lasciato nel più grande dolore i suoi cari, che I'hanno amorevolmente assistita, la figlia Ermanna Fercovich con i diletti nipoti Orietta e Furio Vatta con l'adorata Alice, e Mario Codri con le loro famiglie.
ENZO MARIO VENTURA - foto
II 24 aprile scorso si spento a Roma Enzo Mario Ventura. Era nato a Pola 28 gennaio 1935 da famiglia aristocratica (sua...
|
![]() |
Soluzione delle parole incrociate con on po' di casa nostra di Guglielmo Belli pubblicate nel... 10/06/1989 |
![]() |
La coda dell'occhio Varianti immediate - Viudut 10/06/1989
Alle elezioni comunali di Grado, otto, dei diciassette consiglieri uscenti si sono ripresentati con una diversa casacca politica. La mobilità politica sarebbe positiva, se non trovasse in lizza gli stessi protagonisti in fase trasformistica
Viudut
|
|
Giugar a le bele statuine" - vignetta 10/06/1989 |
![]() |
RADICI DA COLTIVARE CON MOLTO REALISMO Cosa possiamo offrire ai giovani oggi - Gigi Muggia 10/06/1989
Seconda parte
Purtroppo non ho potuto avere conoscenze dirette dei problemi dei nostri profughi all'estero, peró tra le mie esperienze professionali vi e quella di essermi interessato per diversi anni di lavoratori italiani — e non solo italiani — trasferiti a lavorare in altri paesi, con le implicazioni del loro inserimento con le famiglie nel nuovo ambiente, nonché — cosa non meno interessante — del loro rientro a distanza di anni. Sono sicuro che chi arriva in un altro paese per assumere funzioni di comando in una fabbrica o in una...
|
|
Tra il 1600 e il 1700 Giugno: un po' di nostra storia - Claudio Fontanive - foto 10/06/1989
1605
II podestà di Pole, Pietro Donato (o Dona), sta amministrando una citta che non e pia una citta. I muri delle case si gonfiano per l'umidita e crollano; le chiese sono, per lo pia, senza tetto e con i muri perimetrali squarciate mancano i campanili e le relative campane. E deve, encora, arrivare la sgrandee peste. In questa situazione di estremo abbandono, che riconferma, ancora una volta, che Venezia si ricorda dei suoi domini solo in occasione dei grandi pericoli, il povero podesta cosi scrive al doge in data 25 giugno: Serenissimo...
|
![]() |