Arte a Fiume Antoniazzo racconta - foto 17/06/1989
L'arte a Fiume,,: questo il tema della conferenza, con proiezione di diapositive, che Anna Antoniazzo Bocchina ha svolto a Udine, per invito dell'Anvgd, il cui presidente Silvio Cattalini l'ha presentata al pubblico presente nella sala della Carnica Assicurazioni. La Antoniazzo, dopo un rapido excursue sul tempo storico della città di Fiume dalle sue origini alle varie vicende che hanno visto la città liburnica al centro di contralti di popoli e di interessi, costringendola per secoli tra le sue mura, entro le quali si svolgeva l'intera vita...
|
![]() |
Tra di noi a Cremona Un giorno insieme - Fulvio Farba 17/06/1989
Anche il raduno di Cremona é alle nostre spalle; resta solo un bel ricordo ed un'at tesa per la prossima riunione. Considerazioni da fare? Lasciando da parte la tristezza per ciò che è passato, ce ne sarebbero da fare, ma non sulla impeccabile organizzazione di Mario Ive. Grazie, soprattutto pensando alla tua gamba .sifolina. che ti sei trascinato dietro per giorni, tenendo duro. Le critiche riguardano soprattutto i .milanesi. e i .goriziani. che non sono stati capaci, nonostante l'interessamento del Circolo i primi e del Comitato i secondi,...
|
![]() |
Galleria del Circolo Fotografico Isontino - foto 17/06/1989 |
![]() |
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 17/06/1989
Polli regionali
I guai dell'uno sono gustati con piacere dall'altro, per rivalsa rispetto alle antecedenti impuntature. Cosi i rissosi polli regionali si inseguono manzonianamente nell'avvilire quell'autonomia che doveva, nelle intenzioni, rafforzare l'operare con comuni imendimenti di progresso civile....
Pascal dai Simons
|
|
Nel prossimo numero una nota di Gloria Arvigo Collani sulle disavventure sue e di sua madre a... 17/06/1989 |
|
La mia Brioni Paradiso in terra - Ermanno Erti - foto 17/06/1989
foto
Parte prima
Non avrei mai creduto che la nostalgia potesse convincermi a prendere la penna per ricordare fatti, posti ed amici che hanno allietato i giorni della mia giovinezza; non ho mai avuto la vocazione a tradurre in scritto le mie riflessioni nel ricordo dei bei tempi passati ma solo a voce, in occasione di simpatiche rimpatriate con gli amici, quando si faceva a gara nel riempire i vuoti di memoria che qualcuno accusava, per rendere più completo e più fresco il ricordo. Riconosco di ricordare più chiaramente i fatti del passato...
|
![]() |
LETTERE CONTROLUCE - Aldo Fabris. 17/06/1989
Per "Spunti di Sport" di Piero Preden, voglio segnalare che in una trasmissione della Rai é stato detto che il gol record di velocità e ancora detenuto dall'amico pisinoto Tullio Ghersettich segnato negli anni cinquanta quando giocava nella Fiorentina. Non ricordo dopo quanti secondi Tullio aveva segnato. Cari saluti a tutti i collaboratori. Forza Arena! —Aldo Fabris.
|
|
LACRIME D'ESILIO foto 17/06/1989
Si é spenta il 1 giugno, dopo lunga ed incurabile malattia
GIOVANNA FRANCOVICH in COCCHIETTO ELARGIZIONI -foto
amorevohnente assistita dal marito cav Egidio e dai figli Laura e Maurilio. Molto benvoluta per il suo carattere gioviale e assai conosciuta anche per aver lavorato al Commissariato della Marina militare, trasferita poi a Venezia unitamente al marito. A Sacile, in quarant'anni di residenza, si era fatta una foltissima cerchia di amicizie. ? Sentite condoglianze.
GASPARINA GIURLINI VED. ZAGABRIA - foto
Nata a Fianona d'Istria é...
|
![]() |
Firme al raduno 17/06/1989
Tra quelli di «Dietro In firme,, abbiamo incontrato a Cremona: Guglielmo Belli. Tullio Binaghi, Marcello Bogneri, Guglielmo Bucher, Franco Caravello, Dino Calabró, Albino Dorliguzzo, Duilio Dussizza, Fulvio Farba, Claudio Fontanive, Livia Gallitelli Carapella, Angelo Giudice, Mario Lye, Gaetano La Perna, Sira Leghissa, Mario Longo, Luciano Luciani, Alfredo Magnarin, Giordano Piccoli, Nives Saitti Cardone, Orfeo Sbrizzai, Gastone Suzzi, Loris Tanzella, Aldo Vallini, Lino Vivoda, Erminio Zuliani.
|
|
Tra capitalismo e comunismo II dramma della Cina - di CLAUDIO FONTANIVE 17/06/1989
Questo articolo a stato scritto negli ultimi giorni aprile, ma conserva intatta la stia validità dopo i tragici avvenimenti che stanno susseguendosi in Gina; in fatti vengono rilevati i sintomi premonitori di un conflitto socio-politico sfociato adesso drammaticamente in lotto aperta, sanguinosa e crudele.
Cosa sia tl comunismo, ormai, lo sappiamo tutti. Magari solo in maniera superficiale, senza entrarc nei dettagli e trascurando le sue mille differenti sfaccettature, dovute a paesi diversi e periodi storici non omogenei. Sappiamo tutti,...
|