Vetrina su Arti fotografiche - foto 08/07/1989 |
![]() |
Celebrazione in due parti 08/07/1989
La celebrazione per i 25 anni di collaborazione fra Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume, e Università Popolare di Trieste (leggi, finanziamenti italiani per le attivita oltre confine) e stata rinviata a settembre od ottobre con la prospettiva della presenza di ministri degli Esteri italiano e jugoslavo. Tale presenza era attesa per 1'8 luglio, data in cui sara ricordato il 45.mo di fondazione dell'Unione. Ma deve essere subentrato qualche intoppo, a perciö e stata programmata una seconda a se stante, celebrazione.
|
|
Tra noi a Taranto, ieri e oggi - foto 08/07/1989 |
![]() |
Lingua in disparte 08/07/1989
Alla Facolta ell lingue e letterature straniere dell'Università di Udine, dei 150 iscritti all'Istituto di lingue orientali soltanto otto frequentano il corso di sloveno; hanno comunque a disposizione cinque insegnanti ed una biblioteca che conta, tra opere letterarie e di slavistica, seimi la volumi. La
maggior parte degli studenti e di madrelingua slovena. Nessuno dei laureati si a finora dedicato ne alla traduzione, ne alla ricerca, benche il primo dizionario mono-linguistico in Slovenia risalga al 1936 e il primo testo di teoria del-la...
|
|
Sulle polemiche intorno al disegno di legge Maccanico Difesa nazionale in uno scenario che cambia... 08/07/1989
II problema linguistico nel Friuli-Venezia Giulia continua a far discutere, suscitando proposte, dispute e polemiche a proposito di una ventilata legge di tutela delle minoranze che, quando dovesse arrivare, creerebbe malumori e guasti peggiori di quelli cui dovrebbe porre rimedio. il progetto del ministro Maccanico si a fatto carico, ad esempio, di riassumere in se quasi tutte le contraddizioni possibili in materia concedendo agli slavi tutto il possibile e anche di pia, ma ponendo poi a tradimento delle Iimitazioni che vorrebbero dare il...
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 08/07/1989
VINCENZO MENGAZIOL - foto
E deceduto a Trieste, dopo lunga, penosa malattia, il 31 maggio scorso, Vincenzo Mengaziol, nato a Parenzo il 6 novembre 1910. AlFeta di 16 anni era gig meccanico qualificato ed apprezzato. Nel 1935 partecipava alla guerra d'Africa dove, per atti di coraggio, riceveva la croce al merito. Ritornato a casa fu costretto, per un certo tempo, a curarsi per la malaria contratta in Africa. Nel 1945 sposo tole Zagabria, nata a Fianona d'Istria nel 1915 e trasferitasi a Parenzo nel 1937 in quanto il padre Rocco, proprietario...
|
![]() |
Noi in Canada la pensiamo cosi Come sono emigrati ed esuli - Mario Ramani - Speri Degrassi -... 08/07/1989
La delegazione dell'Anvgd per !'Ontario in Canada ha espresso questo commento al Piano triennale 1898-1991 e al Programma 1989 della Regione Friuli-Venezia Giulia a favore degli emigrati.
Dopo attentissima lettura e valutazione dei relativi programmi, soprattutto per quanto ci concerne, abbiamo riportato la netta impressione che il legislatore, nella formazione degli stessi, abbia completamente trascurato il fatto che I'emigrato e stato ed e continuamente sottoposto a fortissime trasformazioni della sua personalita originale — quasi una...
|
|
ARIA DI GORIZIA Scuola di musica - Also 08/07/1989
Parecchi anni fa scoppiò la contestazione sul futuro dell'Istituto di musica, quello retto dalla Fondazione .Città di Gorizia.. C'era la disponibilità di Udine, dopo l'erezione a conservatorio della propria istituzione, di dare una ma-no a Gorizia; analoga disponibilità espresse Trieste. Dopo lunghe discussioni, ad acquetare i1 tutto ci fu il .ghe pensi mi» della solita prosopopea parolaia. Risultato: adesso a Gorizia be scuole sono due, mentre sta maturando il riconoscimento in region di un terzo conservatorio... a Pordenone.
Also
|
|
Tra quali confusioni - Egone Lodatti 08/07/1989
Non e possibile non condividere la professione di irenismo che potremo definire .perfetto., manifestata dal sig. Luigi Tavano nella lettera pubblicata recentemente dal Piccolo, evidentemente condizionata nella sua auspicabile attuazione dal «ritrovarsi insieme (italiani e sloveni) a piangere e a pregare per gli infoibati., ció che in più di 40 anni non e avvenuto, malgrado be ripetute attestazioni di amicizia pronunciate oltre confine. L'autore della lettera non ha peró completato be sue considerazioni secondo le quali si e fatta...
|
|
Nuovi abbonati 08/07/1989
Berghini Leo, Spinea (Ve)
Debeuz Norberto, Wangaratta (Australia) Fochi Giulia, Milano
Gasperini Giulio, Gorizia
Stein Procacci Francesca, Roma
Ursini Ezio, Roma
[don,' di Carmen Ursini Belluspiga] de Zanna Villibaldo, Bologna
|