L'EROICO NINO MARCEGLIA Si e spento a Venezia 01/08/1992
II 13 luglio si e spento a Venezia Antonio Marceglia, uno degli eroici componenti di quella pattuglia di marinai che affrontò cianquant’anni fa, la flotta inglese ad Alessandria d'Egitto. E morto a cinque mesi dalla scomparsa di Luigi Durand de la Penne, con il quale e con Spartaco Schergat, Vincenzo Martellotta, Emilio Bianchi e Mario Marino, fu protagonista della leggendaria notte di Alessandria ampiamente rievocata da Fulvio Farba (vedi Arena del 7 dicembre 1991).
Era nato a Pirano ii 28 luglio 1915. Dopo aver frequentato l'Istituto...
|
|
Gli oroscopi dal 10 al 16 agosto 1992 dl Silvia Lutterodt Sizzi 01/08/1992
Acquario. (21.1 - 19.2). Ci sono molte cose cui non dovreste dedicare la vostra affezione in quanto si tratta di perdere tempo inutilmente. Meglio una chiaccherata al telefono
Ariete. (21.3 - 20.4). L'aspetto planetario crea tensione nel vostro animo impedendovi di _ vedere chiaro in una faccenda non cosi complicata come credete. Siate imparziali nei giudizi.
Gemelli. (21.5 - 20.6). Una
massa di energie cosmiche sta convergendo su di voi. Vi sentirete rinnovati interiormente e pronti all'iniziativa in campi finora inesplorati.
Leone. (22.7 -...
|
|
Cari scomparsi - foto 01/08/1992
Con Bruno Gasparini - foto
Non osavo da tempo avvcinarmi ad un foglio bianco per ricordare un signore nella forma e
un vero amico, Bruno Gasparini. Ricorre fra non molto un anno dalla sua scomparsa, avvenuta d'estate a Trieste (quando tanti sono lontani dalla città) Questo volare del tempo spaventa l'uomo ed, in particolare, l'esule, chiamato a conservare il passato, quale custode dei valori d'un mondo perduto. Eccomi qua, con un senso di ribellione immensa: questi vuoti di persone care colpiscono il nostro essere lasciandoci non solo...
|
![]() |
TEMPI E CONTRATTEMPI Si o no in Istria DI PIERO PREDEN 01/08/1992
1) El nostro Vicolo della Bissa andava da via Abbazia a via Minerva?
2) San Valentino, oltre a proteggere gli innamorati, e anche il sari-to Patrono di Santa Domenica di Visinada, celebre cittadina istriana?
3) Le saline di Sicciole sulla nostra costa, si estendono a nord di Portorose?
4) La vecchia via Cenide a Pola e diventata poi via del Littorio?
5) L'antica contrada di Burai si trova a Rovigno?
6) II clivo dei Bonassi si arrampicava da via Sergia a via dei Castropola?
7) Quando nacque Albino Dorliguzzo, l'Istria era già italiana?...
|
|
LA PORTA DI OLGA MILOTTI Filtri del dialogo 01/08/1992
Olga Milotti, presidente della Comunitä Italiana di Pola, se la prende con not perché avremmo ripreso «due parole, o due righe, estrapolate da un discorso molto più esteso e articolato e commentate ad ante.. E quindi si compiace con il giornale di Fiume che pubblica le lettere «senza censure di sorta. dando «lezioni di democrazia a tanti altri.. Per concludere con sarcasmo: «Come mutano i tempi!. Ma quando mai la Milotti ci ha scritto ed e stata censurata? L'avevamo invitata a farlo e si rifiutata. Ed allora come può permettersi...
|
|
Cosi tra noi - foto IL VIRGULTO E L'ANZIANO Da Melbourne a Cagliari 01/08/1992
Didascalie:
Mery Dorigo, Nino Masseni e Michael
Alfredo Lodes, Nerina Milia e Giuliano Lodes
Invio le foto in cui si vedono i miei cugini Nino Masseni e Mery Dorigo, residenti a Melbourne e che felici e fieri presentano ad amici e parenti ii primo amatissimo nipote Michael che pur essendo Australiano della 2' generazione stà gia imparando il nostro dialetto. Ne aggiungo poi un'altra per far arrivare gli auguri di buon compleanno al sig. Alfredo Lodes che il 25 luglio compie gli 85. Qui siamo ripresi ad Alghero il maggio scorso col figlio...
|
![]() |
Horvat da Abbazia a Maestro fotografo di fama mondiale - foto 01/08/1992
Ai laboratori di fotografia che si svolgeranno tra il 6 e il 12 settembre a San Marino sotto la direzione di Maestri di fama internazionale, quello dedicato al trottamento elettronico della fotografia si svolgera sotto la guida di Frank Horvat. Leggiamo nel catalogo che Horvat nasce ad Abbazia, Italia,nel1928. Oggi to sua citta natale e divenuta jugoslava. II padre e medico, sua madre psichiatra. Adolescente, aspira ad essere scrittore. Come afferma Jean Dieuzaide, ha nelle sue vene un sangue impregnato di cultura. Una cultura profondamente...
|
![]() |
II settimanale britannico«European« ha effettuato, un'indagine sulla intolleranza razziale in... 01/08/1992 |
|
Mule de Pola si incontrano a Vicenza – foto 01/08/1992
Da una delle solite nunioni delle mule polesane de Vicenza, e precisamente da quella svoltasi a casa di Brunetta Opassich, salutiamo affettuosamente tutte le nostre amiche d'intanzia sparpagliate par l'Italia ed i polesani tutti con tanta cordialita
Da sinistra Gabriella (figlia della padrona di casa), Mirella Boico Jodice, Nevia JungCarrettin, Norma Jung Teglia, Merà Furlan Bettin, Carmen Cidri Cancellari, Alma Martini Mason, Brunetta Opassich Morgante con in braccio il primo nipotino Alessandro,e con vicino la sua giovane mamma Giuliana,...
|
![]() |
Siparietto - foto 01/08/1992
Al raduno dei Dignanesi festeggiati I veterani: Giovanna Biasiol Cerlon del 1910 e Antonio Manzin del 1906 sempre ben attivi
Ovidio e Nerina Negri sono state particolarmente felicitati al raduno dei Dignanesi avendo festeggiato quest'anno le nozze d'oro
|
![]() |