RISPOSTE A SILVIA SIZZI Equivoci col non - Pompeo Vitturi 08/08/1992
Nel Tunnel, del 27 giugno Silvia Lutterodt Sizzi m'invita ad esprimere la mia opinione su determinati problemi linguistici. Mi sento veramente lusingato di aver attirato l'attenzione di questa validissima collaboratrice dell'Arena (considero formidabili i suoi articoli di un tempo e i .pupoli. attuali, mentre purtroppo trascuro con indifferenza — e le chiedo scusa — l'oroscopo, che pur le deve costare fatica).
Ebbi la fortuna di averla vicina at mio tavolo durante la cena, un po' caotica, del raduno di Grado nel 1987; era con me l'amico...
|
|
II peso delle volontà - Guglielmo Belli 08/08/1992
Sia per i cronici ritardi postaIi, che per la tragedia vissuta in famiglia, ho letto con ritardo,ed in una pace non voluta, alcuni numeri del nostro settimanale. In particolare mi sono sentito .toccato. da quanto scritto (n. 2742) sul fatto che a Treviso, l'ala dura. non si e fatta sentire; mi pare che, nella stessa circostanza, qualche voce dal cattedrino, ha voluto dire la sua su quelli che hanno scritto, ma senza salire sul podio a difendere le loro idee, cioe coloro che, sempre secondo qualche voce .tirano il sasso e nascondono la mano!....
|
|
Per ritrovarsi con Cenisi a Gorizia - vignetta 08/08/1992
Illustrazione di Raoul Cenisi nell'Almanacco 1984 per la pagina dedicata alle cape: «Le
migliori xe quele che i pesca in Adriatico... El bel de la sopa de cape xe che par de gayer
magnado tanto, con tote quele scorse che resta, e che se fa fora tanto pan, Tanta beta
molena per tociar nel sugo» [Sinn ottobre, tutti i giorni escluso il lunedi, pub es.
sere visitata al Museo provinciale sul colle del Castello a Gorizia la mostra dedicata,
in memoria, all'opera del pitlore dalmata, tra Futurismo e anni Novanta I
|
![]() |
Gli indovinei Risposte alle domande 08/08/1992
[Segue dalla pagina precedente]
1) No: il villaggio dell'Arsia e stato realizzatonel1937 e contava allora varie migliaia di abitanti mentre la produzione del carbone nell'intero bacino stava per toccare il milione di tonnellate. 2) Si. 3) Si. 4) No: il libro «La cagnassa e altre storie istriane di mare. è di Fulvio Molinari che è nato a Orseranel1937. 5) Si. 6) No: Tucuman 6 la principale citta sita nell'Argentina del Nord e danel1812, parti il primo moto dell'indipendenza argentina dalla Spagna. 7) No: Vergerio manta pastore di Tubinga a 67...
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 08/08/1992
Se non si intende
Leggere e non intendere e come cacciare e non prendere: me lo disse un cacciatore appassionato, facendo un accostamento che rispecchia purtroppo una condizione molto diffusa.
Pascal dai Simons
|
|
Poltroncina Anagrammarsi 08/08/1992
Abbiamo gia pubblicato in Arena dello scorso 20 giugno ems recensione della più recente raccolta di poesia di Liana De Luca apparsa sotto il titolo figlia dell'olandese volante. Volevamo dedicarle una nostra nota, per la godibilissima vena inventiva dell’autrice illirico-partenopea. Ma letti i saporosi ritrattini del libro e ricavati alcuni spunti per un commento, ci siamo resi conto che il tutto ora stato gia scrit to in sede di presentazione e net risvolto di copertina (consultati a lettura terminata del libro). Perciò ci siamo arresi e ne...
|
|
Dopo quelle dei calciatori so-no arrivati anche le figurine della lirica. Sono state realizzate... 08/08/1992 |
|
Non potendo avere più inserzioni pubblicitarie relative ad una citta, riesumiamo quelle legate al... 08/08/1992 |
![]() |
TEMPI E CONTRATTEMPI Si o no in IstriaDI PIERO PREDEN 08/08/1992
1) II nostro villaggio minerario d'Arsia che, come sappiamo, ha preso il nome dal canale marittimo dell'Arsa, il bacino famoso per le sue miniere di carbone, venne realizzato prima del 1934?
2) Anche in Istria (ricordo mio zio Buri che aveva la casa e un pezzo di terra con qualche albero da frutto in quel di Valmade), tra i principali interventi di potatura invernale delle piante da frutto logicamente, indispensabili per migliorare la qualita e Ia quantita della produzione, mi diceva lo zio, che la potatura pub essere ricca, povera, lunga o...
|
|
Serbi in quale Stato - Fulvio Farba 08/08/1992
Su un giornale dalmata a apparsa questa nota. «Mai come in questo momento i Serbi sono stati vicini a veder realizzata la simpatica idea di tutti i Serbi in uno Stato. Dopo che la Comunità Europea ha deciso di richiamare gli ambasciatori da Belgrado ed ha ingiunto all'esercito jugoslavo di ritirarsi dalla Bosnia ed Erzegovina, mentre sta per essere completata la dislocazione dei Good Blue Boàs di Nambiar in Croazia, e visto che l'opinione pubblica non si e fatta abbindolare dal cambio della guardia al vertice della giunta militate serba, ai...
|