Nuova raccolta di poesie al femminile - foto 15/08/1992
Le poetesse della raccolta .Calliope edita dalla Lint di Trieste, ed accolta con tanto favore dal pubblico, si preparano a dar vita ad un'altra “collettiva. tutta al femminile per far gustare sulla pagina la lettura di do che la sensibilita delta alle amorose cultrici del bello scrivere [immagine dall'incontro di Udine]
Annarnaria Muiesan Gaspari, Editta Depase Garau, Carla Goldoni Benedetto Laura Borghi Mestroni, Graziella Semacchi Gliubich
|
![]() |
IL BUS DE LA LUM La foiba del Consiglio 15/08/1992
.Anche nel Litorale Adriatico l'esistenza di un piano rivoluzionario si rivel6 agli occhi dei tedeschi in tutta la sua evidenza. Emerse chiaramente l'esistenza di vere e proprie locality di esecuzione degli oppositori di qualunque specie: la zona carsica intorno a Trieste e Gorizia, l'Istria, l'altipiano del Cansiglio. Sulle esecuzioni partigiane manca ogni e qualsiasi statistica. Se procediamo per calcolo induttivo, il numero delle vittime risulta sempre notevole.. Cosi scrive Carnier, a pag. 122 del suo .Lo Sterminio Mancato., Mursia...
|
|
Poltroncina - Aurora Kero Rover 15/08/1992
LE FRITOLE
Co' la madre le I ritole fazeva i fioi intorno at tavolo se meteva.
Chi la farina tamisava
chi el lievito slregolava
a sbater i vovi a tin altro
ghe tocava.
Solo at phi picio
in brazo at phi grando guardava.
Tuto ben
la madre la smissiava; col cuciar de tegno
un s'ciantin per omo
se sbatociava.
Co' la pasta
le bronbole fazeva intorno at spacher se se spenzeva.
Ne la fersora
za t'oio se scaldava, la madre el cuciaro la tociava;
una cuciarada de pasta la prendeva
e col deo
ne l'oio la spenzeva. Se gonfiava le fritole le rideva...le...
|
|
FALSI CROATI A FIRENZE Pianti sull'arte rapinata - Sira Leghissa 15/08/1992
Eccomi qua a protestare, protestare energicamente contro la protervia croata! Lamentandosi, pietendo e professandosi vessilliferi della liberty slava, continua-no a voler sopraf fare tutto e tut-ti. Mi dispiace per la povera gente, ma quello che i Croati stanno ora raccogliendo dal Serbi e una conseguenza di cia che loro hanno seminato nel non troppo lontano passato bellico. Come se non bastasse l'imposizione del loro nazionalismo sulle altre etnie e minoranze, ora hanno anche il coraggio di venire in Italia a chiedere aiuto per restaurare...
|
|
CHI C'ERA AL RADUNO Pisinoti a Montagnana – foto 15/08/1992
Didascalie:
Momenti del raduno di Montagnana della Famiglia Pisinota
Del raduno ha scritto Francesco Stoppari nell'Arena del 20 giugno
Hanno partecipato al raduno dei Pisinoti a Montagnana: Alma Almani, Maria Antoni, Giordano e Egle Antonini, Luigi e Lidia Buttolo, Licinio Bonat, Fulvia Benozzi, Giorgia Balzano, Eva Benedetto, Danilo Colombo con Anna, Maria Coverlizza, Roberto Colombo, Silvia Camerini Feresini, Maria Cogliati, Antonio Carletto, Gino e Ada Cogliati, Ennio Corradina, Bianca Cerisoli, Giovanni Cogliati, Anna e Giulio...
|
![]() |
L PUNTO Buchi storici - Aldo Cecchini 15/08/1992
IL PUNTO
Buchi storici
Ogni copia del nostro bel giornale ci allieta sempre, ma l'Arena del 4 luglio bisognerebbe conservarla a lungo tanto e completa di informazioni e valutazioni storiche del dramma istriano fiumano dalmata. Primeggia senz'altro la Sara Di Meola col suo conciso e drammatico pezzo storico ed attuale. Mi sembra un'occasionale giusta replica at panegirico degasperiano di Enzo Bartoli. Certamente alla luce del marciume, che ogni giorno apprendiamo a carico di questo o quell'altro uomo politico, ben si cornprende la voglia di...
|
|
LACRIME D'ESILIO – foto 15/08/1992
ANNA LIZZUL - foto
Vivere net cuore di chi resta non e morire. Ricorre 17.8 il quarto anniversario della morte di Anna Lizzul. La ricordano con affetto il marito Tiziano Salvadori, il cognato, le cognate e Nori Del Bello, i can nipoti e tutte le persone che la conobbero e le vollero bene. La S. Messa in suffragio verra celebrata nella Parrocchiale di Bressanone alle 18.30
II marito Tiziano Salvadori elargisce lire 100.000 pro Arena e lire 100.000 pro Ist. S. Antonio Cittadella.
ANGELO CORSI
II 31.7.92 ricorre 11 5° anniversario della...
|
![]() |
I LEONI DI KEREN Baluardo in Eritrea - Guerrino Fiorido Fiore 15/08/1992
La distanza tra noi e i Gurka e di circa 70 metri. Si sentono le loro voci che filtrano tra le rocce dove si sono acquattati. lo sono al fianco della mitragliatrice. Attendo di aprire il fuoco non appena si decidono per l'assal to all'arma bianca. Adesso si fa un improvviso silenzio e poi, dietro una gran-de roccia, si leva una voce che grids in uno stentato italiano: .Ehi! Leoni di Keren! Venite avanti se avete coraggio! s, e poi gni una grande risata provocatoria, e di nuovo: .Leoni di Keren siamo qua! vi aspettiamo per tagliarvi to...
|
|
Ritrovarsi a Pola con i propri ricordi - foto 15/08/1992
Un gruppo di ex condiscepoli al Ginnasio Liceo “Carducci” di Pola ritrovatisi alcuni anni fa nella loro vecchia scuola a dimostrazione di un legame sempre mantenuto e coltivato dagli esuli con Is citta che furono costretti ad abbandonare nel 1947, ma che oggi si ripresenta loro riconoscibile soltanto in alcuni luoghi e profondamente mutata nello spirito e nell'identita
|
![]() |
L'ONDA - Aldo Policek 15/08/1992
L'aqua de sirocal fa una turbiera che infosca l'aria e l'ocio la confonde se leva un'ala de cocal lesiera
lassando come in spasimo le onde;
ma chi che no xe nato par svolar ghe toca star la in mess, sbalotado e no ghe rests altro che pregar
de ficarse in un porto riparado,
che si lo ciapa l'onda del dolor net grando abisso nero lo strassina in un moments, la ghe cava el cor
e po' la lo abandona, sta 'sassina
cu la vita che no ga pill valor,
scorza svoda de bàbulo, in gerina.
Aldo Policek
|