Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 79671 - 79680 di 99454

EL SPECIO E MI - Bepi Nider 05/09/1992
El specio me disi che invecio. El me lo disi senza par/ar con una s'ceteza de farme restar de sasso. Lo guardo muto e lasso che 'I me conti tuto. Arnica onesto, limpido, ciaro, de quei de sesto, no 'l me scondi proprio gnente. No 'I se comporta come terra genie che per farte i complimenti la te disi: «Che ben che '1 se li porta, taro sior Giusepe!« Bugiardi! La stern ti ga smorta; se vedi finti i denti, ti senti i reurnatismi piegarte la schena... insoma, i to remena sti fioi de can! Genie de slepe! El specio no. El specio xe sincero. Tuto...
Nel '91 in Italia erano in circolazione 21 milioni e mezzo di biciclette; meta circa di esse... 05/09/1992
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 05/09/1992
Modo di comportarsi Certamente ne avrei avute tante di cose da dire sulla falsità e sulla strumentalità di tante .amicizie di ieri. Ma per rispetto del bene anche avuto, ho preferito sempre tacere. La stessa sensibilità non l'hanno avuta invece taluni .collabora fora che non sentirono il dovere, morale prima che politico, di mettersi da parte per poi remare contro. Pascal dai Simons
COPERTINE IN VETRINA Dove va la cultura - Livio Horrakh 05/09/1992
Sellerio Editore ha recentementa pubblicato «I porti del mare. di S. Nadir (pp. 130), racconti fantastici di uno scrittore arabo che modernamente traduce le sue radici antiche in un modo diver-so di guardare la realtà, «Fermata del treno dei boschi. di H. Smahelova (pp. 246), inquietudine narrata al femminile e tuna «giocata. sui ritmi lenti del tradimento in una tranquilla cittadina della selva boema, «Gli strani casi del giudice Li. di Xihong (p. 232), raccolta di «casi. giudiziari dell'XI° secolo che si propone come originale narrativa...
DAL NOSTRO GALLESANO - foto Come eravamo 05/09/1992
1922: Nane Risso e Maria Buganela,, con il loro primogenito Egidio 1942: Regina “Gabriela. e Pierina e Burbuciana” 1917: Giovanni Detoffi classe 1897 in divisa austrceungarica dei «demoghela. 1942: Vittorio Tartaia. con una “Tartaia. e Francesco Neno”
PAROLE DI CHI RIMASE Giudizi come macigni - Fulvio Farba 05/09/1992
Prima di studiare i problemi relativi alla situazione e dals ostegno che gli istriani rimasti di la si aspettano dagli istriani esuli, ritengo sia opportuno, anti necessarto, chiarire una cosa e stabilire un punto fermo. Per dimenticare il passato, per eliminare ogni possibilità di rinfacciarci reciprocamente vere o presunte colpe o responsabilita, per vedere di mettere insieme i cocci della .istrianita» e necessario che, da parte di quegli italiani che a suo tempo optarono per la Jugoslavia, non si affermi più .che loro sono rimasti per...
ARIA DI GORIZIA Foresto a parte - Also 05/09/1992
Ci arrivano da tanti luoghi gli avvisi di manifestazioni per festeggiare I'estate can qualche richiamo turistico. Asti, ad esempio, a meta settembre dedica una intera giornata alla presentazione dei costumi e della cucina del luogo. Anche tutti i luoghi contermini (una cinquantina) partecipano all'occasione di incontro, ciascuno proponendo una propria particolarita gastronomica. Nel prendere note di queste case si a portati inevitabilmente a considerare la scarsita locale di iniziative anche quando per attuarle non so-no necessari mezzi...
LOTTE PER L'ISTRIA All'epoca di Bisanzio 05/09/1992
Situata al confine d’Italia: la Venezia Giulia e la prima regione italiana a soffrire per l'urto dei barbari, i quali, scomparsa ogni autorita ed ogni forza militare organica romana, si rovesciarono oltre le Alpi, nell'intento di occupare l'Italia; cade Aquileia, che viene distrutta, i barbari dilagano. Per la via gia battuta da Visigoti ed Unni calano i Rugi e gli Eruli di Odoacre, provenienti da Oriente; calano poi gli Ostrogoti di Teodorico che, sull'Isonzo, battono duramente l'esercito di Odoacre, impadronendosi del territorio. Ma la...
Cartoline dell'estate 05/09/1992
Da Copenhagen: Al direttore e alla grande famiglia dell'Arena un ricordo affettuoso ed un fraterno abbraccio.- Anna Borsi de Simone. Dalla Costa delle 5 Terre: A tutti gli amici e collaboratori del nostro caro, picio ma grando. giornal, tanti auguri de bone va came.- Ida Peruzzi.
Foglietti 05/09/1992
In questo mondo bisogna essere troppo buoni, per essere buoni abbastanza«.- de Chamblain do Marivaux. L'opera a la figlia dell'amore, ne e la prova sicura e perentoria. C'e più carita in una goccia di operosita che in un mare di chiacchere«.- Giovanni Semeria.

Precedenti < Risultati 79671 - 79680 di 99454