LA CODA DELL'OCCHIO Buone usanze d'un tempo - Viudut 18/09/1993
Rovistando tra vecchie carte, abbiamo riscoperto i programmi dei concerti di primavera denominati eMusiche nelle antiche chiese cormonesi. (S. Giovanni Battista in borgo S. Giovanni, B.V. del Soccorso sul monte Quarin, S. Fosca in Borgnano, del Cristo della Subida, S. Maria delta di S. ApolIonia in Savaian). La splendida iniziativa della Pro Loco di Cormons durata pochi anni, tra la meta dei Settanta ed i primi dell'Ottanta. Una delle tante suggestive imprese artistico-culturali di breve durata. Viudut
|
|
Risposte alle domande 18/09/1993
I) No: la «sentinella e a 220 metri sul mare. 2) Si. 3) Si: e il sacro edificio ha un alto cam. panile che 6 a piombo al centro della facciata: a l'unico del genere in tutta l'Istria. 4) Si. 5) Si: e nell'antica .Pinquentum. merita visitare la chiesa di Santa Maria Maddalena, del 1325. 6) Si. 7) No: a Bartolomeo Biasoletto, pur essendo triestino d'adozione, ha data i natali, net 1793, Dignano. A Trieste esercitò in una farmacia di Piazza Ponterosso chiamata .All'Orso Negro. e che oggi e a lui intitolata: personalmenle ho inteso tante volte...
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 18/09/1993
Il vaso schiacciato
L'antica premonizione sulla fine cui era destinata Gorizia net contesto regionale, cioe di restare schiacciata come vaso di coccio fra vasi di Ferro, si sta avverando in tutta la sua drammatica evidenza. Finito il potere democristiano, che in qualche modo facet* opera di mediazione e di compensazione, la citta é ridotta al rango di trascurata ancella fra la dominanza Malaria ed il cuneo triestino che riesce ancora a tarsi spazio nel giuoco delle parti. Un destino cite setnbra essere ormai irreversibile mancando qualsiasi...
|
|
Che questo non sia un momento propizio per la minoranza italiana in Croazia e Slovenia… 18/09/1993
lo si era capito chiaramente già da un pezzo. Sono stati sin troppi, infatti, negli ultimi tempi, i segnali negativi che hanno offuscato le speranza della comunita nazionale italiana. [Ezio, Giuricin su Panorama di Fiume
|
|
La veneta Montona domina dal colle la Valle del Quieto in Istria - foto 18/09/1993 |
![]() |
PORTACARTE 18/09/1993
Forse a stata una svista la risposta alle domande di Piero Pre-den apparsa nell'Arena dell'8 agosto, a proposito dell'inaugurazione dell'acquedotto istriano, avvenuta secondo Preden nel 1934. L'acquedotto a state inaugurato alla fine di novembre 1933 a Pinguente. Rappresentante per il Governo l'on. Acerbo. A quell'epoca insegnavo a Salice di Pinguente e vi partecipai con le tre classi superiori.- Aurora Kero Rover.
|
|
VACANZA AL MARE A POLA Segni della crisi generale - Sergio Fantasma 18/09/1993
Anca sto ano no go voludo scoltar to ciacole che se sentiva in giro su le disgrassie che ghe podeva capitar a quei che andava a far le vacanse in Istria; e son part ido per Pola preocupado solo per el tempo. Le prevision per el mese de luglio no le iera tropo bele e anche se quei che le fa no le indovina squasi mai, stavolta i le gaveva imbroca. Un'estate cussi no la se vedeva da tanto tempo; un'estate insempiada, maciada de autuno za ai primi de luglio. Giomi de ombrela, de maioni de Lana, de ore perse in casa tra el vado e no vado, tra el...
|
|
Dischi nuovi 18/09/1993
Sono usciti, presso Selezione dal Reader's Digest, «The Very Best of Bee Gees. (3 cars. lunga durata), rassegna di 62 successi internazionali,interpretati ad altissimo livello dal 1967 ad oggi, che abbracciano tutti i generi, (lane melodie raffinate a indimenticabili canzoni pop, dalla soul music alla musica per ballare («Massachusetts», «Our Love., «Mr Natural., «Idea., «Run to Me., «Tragedy», «Stayin Alive., «Night Fever. ecc.), «Gianni Morandi» (5 cuss.), raccolta delle phi belle canzoni di un grande interprets della musica italiana,...
|
|
ALL'OMBRA DELL'ARENA - COMPRENSIONE E UNIONE I valori fondamentali - Aldo Franzutti 18/09/1993
COMPRENSIONE E UNIONE
I valori fondamentali
Non e la prima volta che su questo fraterno e battagliero settimanale mi soffermo sul tema della solidarieta ed unite degli esuli dell'immediato dopo guerra. Leggendo sulla nostra Arena gli articoli di fondo ed in particolare quelli dell'amico De Simone, spesso criticato ingiustamente anziche ringraziarlo per tutti gli anni che ha dedicato alla nostra causa, con forza, coraggio e sacrifici, non comuni ai pochi censori, vorrei parlare di un argomento, oggi attuale, che è certamente causa di...
|
|
CI SCRIVONO Ex del Carli a Alberti 18/09/1993
L'incontro degli studenti d'un tempo del Liceo Scientifico Gian Rinaldo Carli di Pisino il 25 e 26 settembre prossimi all'Albergo Margherita di Alberti di Tenna (Trento) a meta strada tra Levico Terme e Pergine Valsugana (con stazione ferroviaria sulla linea TrentoVenezia). Da Pergine servizio d'autobus per Alberti. Dall'autostrada uscita a Trento Centro o a Vicenza. Prenotare al pin presto all'Albergo Margherita tel. 0461/706445, Fax 0461/707854. Promotori dell'incontro Ettore Motta (Trieste) e Claudio Neri (Pergine).
|