ALL'OMBRA DELL'ARENA - SCHIACCIATI DALLA CRUDELTA lmpossibile dimenticare 11/12/1993
SCHIACCIATI DALLA CRUDELTA
lmpossibile dimenticare
Ogni numero dell'Arena riporta delle polemiche .pro. e "contro. i rimasti e ciò mi amareggia molto. Mi amareggia per la rottura che riesce a creare tra gli esuli. Sono una dalmata, vissuta dieci anni in Istria, dove sono nati cinque dei miei nove figli. Mi so-no ugualmente can dalmati, istriani, fiumani. Non potrei sentire diversamente. Tutti siamo stati conglobati in un'unica tragedia che avrebbe dovuto riunirci saldamente; perchè:, trovo deplore-vole la discordia e chi la raccoglie. Non...
|
|
PUNTASPILLI 11/12/1993
Nel gioco politico de, rimasti, cui si mescolano interessi materiali e ricerca di appagamento di aspirazioni personali, emergono ogni Canto ammissioni sincere sul modo con cui guardano agli esuli, come quella dell'esponente fiumano che suggeri di sostituire il riferimento all'esodo con la dizione di concittadini all’estero. Tanto più chiaro e stato un politologo della stessa estrazione il quote ha senile: .È nostro diritto di essere consultati su ogni atteggiamento nella sua politica orientale. Per due motivi. il primo e che siamo anche noi...
|
|
Questa e l'unica illustrazione inserita nel numero 8 del Quaderni della. guerra. dedicato a... 11/12/1993 |
![]() |
Gratitudine dell'anziano - Gino Gorlato 11/12/1993
GRAZIE a coloro che comprendono la mia nostalgia per la terraperduta e seguono con benevolenza il mio triste declino di esule
GRAZIE a quelli che prodigando si con amore e dedizione, riesco no a darmi vigore e tranquillita.
GRAZIE per l'accarezzare le miemani ormai tremanti, cercando,con una stretta, d'infondermi co raggio e calore umano.
GRAZIE per alleviare e considerare la mia vecchiaia, sminuendo la mia ormai accentuata sordità.
GRAZIE ancora per chi s'interessa alla mia lontana giovinezza, alle mie origini e con attenzione ascolta...
|
|
Dall'album del piacevole ritrovarsi - foto 11/12/1993
Ritrovarsi a Padenghe: da sinistra Laura Brussi (sullo sfondo Valentina Pisa), Fulvia Mattioli, signora Patelli, Nedda Dinelli
|
![]() |
MONADE 11/12/1993
Siamo stati sempre amareggiati dalla pressoche generale ignoranza che ha accompagnato la nostra vicenda di esuli, sino al diniego (fatta eccezione per rari privilegiati per alto motivi)di qualsiasi aiuto alle nostre attività. Ma l’amarezza diventa disgusto allorché dobbiamo costatare che dalle file stesse della nostra diaspora emergone voci in contraddizione con l’affermazione degli ideali del nostro esodo.
|
|
COPERTINE IN VETRINA Dove va la cultura - Livio Horrakh 11/12/1993
Sono usciti, presso Sellerio Editore, all futurista e altri racconti. di C. Djerassi (pp. 180), resoconto indulgente ed ironico di Patti minimi, spesso fulminei, del-la vita quotidiana normalmente invisibili alla finzione letteraria, .Lettere d'amore alla nipote« di Voltaire (pp. 190) che testimoniano il legame duraturo con il gran-de filosofo ed ispirano il suo desiderio intenso e malinconico di giovent6, e .Schizzi a carbon. di H. Sienkiewicz (pp. 102), racconto teatrale, fosco e cruento, teso a sorprendere il lettore con il colpo di scena...
|
|
LA CODA DELL'OCCHIO Bonta e arrivismo - Viudut 11/12/1993
Lo smarrintenio dei buoni è infinito di fronte at crollo degli obiettivi ideali nei quali avevano
sempre creduto in maniera assoluta. Questa sincera contrizione non trova però corrispondenza in
quella ben più forte che dovrebbe albergare fra coloro i quali hanno fatto da abili utilizzatori di tanta bontà, generosa fino all'ingenuità.
Viudut
|
|
LA CURA TUDJMAN - vignetta 11/12/1993
- La Dieta? La metteremo a dieta!...
Da «la Cittadella« di Trieste del 29 novembre 1991
|
![]() |
Marco Lucci si presenta – foto 11/12/1993
Marco Lucci, nato il 7 febbraio 1993, e l'amato nipote del nostro fedele abbonato Andrea Lucci, sempre tenacemente legato ai ricordi di Pola, il quale desidera far conoscere in questo modo ai parenti sparsi un po' ovunque il bel rampollo a otto mesi appena compiuti.
|
![]() |