PROFUGHI IERI E OGGI - E Pola com'era - Aligi Vidossi - foto 15/01/1994
- E Pola com'era - Aligi Vidossi
Dopo le memorie della famiglia Damara (Arena del 27 novembre), altri ricordi ha suscitato in me la Into di Armida e Antigone (Arena del 25 dicembre). Debbo ricordare con tristezza che l'Armida purtroppo a mancata circa sei anni fa, a Pescara (dopo che aveva vissuto per moltissimi anni a La Spezia). Sono stati a casa mia i miei due cugini Libero Demitri e sua sorella Annamaria, venuti a far visita alla zia appena uscita dall'ospedale, reduce da un'operazione di cateratta all'occhio destro. Ho most rato loro...
|
![]() |
POLA DELL'ALTRO IERI Gli ultimi Palazzi con pietra d'Istria - ALBERTO. TURINA - foto 21/01/1994
foto
Frugando vecchie carte,mi sono capitate fra le mani delle fotografie di alcuni palazzi costruiti dal1'ingegno e da bracciane negli anni immediatamente prima dello scoppio dell'ultima guerra. Si tratta di vestigia indelebili della nostra opera lasciata laggiù. Prima però. di fare qualche cenno su queste costruzioni, vorrei parlare delle pietre e dei marmi che hanno dato vita ad esse, pietre e marmi che con tanta dovizia si estraevano dalle numerose cave coltivate ed operanti con particolare attivita nell'Istria bassa. Di queste...
|
![]() |
ALL'OMBRA DELL'ARENA - PATERNITA DEGLI SCISSIONISTI Precisazione dovuta - Fulvio Farba 22/01/1994
PATERNITA DEGLI SCISSIONISTI
Precisazione dovuta
Mi riferisco alla lettera dell'amico Roberto Giorgini, apparsa sulla Rena del 4 dicembre, non per riprendere od alimentare una polemica che si trascina da tempo, ma per avere un chiarimento che ritengo della massima importanza. Scrive Giorgini, al punto 1) della sua precisazione, quello in risposta a Bruno Vidrich, che foglio di Imperia non é la voce dell'Ultima Mularia (ritengo giuste le iniziali maiuscole) bensi .del Libero Comune di Pola, con tanto di sindaco ecc. etc... E da quando?...
|
|
IL PUNTO Quale Macedonia . Fulvio Farba 22/01/1994
Patti i debiti scongiuri, possiamo azzardare a constatare, all'inizio del nuovo anno, l'esistenza di almeno un Stato indipendente, sorto dalle macerie di quelle che fu la Federative Repubblica Popolare di Tito, la cui nascita non sia stata segnata dai conflitti, caos, aggressioni, massacri e cosi via. lntendiamo riferirci alla Repubblica di Macedonia, alla qua-le, dal momenta della nascita, stata fatta una sola contestazione circa il diritto di chiamarsi Macedonia, e la contestazione non viene delta parte ex jugoslava bensi data Grecia, la...
|
|
PAGINE SOTTOLUCE Perché ritorno a Pola - Claudio Fontanive 22/01/1994
Devo riconoscere che anch'io avevo letto l'articolo sull'Arena della signora A.D., pubblicato sotto il titolo .Quei che va e noi resta che i se vergogni., e mi ero trattenuto dal controbattere per non sollevare ulterior; polemiche in un ambiente che di polemiche ne subisce fin troppe. Ma leggo che nel numero del 5 ottobre 1993, l'amico Tullio Paparella, dopo avermi tolto la penna di mano, si e decisamente opposto alle affermazioni della signora A.D. e premetto subito che su quanto ha detto il buon Tullio non ho nulla da obbiettare e che sono...
|
|
COPERTINE IN VETRINA Dove va la cultura - Livio Horrakh 22/01/1994
Sono usciti, presso CLUP Guide, «India. di P. Tarallo (pp. 896, ill.), seconda edizione del fortunato a baedeker. per inoltrarsi in un paese costituito da 24 stati, 880 milioni di person, 844 Iingue e un numero non computabile di religioni che, oltre all'aggiornamento di informazioni e indirizzi, continua a tessere il suo filo di conoscenza geografica, storica, culturale e sociale nel labirinto senza fine dell'India-continente di Teri e di oggi, Mongolia. di R. lye e A. Colleoni (pp. 208, ill.), viaggio «guidato. nella terra del vuoto, in un...
|
|
Videonovità 22/01/1994
PolyGram Video ha distribuito «E sons mo'. di P. Daniele (70' col.), riproposta dal vivo del concerto di uno dei maggiori protagonisti del pop italiano phi recente in cui ritroviamo tutte he ricerche, gli esperimenti e he soluzioni «solari. di una «fusion. armonica di ritmi non solo mediterranei e statunitensi ma anche arabi e caraibici ("A me piace 'o blues., «Femmena., "0' scarrafone., «Sotto 'o sole., «Quando., «Che soddisfazione", ecc.).
Commonweal (PO Box 316, Bolinas, CA 94924, USA) ha realizzato «The Art of Choice. di R.N. Remen e M....
|
|
ELARGIZIONI 22/01/1994
Ringraziamo vivamente quanti sostengono l'Arena con contributi che sono essenziali.
Profondamente addolorati per la prematura scomparsa della carissima Marinella Kopeinig, in sua memoria Rosanna Beltrame, Mariella Alessandrini, Fulvia Mattioli, Licia Vesselizza, Roberto Giorgini, Paolo Pellegrini, e Aldo Vallini elargiscono lire 350.000 pro Arena.
Colpite dalla dolorosa notizia dell'improvvisa scomparsa di Marinella Kopeinig, nel ricordo indimenticabile della sua dolcissima ed infaticabile presenza agli ultimi incontri sereni dell'ultima...
|
|
PAGINE RISPOLVERATE Cronache Istriane - Marcello Bogneri 22/01/1994
1872
Capodistria. II Comitato Agrario Distrettuale incarica il prof. Giuseppe Ricca Rosellini (reggente la stazione agraria di Udine) e il dott. Torquato Taramelli di eseguire estesi studi geognostico agrari sopra il territorio.
1876
20 gennaio - Capodistria. A lato dell'ingresso del Duomo si rinvengono scritte patriottiche che vengono prontamente cancellate. Sono fermati e condannati a 14 giorni di arresto i popolani Giovanni Almerigogna, Matteo Steffe e Pietro Steffe, colpevoli di canti «sediziosi
23 aprile - Pisino. La Luogotenenza...
|
|
ARIA DI GORIZIA Qualunquismo comodo - Also 22/01/1994
II fascino discreto del qualunquismo sta permeando quella che un tempo era la sinistra classista, intransigente net porre innanzi tutto la tutela dei lavoratori, costasse quello che costasse. Ades-so gli estremisti della lotta dura contro il padronato si sentono pienamente liberaldemocratici, pronti alle alleanze anche le più ardite purche siano loro aperte le stanze del potere. E ne derive un quadro sempre più deprimente dei disinvolti trasformismi in cui e maestra la politica italiana.
Also
|