TRE POLITICI DEL PASSATO In franca competizione - Guerrino Florido Fiore 12/03/1994
Mi sapete dire voi, cari lettori, che cosa spinge un uomo a buttarsi a testa bassa, tipo torn, nei rischi, nel fuoco, nei guai, nelle battaglie? Ma perchè dico io (e vi chiederete anche voi) gli uomini fanno tali cose? Per quale ragione cercano di superare gli altri confratelli nell'essere più forti, più coraggiosi, più temerari, magari anche dei nostri migliori
Bene! Io Fiordiballe (anni 78 compiuti il 15 febbraio - tanti auguri grazie! prego!) dopo lungo e serio cogitare (ricordate quel mortodifame di Cartesio che esclamò: cogito ergo sum?...
|
|
Anagrammi di Piero Preden 12/03/1994
Soluzione dell 'anagramma della pagina precedente (caratteristico monumento di Capodistria): Fontana Daponte.
|
|
La ridada 12/03/1994
El catechista glue domanda Pierin: .Cossa xe el pecato original?. E el muleto.Un pecato fora del comune!, (Gibi]
|
|
PAGINE RISPOLVERATE Cronache Istriani - Marcello Bogneri 12/03/1994
e
1907
20 settembre - La Banca Popolare Triestina acquista per la comma di 285 mila corone la casa Faganel con annessi i fondi in Piazza Ninfea.
14 dicembre Fasana. I fratelli Marincovich (Marini) hanno aperto una distilleria di acquavite nella casa di loro proprieta sulla strada che conduce a Pola.
1908
9 marzo - Nell'anno 1907 sono state trasportate dalla tramvia elettrica 1.081.167 persone con un incasso complessivo di cor. 132.284.95.
11 aprile - intorno al Teatro Giulia, insigne monumento che vescovo di Trieste Andrea Rapicio nel...
|
|
ANNI FELICI A DIGNANO Amicizie e lieti incontri - Etta Demarin Gorlato - foto 12/03/1994
foto
Didascalie:
Alla Scuola Agraria a Dignano d'Istria il 22 maggio 1938
A Pola il 2 ottobre 1946 con le amiche del cuore
Leggendo gli articoli di mio marito e scaturita in me l'idea di scrivere qualcosa sulla mia giovinezza. Anche se il tempo scorre veloce e inesorabile, la visione della nostra lontana giovinezza riaffiora sempre viva e lucida nella mente di noi esuli sperduti nel mondo. Nel paese natio che abbiamo dovuto lasciare con tanta disperazione e rimasto però qualcosa che nessun ignobile accordo o trattato che sia potra mai...
|
![]() |
INCONTRI DI CASA NOSTRA Tradizioni popolari e buone usanze - foto 12/03/1994
II 13 febbraio a Novara e stata celebrata la festa di San Biagio, patrono di Dignano d'Istria, con la partecipazione di tanti bumbari esuli (foto inviata da Luciano Civiticol
|
![]() |
PAGINE SOTTOLUCE 12/03/1994
Nell'Arena del 15 gennaio narrando di .Polo com'era., Aligi Vidossi cita hex Osteria di mio nonno Antonio Dazzara.. Mi ricordo benissimo di lui. Ogni tanto andavo in quell'Osteria con mio Non-no, ma non e questo lo scopo del presence messaggio. Anche t1 mio carissimo amico Ennio Dazzara era nipote di Nonno Antonio. Di lui non so nulla dal 1947. Qualcuno pub darci sue notizie? - Fulvio Farba.
|
|
ARIA DI GORIZIA Insegnamenti della storia - Also 12/03/1994
Egone Lodatti ha pubblicato nella Collana studi e ricerche del-la s Lega Nazionale 1891. il volume Gorizia Italiana e gli Slavi del sud.. Si tratta di 120 pagine di minuziosa, serrata (le divisions per capitoli sono segnate a fianco del testo) documentazione suite vicende di storia e cultura a Gorizia fino al 1918. In particolare I'autore si sofferma a raccogliere tutti gli episodi che hanno contrassegnato durante il dominio austroungarico la caparbia, indomita azione perseguita dai Goriziani a tutela dell'Italianita della loro citta. Sono...
|
|
Appunti allo spiedo - Silvia Lutterodt Sizzi 19/03/1994
Xe vero, el mio mini-presepio me permeti de sbizarirme nel scenario, ogni ano diverso e sempre interessante. Ma mi son ala ricer-ca de un presepio più grande. Ghe ne go visti tanti, assai costosi, e i me gaveva sodisfado poco. La ca. panna iera belissima, questo si, e le statuine de grande efeto, almeno lontan. Ma co la gavevo verificade de vicin, iero restada un poco mat. Tropo teatrali nei gesti, de un tipo che definiria comercial, la Madona belina ma diafana coi cavei lunghissimi e biondi, San Giuseppe vagamente grottesco, l'Angelo assai...
|
|
Mondo di casa rievocato - Franca Dinelli - foto 19/03/1994
- foto
In agosto del 1942 si sono ritrovati sulla terrazzo dello stabilimento di Stoia i cugini Dinelli e Fortunato; ii prime e l'attuale dottor Franco; l'altro mule e Glauco oggi Iarmacista a Padova; le tre mulete sono le Ire sorelle Dinelli: Nedda, io e Fulvia; oggi osservando attentamente la foto ho la sensazione precisa di avvertire quella lieve brezza che ci scompigliava i capelli e di assaporare ancora l'aria intrisa di salsedine che illuminava le nostre giornate estive.
Franca Dinelli
|
![]() |