PAGINE SOTTOLUCE - Silva Domes. 21/05/1994
Da Rapallo: Sull'Arena del 2 aprile scorso Guglielmo Armentani chiede notizie di Luciano Carloni suo amico al tempo della prigionia a Casablanca. Purtroppo le notizie non sono buone, perche Carloni e morto net 1979 a Rapallo, dove abitava dal 1947. Appena arrivato qui abitava net campo profughi .Villa Fiorenza. di Rapallo, insieme a molte altre famiglie, compresa la mia; percio lo conoscevo personalmente. Non si era mai sposato e faceva il carpentiere edile, lavoro net quale era apprezzato, e che ha fatto fin quasi alla sua morte. Ora 6...
|
|
LEZIONI DI LATINO A POLA L'abbagliante Nerina - Pompeo Vitturi 21/05/1994
Il necrologio, apparso sull'Arena del 15 aprile, del generale Aurelio De Sanctis per mano della signora Valnea Zucconi (alla quale va il mio grato ricordo per alcuni giri di danza che mi concesse al ballo del GUF) ha risvegliato in me ricordi ben definiti. lo abitavo in via degli Arditi al n. 17 e poche case prima, credo al n. 3, c'era la famiglia del maestro Zucconi con due figli: lui, Nereo, amico mio e del calciatore Berto Mangolini (quante passeggiate in cerca di «mule. o sotto la finestra del-la .bella.!), lei, Nerina, una signorina di...
|
|
PAGINE RISPOLVERATE Cronache Istriane - Marcello Bogneri 21/05/1994
1930
1 settembre - Capodistria. Viene murata sulfa casa natale di Antonio de Madonizza, insigne awnato e patriota (1806-1870), depu. tato alla Dicta istriana una targa marmorea, con epigrafe dettata da Giovanni Quarantotti che dice: .Gli anni migliori dell'operosa esistenza - qui visse alla Patria e alle sublimi speranze di essa -Antonio Madonizza negli ardui cimenti politici - del 1848 e del 1861 - guida agli istriani magnanima - Auspice la Society nazionale per la storia del Risorgimento - l'Istria memore e grata pose - 1 settembre...
|
|
SCRIVERE SUI NON VEDENTI Elena Manzin promotrice 21/05/1994
II 23 maggio alle 18,30 al Lingotto a Torino si svolgera I'atto conclusive della seconda edizione del concorso letterario sOrriero., per una poesia ed un racconto inediti riguardanti le difficoltà che possono incontrare le persone che non vedono o che hanno gravi disturbi visivi. Presidente del Comitato promotore e Eleonora Manzin, che ha pubblicato alcuni anni fa un prezioso volumetto di memorie istriane, annunciando la sua progressiva perdita della vista.
II non vedente deve soltanto aprire le pagine del libro sopra un lettore ottico. A...
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 21/05/1994
A tutti i parenti dei cari Estinti, porgiamo le nostre pia sentite condoglianze.
SERGIO KRIVITZ - foto
Nel secondo anniversario (30/5/1994) della morte di Sergio Krivitz una messa di suffragio sara celebrata il 30 maggio alle 19 nella Chiesa Cuore Immacolato
di Maria a Vicenza. Lo ricordano sempre il fratello Bruno, la sorella Argea, la cognata Maria, nipoti parenti ed amici, ed elargiscono lire 50.000 pro Arena.
|
![]() |
Momenti a Pola oggi - foto 21/05/1994
Credevo di aver setacciato accuratamente la nostra citta e invece ecco una chiesa che mi era sfuggita; e quella di San Giuseppe dove il 9 maggio 1944 sotto il primo bombardamento aereo di Pola moriva padre Graziano Zanin mentre si apprestava a salvare le particole consacrate; la chiesa rifatta dopo la guerra ha l'ingresso su via Michele de Fachinetti.
Umberto Todesco
|
![]() |
BERSAGLIERI ALLIEVI UFFICIALI Le belle polesane 21/05/1994
A proposito di bersaglieri a Pola, Leonida Fazi, direttore del periodico Italicum., ha rievocato in una memoria il periodo trascorso a Pola al ventitreesimo torso allievi ufficiali con altri 220 giovani.
Questa la conclusione del suo ricordo:
Allora sapevamo soltanto d'essere felici e quando rientravamo a Pola dopo lunga marcia pigiando sui pedali delle .carriole. a ruota fissa e gomma piena oppure correndo al passo di La Marmora e, fez rosso o cappello nero in testa, cantando .Piume baciatemi. o .La bella Gigogin., noi guardavamo inebriati...
|
|
SOLITUDINE - Myriam Andreatini Sfilli 21/05/1994
Quando sei in una stanza intenta ai tuoi lavori,
ma sai che lui,
poco lontano in un'altra, legge sereno un giornale: questa non e solitudine! Quando uscite
separandovi sulla via, ma sai che a sera
vi ritroverete e lui avrà in mano
un bouquet di viole per te: questa non C solitudine! Quando il treno veloce
ti porta lontano,
ma sai che lui
chiamera al telefono
ti parlerà con la sua calda voce:
questa non e solitudine! Quando vedi una bara
scomparire nel cuor della terra
e sai che mai, mai più
lui ti sera vicino, ti donerà una viola,
ti...
|
|
PUNTASPILLI La rinuncia ricorrente - Ruggero Botterini 21/05/1994
Prima della conferenza tenuta da Lucio Toth, nell'ambito dei festeggiamenti per il cinquantesimo compleanno della nostra Arena, ho avuto modo di leggere un opuscolo di una precedente relazione del presidente dell'Anvgd. In detto opuscolo Toth enunciava, a proposito di Osimo, che la sua completa revisione significava anche la rettifica dei confini. E come potrebbe essere diversamente? Azzerare Osimo vuol dire ridiscutere tutto, appunto anche i confini, come se esistesse ancora la Zona B. Ma nel suo intervento per i festeggiamenti del nostro...
|
|
ALL'OMBRA DELL'ARENA - MONADE 21/05/1994
MONADE
La scappatoia dell'.anche. aggiunta in extremis alla disposizione statutaria del voto per corrispondenza sta rivelandosi come lo strumento gattopardesco del cambiare perché tutto resti come prima nell'assetto del Comune di Pola in esilio. La passività dell'organismo deliberante si è svelata nelle sette riposte all'invito per un gesto di protesta. Mancando la reattivita al declassamento del Consiglio a receperitore del già fatto
si riduce a nulla la rappresentativita comunitaria. Ciò che era nei voti del politico cui torna comodo...
|