POLA DELL'ALTRO IERI - foto Ernesto Zachigna “el mago dei astisi 21/05/1994
E finita la giornata; si rimette le scarpe e torniamo a casa. Continuamente controllato e sorvegliato per capire come faceva a prenderli: si doveva usare falsi scopi, false pose di .nasse. e movimenti fuori orario quando i concorrenti da terra o dalle barche controllavano spostamenti ed operazioni. Comunque quanto tornavamo a casa con 10 o 20 pezzi, bisognava anche nasconderli. Che giornate Ernesto, che belle storie! Ti ricordo e rimpiango tutte le .nostre strutture. ed i nostri successi. 11 segreto rimane. II tuo aiutante
Berti
|
![]() |
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 21/05/1994
Riflessioni mancate
Gli sfoggi di demagogia venivano fatti oggetto una volta di critica attenta e rigorosa. Al loro posto sono subentrati adesso gli sfoghi qualunquistici, senza più alcuna riflessione negativa.
Pascal dai Simons
|
|
Anagrammi di Piero Preden 21/05/1994
Soluzione del l'anagramma della pagina precedente (presidente della comunità di Grisignana): Remigio Radanich.
|
|
VISTI IN CARCERE A LUBIANA Storia di Toio e Guido - Tullio Binaghi 21/05/1994
Gli ultimi a venir accorpati nel nostro gruppo furono i triestini Guido Tassan e Vittorio Strukel. Anche la loro a una storia un poco fuori dal comune, ma non Musitata per i tempi nella quale si svolse. Dopo l'otto settembre, sbandati come (anti altri che avevano gettato la divisa per sostituirla con abiti civili di fortuna, si erano fermati imboscandosi sui colli Berici in provincia di Vicenza dove entrarono a far parte dei reparti partigiani che agivano nella zona. Quello non fu per loro un periodo facile; tedeschi e fascisti operavano in...
|
|
Pensierini 21/05/1994
Giraffa: vocabolo educato per non dare a una donna del cammello. [Gustave Flaubert]
La storia della donna e la storia della peggiore tirannia che mondo abbia mai conosciuto: la tirannia del debole sul forte. E Tunica tirannia che duri. [Oscar Wilde]
Quel che ho detto, ho detto. E qui lo nego. [Tote]
|
|
NOZZE ISTRIANE A POLA Senza saluto agli Italiani 21/05/1994
Con grande successo e stata presentata a Pola l'opera a Nozze Istriane., nell'edizione originale in lingua italiana nel giorno (5 maggio) in cui ricorreva il 140.mo anniversario della nascita di Antonio Smareglia. L'allestimento musicale e scenico e stato curato dal Teatro di Osijek. Hanno pronunciato i discorsi di circostanza due donne, quella al vertice del ministero alla culture e all'istruzione a Zagabria e quella preposta alla direzione del teatro di Po-la. Non hanno pergo ritenuto opportuno dire neppure una parole di saluto in...
|
|
RACCOLTA MUSICALE DI ARBO Riscoperta goriziana - Laura De Simone 21/05/1994
E di recente pubblicazione il volume intitolato .1 fondi musicali dell'archivio storico provinciale di Gorizia. curato da Alessandro Arbo. II libro, edito dalla Provincia, a frutto della ricerca minuziosa nelle soffitte del museo di Palazzo Attems, di partiture manoscritte e a stampa che costituiscono il pia ingente e rappresentativo documento della vita musicale net territorio isontino nel Settecento e nell'Ottocento. II lavoro appartiene al .Progetto di ricer-ca per lo studio della storia, delI'economia e della society nell'isontino., net...
|
|
DaII'archivio delle inserzioni a Pola - foto 21/05/1994 |
![]() |
Perché l'Arena viva 21/05/1994
Gabriella Fortuna un mio contributo alla meravigliosa Arena e un grosso bacio a tutti quanti serbano nel cuore l'amore per le nostre italianissime terra. lire 50.000, Raffaele Brandaglia lire 15.000, Amalia Stroligo lire 5.000, Ovidio Steil lire 5.000, Giuseppina Vitoli Piovan con un grazie di cuore al direttore ed a tutti i collaboratori lire 20.000, Remo Gobbo lire
|
|
II modulo per il raduno permanente attraverso l'Arena 21/05/1994
Attraverso l'Arena si realizza il raduno permanente degli esuli nella diaspora. Per garantire Ia prosecuzione di questa presenza, sulla scia delle attestazioni di solidarieta scaturite dal convegno di Gorizia nel cinquantesimo della nostra testata e dal raduno dell'Apocalisse a Sistiana, uniamo a questo numero il modulo di c/c postale per facilitare i versamenti a qualsiasi titolo che i lettori intendessero effettuare. E che per ovviare alle dimenticanze, quando non addirittura avversioni, che si manifestarono negli appuntamenti che...
|