SE USAVA CUSSI 02/07/1994
Cuocere a bagnomaria: si dice cosi perche chi ha inventato questo sistema di cottura si chiamava Maria. Narra la leggenda che fosse un'alchimista, sorella di Mose. Cuocere a bagnomaria, per chi non lo sapesse, vuol dire riscaldare i cibi a temperature costante mantenendo la casseruola immersa nell'acqua calda.
|
|
ARIA DI GORIZIA La Sala deviata - Also 02/07/1994
Per rallestimento di alcune grandi rassegne d'arte una decina d'anni fa la Sala degli Stati Provinciali in Castello e stata attrezzata con una serie di pannelli divisori. Le mostre sarebbero state meglio allogate a Palazzo Attems, ma per una lite tra Comune e Provincia fu fatta la scelta del Castello, privando la citta della sala più significativa e funzionale per incontri e manifestazioni di spicco (memorabili, anche per la straordinaria acustica, alcuni concerti corali, nonché diversi congressi culturali, tra cui quello con la...
|
|
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 02/07/1994
L'impegno a fare
Gli esegeti che si sono impegnati nel commentare la mia conduzione comunale hanno sempre trascurato il dato fondamentale che si a trattato di un impegno a fare chiamando a raccolta tulle le forze disponibili, senza trastulli nelle ingegnerie politiche.
Pascal dai Simons
|
|
I GIORNI DEGLI ESULI libero Comune tra noi - Alfredo Fabris 02/07/1994
Giornata meravigliosa a Peschiera, il tempo nostro grande alleato, con un buon numero di partecipanti ed altrettanti votanti per corrispondenza primo atto di partecipazione come espressione libera di voto. E superfluo dire dei convenevoli agli arrivi, come di quelli alle partenze: ti sa, ti ga visto, la xe, non la xe; il tuto condido da basi e abrassi: che bel che xe veder tuto questo! E che bel che saria se fussi sempre e solo cussi, in nome delle nostre sofferenze nella diaspora. Invece no, qualcuno ha detto che sono finiti i tempi di...
|
|
Luigia Matteissich centenaria “polesana” - foto 02/07/1994
Luigia Matteissich, esule da Pola, ha compiuto 100 anni II 12 aprile scorso a Milano; la arzillla nonnina e attorniata dalla pronipote Monica (a sinistra), dal nipote Dario, dalla figlia Anna e dal pronipote Maurizio: quattro generazioni riunite; felicitazioni e auguri vivissimi
|
![]() |
SOLUZIONE DEL ROMPICAPO CON FRASE RISULTANTE DI GUGLIELMO BELLI DEL N. 24 - foto 02/07/1994
Frase risultante: «Per gli esuli ogni terra é Patria poiché sono diventatl cittadini del mondo..
|
![]() |
Demori a Torino - foto 02/07/1994
Nell'albo d'oro gallesanese del 12 giugno 1993 figurava questa immagine di Antonio Demori date per morto il 12.12.1944 quale partigiano; apprendiamo ora dal .nostro Gallesanon che si a trattato di un caso di omonimia e che il Demori della foto, classe 1921, vive a Torino assieme alla moglie Maria Deghenghi, circondato da figli, nuore e nipoti; siamo lieti di dame atto anche noi, con i migliori auguri.
|
![]() |
A Peschiera:...- foto 02/07/1994
Silva Bilucaglia, Nivea e Ruddi Gabbi, Guglielmo Belli, Guglielmo Armenian', Clara Fabris, Mario Bazzarini, Clara Tagliapletra, Berti Burin (foto Todesco)
Odino Banino felice fra le belle: Bruna e Marietta Dessar.
do a destra piu una da scoprire - foto
|
![]() |
A Peschiera:...- foto 02/07/1994
Silva Bilucaglia col marito e Bazzarini
Piero Soffici a Guglielmo Bucher
Onorina Biasoni e Alfredo Fabris
Fulvio Farba con la figlia di Rosetta Pisani
|
![]() |
CRUCIVERBA SILLABICO DI PIERO PREDEN - foto 09/07/1994
Soluzione nel prossimo numero
ORIZZONTALI: 1 La nostra pantofola - 3 Panca istriana senza schienale - 5 La citta della «Pieta. - è II participio passato di ridividere - 8 Le zie di Antonin Piutti - 9 E un numero alto ma indeterminato - 11 Una famosa Eleonora - 12 Un rafforzamento della nostra negazione - 13 Pronto a menare le mani.
VERTICALI: 1 I pescatori rovignesi - 2 Pub essere di ferro in guanto di velluto - 4 II Santo del 3 luglio - 5 Sono gli unici ad avere la Valdibora - 7 Lo e il nostro direttore - 9 Speciality del fuoristrada...
|
![]() |