E nata Eugenia Degiovanni 22/10/1994
La casa del dottor Icilio Degiovanni e stata allietata dalla nascita di Eugenia, che, ci scrive il papa, «spero di allevare da buona polesana«. Felicitazioni ed auguri vivissimi.
|
|
IL PUNTO Amaro abbandono 22/10/1994
Dalle interviste e dichiarazioni lette negli ultimi anni da personaggi politici e non, inerenti il sofferto problema giuliano-dalmata, abbiamo sentito e letto più volte la frase, divenuta ormai usuale: i confini non si toccano. Possiamo immaginarci con quale gioia dei nostri vicini sloveni e croati direttamente interessati. Ma l'assurdo
che proprio nostri connazionali abbiano pronunciato questa sentenza che ci mortifica enormemente, in quanta altri problemi si trovano ancora irrisolti sul tavolo della trattativa e rischiano di favorire...
|
|
ALL'OMBRA DELL'ARENA - CAPOLINEA Ricerche sugli Scomparsi 22/10/1994
CAPOLINEA
Ricerche sugli Scomparsi
II 21 ottobre, alle 17, nella Sala della Provincia, il Presidente del Centro studi e ricerche storiche «Silentes Loquimur., Marco Pirina presenterà il libro «Scomparsi...., che estende le ricerche dell'istituto anche all'Istria, a Fiume e Zara. Non c'è dubbio che il modo migliore per onorare le vittime Innocenti della pulizia etnica jugoslava sia proprio quello di perpetuarne la memoria attraverso la documentazione del loro martirio.
Per II IV Novembre il 31 ottobre, alle 17.30, nella Sala del Caminetto...
|
|
MONADE 22/10/1994
La vicezupana della Contea di Pisino, che si fa propugnatrice della riedizione della «fratellanza. fra i croati occupatori dell'Istria e quanti sono stati costretti ad andarsene per non finire vittime del-la «pulizia etnica., ha affermato in un convegno a Roma nel dicembre scorso che l'assegnazione delle nostre terre alla Jugoslavia «ha portato all'esodo di circa 250.000 persone, in prevalenza italiani.. Esattamente la tesi sostenuta qualche settimana fa dal vescovo croato di Parenzo e Pola nell'intento di sminuire la portata e il...
|
|
CI VORREBBERO A POLA PER CONCORRERE ALLE CELEBRAZIONI 22/10/1994
Congresso nel cinquantesimo della “liberazione.
Quelli del “Pool Istra. hanno calcato la mano a fondo nel fissare ad aprile del 1995 il cosiddetto congresso mondiale degli Istriani. Si fara allora nel piano delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della «liberazione. dell'Istria che avranno il loro culmine ai primi di maggio, allorche le forze armate titine occuparono Pola. Ed e proprio a Pola, che visse all'epoca i 45 giorni più tragici della sua storia, che gli Istriani vengono invitati a celebrare quella che dovrebbe essere la...
|
|
DI PASSAGGIO A GORIZIA Una battuta per Ia ridada 22/10/1994
Non desidero accendere polemiche su I'appunto fatto in calce al mio articolo, ma mi sembra giusto che mi sia data la possibilità di chiarire i motivi che mi hanno impedito di far visita alla redazione del giornale. Ho rinunciato al raduno dell'apocalisse per partecipare al 50o anniversario dell'Arena di Pola, e già questo dimostra che considero questo giornale al di sopra di tutto il resto, .cucine comprese.. Le visite che faccio a Monfalcone e Gorizia - vengono sempre il sabato e domenica, giorni nei quali la redazione dell'Arena a chiusa,...
|
|
ALL'OMBRA DELL'ARENA - Puntaspilli Perche contiamo poco 22/10/1994
Puntaspilli
Perche contiamo poco
Ma perche siamo giunti a questo punto di svalutazione dell'esodo, financo in'ciò che resta della Venezia Giulia? Perche il punto di partenza proprio Era di noi fu quello che I'andarsene era un .errore storico.. Ed era un consigliere di DeGasperi a dire cosi, lo stesso consigliere che ha scritto recentemente che a Roma si ritenevano le foibe un fenomeno circoscritto di vendette politiche. (Figurarsi se i disinformati a tal punto potevano capire l'esodo). E poi perche i punti successivi sono stati a Trieste...
|
|
LA SCELTA DELL'ESODO Per restare Italiani - Ruggero Botterini 22/10/1994
Quello che Fulvio Farba scrive sull'Arena non sarebbe gradito sulla voce del Popolo, giornale che si avvale della sua collaborazione. Non e assolutamente polemica, ma una semplice constatazione. Scrive cosi: .Gli Esuli non intendono assolutamente rinnegare la loro scelta, sofferta ma convinta, di andarsene per restare italiani, per non vendere la loro identità e la loro anima.. Ma perchè non ha invece scritto cosi: Gli Esuli non intendono assolutamente rinnegare la loro scelta, sofferta ma convinta, di andarsene per non continuare a subire...
|
|
L'ESULE VA RISPETTATO Incoerenze inspiegabili - Tullio Tulliach 22/10/1994
Avevamo sempre criticato la posizione di certi partiti politici italiani che per quasi cinquant'anni avevano tenuto un contegno remissivo, per non dire peggio, verso la controparte balcanica, ripetendo fino alla monotonia che le frontiere non si toccano.; ed ecco ora Myriam Andreatini, sull'Arena del 24 settembre '94, citare Bettiza (il quale sostiene che bisogna chiudere con il passato e non pretendere che l'Istria e la Dalmazia siano restituite; ma anzi aiutare Slovenia e Croazia ad entrare in Europa), e commentare infine che .1a...
|
|
SOTTO L'EGIDA DEI SS. ANGELI CUSTODI Serata di poesia a Mestre 22/10/1994
Un folio e quailificato pubblico, del quale faceva parte anche il pit-tore Caselli, ha fatto da cornice, nella Sala conferenze del Gazzettino di Mestre, lo scorso 2 ottobre, alla Giornata mondiale della poesia. La scelta della data e significative: I'Associazione poetica organizzarice a appunto denominate «Due ottobre., sotto jegida dei SS. Angeli custodi. Ne è presidente Domenico Simi De Burgis, il quale ha conferito, dando lettura delle motivazioni, le qualifiche di socio onorario del sodalizio a Vera Passarelli, presidente nazionale...
|