Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 91391 - 91400 di 99454

Monsignor Eugenio Ravignai, nuovo Vescovo di Trieste, all'incontro del 1991 mularia de Pola con... 22/02/1997
La ridada - Gibi 22/02/1997
Basta- siga la molie al marì un ricon- ti devi licensiar l'autista: ogi per poco che no'l me ga copado. Mandilo via subito! Va là, sta bona rispondi l'omo demoghe un'altra possibilità! Gibi
22/02/1997
LACRIME D'ESILIO - foto 22/02/1997
A tutti i parenti dei cari Estinti. porgiamo le nostre più sentite condoglianze. II 9 gennaio scorso in Genova e mancato all'affetto dei suoi cari MODESTO CANAPINI -foto - fu Giovanni. nato a Fianona d'Istria il 15.4.1909. Appena terminate le elementari entro alla officina del padre e qui inizio attività che, in varie fasi della sua vita, lo porterà a specializzarsi come fabbro meccanico per terra e mare, quasi senza costa. facendo leva sulla sua competenza ma anche sulla sua forza fisica, ovunque elogiato e ricercato. Per un periodo fu...
Monade 22/02/1997
Nella penosa dimenticanza storica del significato del dieci febbraio, brillano i riferimenti marginali e saltuari a che di buono è derivato dopo il voltafaccia del 10 settembre. Una bazzecola perdita dell'lstria, di Fiume e di Zara, con l'esodo di 350 mila persone, rispetto all'unita nazionale conservata. Nessuno ricorda le promessa della Carta Atlantica, dichiaratamente disattese in quanta non praticabili con riferimento un Paese vinto. Clutha ha pa-Raw come e quanta ti fosse presentata .fino in fonde per quello che era stato per...
Anagramma 22/02/1997
Piero Preden propone: anagrammando le 12 lettere del biglietto troverete i1 titola del libro di Mirella Pavcovich - Codazzi Alcione Editore. ING. DINO ATAVA Voltare pagina per leggere la soluzione.
LA FESTA COI MUSSOLI - San Marco a Orsera - Antonio Masseni. 22/02/1997
è da cinquanta anni che si festeggia il 25 aprile in Italia, ma noi veneti e da più di cinquecento che lo festeggiamo. Come mai? Semplice, il 25 aprile è San Marco glorioso patrono della repubblica veneta. Gli Istriani, nostri antenati, prima sono stati Romani: la vecchia Arena di Pola lo testimonia incontrovertibilmente, poi veneti, per molti secoli, ed alla fine italiani dato che Venezia faceva e fa parte dell'Italia. Da sempre nel mio paesello i1 25 aprile, San Marco, si andava sul scoio San Zorzi, quello davanti al porto di Orsera, a...
SANTA FOSCA E CASITE Itinerari dignanesi - Rudy Defari e Livio Zorzi - foto 22/02/1997
Didascalia: Miniatura di una casita. Accolgo l' invito di Fausto D'Asta (L'Arena del 4 gennaio 1997 mandando uno .scarabocchio e alcune note su Santa Fosca e le Casite. La chiesetta di Santa Fosca è posta su un'antica via romana (ancora nei pressi del paesetto di Batvaci). Quando ne giungerete in vista e probabile che abbiate la sensazione di sentir vibrare l'aria. Dal Santuario si irradia un misticismo travolgente. Non desterebbe più che tanta meraviglia vedere d'un tratto spuntare dal sentiero i bianchi vessilli con la grande croce rossa...
INCONTRO CON ANICETI IN ABRUZZO Per la nostra storia- Livio Gobbo 22/02/1997
Continua. nella provincia dell' Aquila, l'infaticabile opera della prof. Maria Luisa Aniceti. nostra ambasciatrice istro-abruzzese, nel tenere delle conferenze nei vari comuni, con l'ausilio prezioso della video cassetta: Foibe, un massacro dimenticato, promossa dai nostri valentissimi dott. Claudio Schwarzenberg e Guido Cace. Ultimamente la professoressa Aniceti, che è una validissima oratrice, è stata ospite, su gentile invito del presidente del circolo di Alleanza Nazionale, di Pizzoli, riuscendo ad intrattenere per ben quattro ore, un...
Anagramma risolto 22/02/1997
Soluzione dell'anagramma della pagina precedente (Titolo del libro di Mirella Pavcovich -Codazzi Alcione Editore): Vita a Dignano

Precedenti < Risultati 91391 - 91400 di 99454