Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 91561 - 91570 di 99454

ARIA DI GORIZIA Automobile disattenta - Also 15/03/1997
Nel Ifascicolo del febbraio del mensile «L'Automobilea, l'inserto riservato al turismo a dedicato a Trieste, Udine e Gorizia, definite nel titolo «tre regine del l'Esta. La più maltrattatae Gorizia, di cui viene segnalato soltanto il Castello. Nessun cenno a Palazzi e Chiese, laddove c'e invece poche righe prima una particolareggiata citazione con riferimento Gradisca d'Isonzo. Nel capitoletto dedicato aIla gastronomia, (tori zia e del tutto assente. Neppure ai vini del Collio viene dedicato un cenno, mentre si apprende invece che a Trieste...
CHI E COME ASSIEME A EPISODI LEGATI A PROVE E SORTITE Ancora sul tempo del suonare in banda -... 15/03/1997
Arriba Espana: Ho ricevuto l'Arena del 21/12/96 in data 3 I / 1/97, quella del 25/1/97 1'1 febbraio, quella del 4/1/97 e dell'IC 1/97 i17 febbraio. Le altre Arene seguenti forse arriveranno quando le Poste faranno le regolari pulizie pasquali dei magazzini. Lunga vita ai Ministri delle Poste per I'ottimo e organizzato servizio. Adesso possiamo entrare in Europa ad occhi chiusi. Ogni tanto arriva un nuovo spaccone che dice: in poco tempo metto tutto a pasta io e tutto rimane come prima, anzi peggio di prima. Con questo scritto voglio...
LACRIME D'ESILIO - foto 15/03/1997
FIORA MOSCHI - foto II 2 febbraio. scorso deceduta improvvisamente a Firenze Flora Benelli moglie del nostro collaboratore Giulio Moschi. Figlia di un Ufficiale di Marina fiorentino, combattente di due guerre, decorato, ferito, Legionario fiumano e della inconsolabile, oracentenaria, Olga Battistella, nacque a Lussinpiccolo nella casa dei nonni materni e abitò a Pola prima nel CIivio Gionatasi, poi in Piazza Comizio e, infine, proprio all'ombra dell'Arena, in via Giosué Carducci. Poco pig che diciottenne si diplomò nel conservatorio di...
VIVER D'OGNI GIORNO IN ISTRIA Contarsela tra de noi - Fausto D'Asta 15/03/1997
Per motiv i “temporali., nel senso che pioveva sempre e tirava bordade de vento de la malora, gavemo abandonà la nostra panchina in riva al mare e semo stadi a cucia in casa. Cussi el gerontocomio N,agante che de sollto se ammira su la passegiata el se gaveva disperso in milk Tivoli; insomma ognidun in casa sua. Grasie a Dio «passata la tempestaa (mi scusi il Leopardi) i gall) e le galine i xe tomadi su quela panchina e con lori, animal i pur essi, Toni e Ia Zora. No manesvo gnanca mi. Ti te ga lava el muso? che domando a la Zora; ti xe pia...
Fertilia della speranza - foto 15/03/1997
L'avventura di Fertilia iniziô con l'esodo dall'istria 50 anni fa; fu scelto il borgo nei pressi di Alghero in provincia di Sassari per la sistemazione di pescatori e agricoltori esuli; nel centro della cittadina, una stele con il Leone di San Marco ricorda che: Qui nel 1947 la Sardegna accolse fraternamente gli esuli dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia»; visitammo parecchi anni fa quel luogo della speranza con la gioia di accostarsi ad una natura che tanto ricorda l'Istria con l'incanto del mare e con la possibilità di gustare una...
PAURA DEL LUME CHE SE DISTUDA De veci come de pici - Sergio Fantasma 15/03/1997
Ringrassiando el Signor, gavemo fato fora anca I ' i nverno e pian pian `ndemo verso la primavera. Tra poco le piante se vestira co le prime foie e con tanti fiori e noi scominceremo a tirar via qualche maia de Jana e, canbieremo le mudande co' le manighe lonshe, con quele un poco pig legere. L' inverno xe sens'altro la stagion bruta, specialmente per quei che come mi ga passado i setanta. El ciel sempre srigio, el fredo, la nebia e Tumidità i torments i nostri ossi e in qualche maniera anca el nostro moral. Un giorno ne fa mal de qua, el...
Anche la Sezione di Fiume della Lega Nazionale di Trieste ha voluto ricordare 50' anniversario... 15/03/1997
allestendo una mostra dedicata site cartoline dell'Esodo, attraverso le quali si fa storia minuta, ma sempre storia di questi 50 anni di esilio e vi trovano spazio le sigle di molte comunità, alcune anche a carattere locale. Si e trattato di olire quattrocento immagini, da quelle del primo Comitato Nazionale Rifugiati Italiani Venezia Giulia Italica a quelle dei vari raduni delle diverse comunità e ancora la bellissima serie dell'Arena di Pola (M.I.R.) con le visioni della nostre citta d'origine, quelle dell'Anvgd, dei Liberi Comuni di Zara,...
PORTACARTE Nostro buonismo - Nives Saitti Cardone 15/03/1997
Qualche parola di commento sulla manifestazione che ha avuto luogo nel cinema Corso di Gorizia in occasione del 50o anniversario del trattato di pace; meglio dire diktat perché per noi la pace e stata utopistica. Bravi gli oratori che hanno svolto l'argomento del trattato riscuotendo meritati applausi; ma para, lira. molla se none zuppa e pan bagnato: buonismo» (neologismo coniato da chi non vuole prendersi grane di alcun genere) viene oramai applicato anche a tulle le questioni che ci riguardano e che in 50 anni non hanno avuto alcun esito...
NON TUTTO PROPRIO NERO Esperienze familiari - Nerina Milia 15/03/1997
Quatro xe le domande ale quali no so trovar risposta, più una de zonta: perché con l'imposission dell' italianissassion dei cognomi, mia mamma su 10 tra fradei e sorele xe l'unica che xe restada Massenich? Perché mio papa con negossio de «delicatessen» in via Minerva e po' con deposito de vini e liquori in Via del Fondaco nol ga mai avn la tessera del partito? Perché mia mamma che lavorava in Manifatura Tabacchi e no la ga mai partecipa ale adunate perché el sabato e la domenica la gaveva costa de far in casa, no la xe stada mai secada?...
Granelli - Gibi 15/03/1997
Il dolore solo e re della terra in eterno: la sorte dona con la destra e toglie con la sinistra. L'uomo, oppresso dal dolore, non si vergogna delle sue la-crime. II dolore insegna che la vita più che divertimento e dovere. Ben poco insegna la vita a colui cui non insegna a sopportare il dolore. Le anime hanno un solo senso per sentire il bene, ma un centinaio per sentire il male. Gibi

Precedenti < Risultati 91561 - 91570 di 99454