Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 91621 - 91630 di 99454

PORTACARTE Invito inascoltato 22/03/1997
9.2.1993 - II Presidente Scalfaro: «Sia fatta luce sulle circostanze che portarono alla eliminazione di alcune migliaia di cittadini italiani da parte delle formazioni jugoslave.
POLTRONCINA I mali de stagion - Edda Garimberti 22/03/1997
Gente mia. 'sta volta a l'inissio dell'anno la Vecia se ga vendica! Za da picia tute le mie simpatie le `ndava a San Nicoló e a Nadal, che iera el massimo. La calla la metevo istesso ma saveVO, per esperiensa, che l'energia regalissia se stava distudando e tuto se riduseva ormai a qualche 2olosess anca se, naturalmente, 'ste considerassioni me le tignivo per mi. E po' la Befana la se scontrava co'I mio senso estetico. Quel esser bruta e vecia no me andava zo e el fato de incontrar de matina, andando a la scola Petrarca, in Siana, la vecia...
Se Laura Stefanich ci diletta come Stelia con i raccontini «Scritti come che ti parli, il marito... 22/03/1997
alla galleria «Alle antiche mura di Monfalcone ha esposto i suoi quadri, con immagini tra I'altro della nativa Parendo e di Dignano con particolare riferimento alle scene dell'opera lirica «Nozze Istriane. di Antonio Smareglia - foto
Granelli - Gibi 22/03/1997
Vi sono certe case in cui la donna vede con più acume di cento uomini. - Gli uomini ammirano la virtu femminile, ma sono vinti dalla civetteria. - Esser bella e amata, e semplicemente essere femmina. Essere brutta e sapersi far amare e essere una principessa! - La compagnia delle donne e molto più piacevole di quella degli uomini. - Dicano gli uomini quello che vogliono: a sempre la donna che li governa Gibi
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 22/03/1997
Servi contro servi Scrisse Attilio Tamaro in «La condanna nel trattato di pace (Cappelli editore, 1952); «Tutte le falsità e le vilta che subito dopo la guerra, nel torbido baccanale della demagogia, avvelenarono la vita pubblica furono distillate e colate nel Trattato. E non si capi che tutti gli errori e gli orrori che si vollero attribuire al fascismo, gli Alleati, incamerandoli interamente a beneficio della loro politica, li imputarono all'Italia intera. Quale fosse la politica di cui sarebbe stata capace il Governo antifascista, gli...
GLI ECCIDI A GUERRA FINITA Disumana crudeltà - Ruggero Botterini 22/03/1997
Ho letto con interesse: «Foibe e colpe del Fascismo. Tutto a carico degli esuli». Lo sloveno Briseek (pure mezzo italiano) si scandalizza - e un eufemismo la sua amarezza - per l'inchiesta sulle Foibe da parte del giudice Pititto. Mette sull'altro piatto della bilancia pretestuosi 6000 sloveni uccisi (in tempo di guerra!) e 35.000 internati. Invece, le Foibe non sono da considerare un fatto di guerra. Perché? Perché la guerra era già finita. Forse vuole, sperando di zittire la signora Picalillo sviando la pubblica opinione vicentina,...
IMMAGINI - Giuliana 22/03/1997
Non ditemi che il triangolo ha quattro lati; e non pretendete di farmeto capirc. Non chiamate azzumi il bubo della none, ne chiamate canto I 'tido delle tempests. il tempo passa e coglie lacrime, abbondanti, che bruciano più del fuoco. Ma si percorre, ostinati, le molte strade, rovesciate dal la follia. Oh, misera umanita, che rotoli nell 'abisso, credendo di volare con all d'arcangelo. Un soffio sono, giunto dal «mistero»: Colgo teneri fiori a primavera; sterpi e spine mi dona, poi. l'invemo. Sorrido e piango, col passar del vento, che -...
Pola 1947: i giorni dell'esodo - foto 29/03/1997
Xe ormai tempo de primavera con Silvia - vignetta 29/03/1997
Anagramma 29/03/1997
Piero Preden propone: anagrammando le 16 lettere del «biglietto» troverete chi ha la tessera n° I della Famiglia amici dell'Arena. S.A. QUARINI PELLAMI Voltare la pagina per leggere la soluzione.

Precedenti < Risultati 91621 - 91630 di 99454