IL PUNTO Fogoler istrian - Edda Garimberti 29/03/1997
Gente mia. gave pense a come che saria triste e solitaria la nostra vita sense la ,Rena>,? 'Desso che fete ne fa pit) soli per la partensa definitive. prima de i nostri cari veci, po' de tanti amici e conossenti 'rivadi al traguardo final, se no ghe fussi 'sta vose amica. formada da le vosi de tuti voi che scrivé, tante persone, che ormai ga 'torno solo el svodo, le saria disperade. Tanti de voi ga la consolassion de i fioi e de i nipotini: quei fiolussi cussi bei che sorridi da le foto che pubblica la "Rena"! Ma a quei the xe proprio soli e...
|
|
Granelli - Gibi 29/03/1997
La giustizia è necessaria ai popoli anche più della civilta.
Nella sempre un pericolo, se non per la legge, certo per i giudici.
Esser buono e facile: più difficile essere giusto.
Il pensiero che un uomo ne giudichi un ultro, mette i brividi!
Lo scostarsi dalla giustizia, e un decadere della natura umana.
Gibi
|
|
1957. Il presidente Giuseppe Saragat: «Voi istriani siete due volte italiani: in forza della... 29/03/1997 |
|
DESAPARECIDOS E INFOIBATI Divario fra cristiani - Pompeo Vitturi 29/03/1997
Pietro Radius commenta il libro di un giornalista, Horatio Verbitskà, volo» (sui desaparecidos), apparso due anni fa in Argentina ed ora tradotto in italiano, come si legge ne/ n. 7 di «Famiglia Cristiana» nella rubrica riservata alla «Biblioteca di famiglia» e dice: II volo del titolo e l'atroce semplificazione con cui i militari addetti all'esecuzione degli avversari politici, durante la repressione degli anni Settanta, indicavano una delle tante procedure: voleva dire mettere su un aereo una cinquantina di giovani, per poi buttarli in...
|
|
RITROVATA LA BUONA ANITA Mio primo impiego - Nidia Tercelli Rissetto 29/03/1997
Una fotografia, comparsa tempo fa sull'Arena, raffigurante lunge) ponte di ferro che unisce la riva alto Scoglio degli Ulivi, l'isoletta sede del Cantiere Navale, mi aveva riportata indietro con gli anni presentandomi una lunga lista di ricordi. Era appena iniziato il 1944 quando mi assunsero al Cantiere; esattamente sette giorni prima del bombardamento (9/1/44) che colpi Pola e in seguito al quale la direzione trasferi gli uffici in un appartamento delle ville Manz. Avevo 14 anni, all'epoca; fui affidata al capo ufficio paghe Sig. Paliaga...
|
|
SCARTIZIE - Pascal dal Simons 29/03/1997
Ricerche impositive
Sono state distrutte le autonomie comunali, con riforme che hanno .finito con il rendere le amministrazioni locali branche periferiche dello Stato. .Adesso che il prelievo fiscale non bastapiù a sopperire a tutto l'impianto della spesa, si risentono voci di ritorno all'anticò, con il solo obiettivo di reperire altre entrate ripristinandò la fiscalita comunale.
Pascal dal Simons
|
|
Pensierini londinesi - Silvia Lutterodt Sizzi 29/03/1997
Una materia problematics? Logico, la matematica. Agir con diplomassia signifies saver menar la genre per el naso. Le pin brute situassioni? Quele che richiedi lunghe spiegassioni . (Purche lialtra parte sia disposta a scoltarle...) Dittatura fa rims con jattura. Cossa fa i politici co i se trova a corto di idee per risolver le crisi finansiarie che lori stessi ga ova? I rincara le tasse e i ghe ne agiungi de nova. Coesion de idee. Gave mai visto una robs simile in politica? Nol gaveria mai podudo diventar un bon politico mate nol conosseva...
|
|
PERORATA ANCORA L'ISTANZA DELLA MEDAGLIA D'ORO Zara martoriata da 54 bombardamenti - foto 29/03/1997
II s ice-presidente della Camera dei Deputati on. Lorenzo Acquarone ha ricevuto l'on. Sergio Coloni e i1 dalmata dott. Sereno Detoni. Consigliere del «Libero Comune di Zara in esilio», i quali hanno perorato la richiesta del conferimento della medaglia d'oro al Valor Militare alla Memoria alla città di Zara. L'on. Acquarone ha assunto l'impegno di presentare, quanto prima, una proposta di legge in tal senso che si affianchera cosi ad altre iniziative parlamentari.
Zara fu sottoposta a 54 durissimi bombardamenti aerei ed ebbe a subire...
|
![]() |
Perché l'Arena viva 29/03/1997
Sira Leghissa per contributo gennaio-giugno '97 come aveva proposto Farba lire 60.000, Giovanni Sommariv a lire 46.000, Maria Giorgini lire 6.000, Gualtiero Banchieri lire 6.000, Rosmunda Pavan lire 6.000, Egidia Milossi lire 16.000, Mario Vidulli lire 6.000, Maria Resen lire 6.000, Bruno Marot lire 6.000, Elma Mazzolari lire 80.000.
|
|
VE CONTO TUTO BEI ANNI VERDI A POLA Quei che conossevo a Castagner - Nilda Giuliana Macorini 29/03/1997
Prima parte
Me xe riva una disemo letera, de un mulo che ga leto tempo fa le aventure de quei de via Carpac-cio e che essendo la strada tanto picia penso el se ga ricorde, uno alla volta, de tuti quei che stave le de casa. Sto mulo che volessi contar le sue memorie dei suoi amici de Castegner, el ga due an-ni meno de mi e mi volaria pregar el nostro diretor de publicarla e dopo din) el perché. Comincio a striver con le sue parole: Prima de la guerra mi stavo de casa in fondo ala via Timavo. Sul mon-te nel punto phi alto stava Gaston Vaniglio...
|