L'ESODO SPIEGATO DAI RIMASTI II pacco provocatore - Severino Giachin 05/04/1997
Ho seguito la trasmissione «Meridiani» su tele Capodistria, del 20 marzo scorso, che riguardava il cinquantesimo dell'esodo di Pola e sono rimasto colpito da quello che ha detto uno del rimasti, l'attore Brumini, il quale ha iicordato quanto era stato scritto allora sullo sgomento nel sentire, nella città ormai deserta. il rimbombare dei passi solitari camminando per via Kandler.
Chi invece non e cambiato per niente, rimanendo con la mentalità chiusa di allora, a apparso l'allora giornalista del «Mostro», Farina, il quale replicando...
|
|
Suluzione del rompicapo di Guglielmo Belli pubblicato nel numero scorso - foto 05/04/1997
«E un uomo arrivato chi guadagna più di quanto sua
moglie può, spendere
|
![]() |
ECHI DEL SUONARE IN BANDA Riconoscimenti a confronto - Virgilio Casablanca - Ermanno Rocco 05/04/1997
Caro Ermanno, nell'Arena del 26 Ottobre '96, stata pubblicata la foto della «Banda dei mull di Pola» della G.I.L., nella cui didascalia ho trovato oltre a nomi con interrogativi qualche inesattezza. Quetta che penso pit palese, perché sono quasi certo che mi riguardi personalmente, e che l'anno «fotografico» non sia 1941 bensi il 1940. Infatti la persona a sinistra del Maestro Candotti (guardando la foto) sono io che in quell'anno ero, se ricordi, anche Capo-Banda e suonavo la tromba a pistoni (Marca Bardelli) in Si bemolle. Mi sono...
|
|
IN MEMORIA DI LISETTA MOSCHENI - Licia Moscheni Giove - foto 05/04/1997
foto
Vorrei ricordare due avvenimenti motto tristi che hanno segnato in modo doloroso Ia mia vita: la morte di mia madre che ricorreva il 16 marzo (gia sei anni) e l'esodo da Pola; e la foto che fornisco documenta tragicamente quei giorni; nel la foto sono ritratti i miei nonni accompagnati da mia madre (vicina al nonno), da mio padre e dal sig. Cocian con Ia vestaglia di infermiere. In memoria degli scomparsi devolvo lire 50.000 all'Arena.
Licia Moscheni Giove
|
![]() |
NON PIU ESULE MALTRATTATO Ritorno in divisa USA - Sergio Fermeglia 05/04/1997
Durante la guerra in Corea, prestai servizio militare con la Settima Armata americana in Germania. Per Natale del 1952 chiesi e ottenni una licenza di 20 giomi volendomi recare in Italia per abbracciare mamma e papa che, profughi dall'Istria, risiedevano a San Giorgio al Tagliamento in provincia di Venezia, presso mia sorella Paola che faceva la maestra in quei dintorni. Arrivato a Venezia il 18 dicembre con il treno internazionale partito da Ostenda, lasciai le due valigie nel bagagliaio della stazione ferroviaria e avendo un paio d'ore a...
|
|
IL PUNTO Identificati con gli albanesi - Pompeo Vitturi 05/04/1997
Non ne possiamo più; ormai siamo arrivati alle offese. Emile Zola direbbe “J'accuse!". II fatto e avvenuto parecchi giorni fa. ma mi a stato riferito soltanto adesso da due coesuli, Alfredo Puccinelli, zaratino, incontrato alla conferenza dell'on. triestino di origine buiese Menia sulle foibe. e Mario Silla, dignanese. per telefono da Forli: durante la trasmissione in diretta di Santoro sull'emergenza in Albania, un tizio e intervenuto suggerendo una soluzione liberatoria sul problema della pressione degli aspiranti profughi albanesi più o...
|
|
L'augurio 05/04/1997
Auguro all'Arena di continuare nella testimonianza dell'italianitò degli esuli polesi e istriani, con tanti ricordi e nostalgia da parte di una vecchia «barachera».
Ermanna Fercovich
|
|
OROSCOPO DI SILVIA LUTTERODT SIZZI (14-20 APRILE) 05/04/1997
Acquario. (21.1 19.2)Con l'aiuto di Giove in fase poderosa i progetti riceveranno una spinta verso una proficua soluzione. Cosi tulle le speranze verranno finalmente realizzate.
Ariete. (21.3 20.4) Preminenti le attivita burocratiche da sbrigare al pit; presto. Ma Venere accresce la vostra popolarità per cui sarete compensati da inviti piacevoli.
Gemelli. (20.5 20.6) Venere e Saturno favoriscono In relazio ni sociali. Vi si suggerisce di man tenere un atteggiamento apertc e ben disposto. Le aspettativc sono grandi a buona ragione.
Leone....
|
|
LA CODA DELL'OCCHIO Gorizia per gli esuli - Viudut 05/04/1997
Assai deludente il fatto che alle manifestazioni triestine per ricordare l'avvio cinquant'anni fa dell'opera per l'assistenza esuli giuliano-dalmati non sia Stata data la parola al vescovo ed al sindaco di Gorizia. Alle motivazioni già citate per far considerare incomprensibile quel distacco. aggiungiamo quella relativa alla realizzazione del Villaggio dell'Esule in Campagnuzza che diede una casa decorosa a centinaia di famiglie. tolte cosi all'angustia del vivere alle Casemette o nella caserma Piazza Battisti. Viodut
|
|
Pola 1947: i giorni dell'esodo - foto 05/04/1997 |
![]() |