ELARGIZIONI - foto 03/05/1997
. In ricordo del cugino Don Pietro, Maria 'Tonsig Silvi elargisce lire 50.000 all'Arena.
A cinque anni (28.4.92) dallà scomparsa del loro caro papa Giuseppe Rude, i figli Mario, Grazia e Laura In ricordano con tanto affetto e grande nostalgia, ed in sua memoria elargiscono lire 150.000 all'Arena.
In ricordo di Mario Laudani, M.L. elargisce lire 30.000 all'Arena.
Per ricordare la carissima zia Pierina Staffetta (FOTO)nel ventesimo anniversario (20.5.1977) della sua scomparsa, Luciano Biasoni elargisce lire 50.000 all'Arena.
A dici anni...
|
![]() |
Anagramma 03/05/1997
Piero Preden propone: anagrammando le 17 lettere del biglietto» troverete iI titolo del volume di Rosanna Giuricin e Stefano de Franceschi edito della Mgs Press. II libro propone 17 itinerari sulla cultura enogastronoetnica istriana.
AMMIRA L'ICONA GISTI
Voltare pagina per leggere la solution.
|
|
LA SCOMPARSA DEL GIORNALISTA MANLIO GRANBASSI Prestigioso figlio di Pisino d'Istria - Nerina... 03/05/1997
foto
Didascalie:
Al raduno dei Pisinoti del '94 a Vittorio Veneto
Manlioo Granbassi con la moglie Carlina Turci
Nerina Feresini. presidente della Famiglia Pisinota. ha cosi ricordato sul Notiziario sociale' Manlio Granbassi. Manlio è scomparso il 14 gennaio scorso in silenzio, con la stessa riservatezza clue ha contraddistinto in cotta la sua vita. E' stato con noi fino, all' ultimo momento. Anche quel lunedi in cui si è sentito male ed è stato ricoverato all'ospedale, l'aveva dedicato al Notiziario, diventato non solo un impegno morale,...
|
![]() |
Nel riordinare vecchie carte ho trovalo questa fotografia che risale esattamente a 50 anni fa,... 03/05/1997
alcuni giorni prima dell'esodo. La invio per un'eventuale pubblicazione, nel ricordo di quei giorni, come solido agli amici che non ho più rivisto, soprattutto, in memoria di quelli che ci hanno già lascialo.
Mario Smareglia - foto
|
![]() |
Tre bellissime mule polesane tratte da una foto di gruppo della Terza professionale a Pola... 03/05/1997
(foto
inviata da Nelly Fiorentin) - foto
|
![]() |
ANDAR A FAR GITE CAMMINANDO Cossa se vedi e s'impara - Gloria Arvigo Collani 03/05/1997
I In indovinel el disi: «Chi camina prima con quatro gambe, po' con due, po' con tre?» Facile, no? Mi son rivada a la face de «tre gambe»; no che tutintun me tochi andar in giro col baston, no per grasia de Din: to dopro solo co andemo in gita. Go un bel baston, regalo del consorte, che el se scurta co se va in sal ita e el se slonga co se va in discesa. Mi lo dopro solo co vado per in zo perché no voio rodolarme creando un effetto «valanga». Me dimenticavo de dine che chi se scurta e che se slonga xe el baston, no mio man che povero a tuna...
|
|
LA CODA DELL'OCCHIO Fondo senza notizie - Viudut 03/05/1997
Della mancanza di qualsiasi progetto infrastrutturale in campo economico-sociale. deriva l'impiego dei mezzi finanziari del Fondo Gorizia per interventi in spesa corrente. E deriva: altresì ' la ritrosia a pubblicizzare i dati annuali dei consuntivi. con l'indicazione di quanti hanno fruito dei contributi del Fondo.
Viudut
|
|
Granelli 03/05/1997
L'ultimo gradino della cattiva fortuna. e il primo della buona.
Spesso la fortuna rovina la casa in cui arriva.
Piccola e la porta della fortuna: vi si passa soltanto curvando il dorso.
La fortuna e come il vetro: risplende, ma e fragile.
Non si e fatta fortuna, se non si sa goderne.
Gibi
|
|
Monade 03/05/1997
Ci arrivano spesso telefonate di indignata protesta per il divario nella considerazione dell'opinione pubblica dell'infamia delle Fosse Ardeatine rispetto a quella delle Foibe. Rispondiamo che per quanta ci riguarda abbiamo iniziato l'argomento con ogni possibile evidenza e che a Gorizia sono state organizzate dall'Anvgd due manifestazioni di notevole rilievo per ricordare gli accadimenti del 1945 e del 1947. Particolarmente accesa nei giorni scorsi la protesta d'una lettrice romana. Ed allora come non rilevare che proprio nel
cuore...
|
|
FRA ESULI E RIMASTI Incomprensioni inevitabili - Enrico Cattonaro 03/05/1997
Questa nota fu scritta il 25 maggio 1992.
Caro De Simone, ho ricevuto i ritagli del l' articolo di quella gentile signora sulla letteratura dell'esodo ed ho meditato a lungo prima di risponderti. La prima reazione a stata di stizza per il tono della scrittrice: una altezzosita da esibizionista intellettuale che guarda con commiserazione il volgo che osa scrivere una «prosa del passato» senza avere la capacità di «trasmutare il vissuto» (!!) Ma non s'e accorta, tra I 'altro, di cadere nel ridicolo analizzando gli «Almanacchi» come fossero...
|