SCARTIZIE - Pascal dai Simons 21/06/1997
Morire non è opinione
Nella nuova veste tipografica del quotidiano di Trieste. nella pagina sovrastata:a dal titolo Lettere e Opinioni vengono inseriti anche i necrologi, a giorni anche in assoluta predominanza di spazio. Non ci pare proprio l'aggregazione della morte allo scrivere lettere ed all'esprimere opinioni.
Pascal dai Simons
|
|
Videonovitâ - Horr 21/06/1997
Parsec ha realizzato «Un tuffo al cuore», originale ricostruzione su CD-ROM della storia del reggiseno che, con pin di 900 bellissime immagini fra lingerie mozzafiato, foto d'epoca, quadri, stamps, scene di film, mezz'ora di riprese dietro le quinte alle sfilate e negli spot, ci conduce nel mondo della seduzione femminile, dal 4000 a.C. fino ad oggi in un gioco degli specchi dove glamour, erotismo e creatività si confondono per confondere l'immaginario maschile.
Sono usciti, presso C.H. Ostfeld (V.le Zara 3, Milano), «Enhanced CU-See Me»,...
|
|
Granelli - Gibi 21/06/1997
Essere buoni significa essere in pace con se stessi
La carita non e mai troppa.
Le malattie che fanno crescere l'umanita, si chiamano rivoluzioni.
Ti conoscerai quando imparerai a conoscere gli altri.
Piccoli tratti di gentilezza aiutano a vivere
Gibi
|
|
IL PUNTO L'esodo - Alvise Furlani - vignetta 21/06/1997
vignetta
E' amaro l'addio quando tutta la vita passata si lascia alle spalle ed ogni ricordo, ogni rimpianto si dissolve nella scia fumigosa della nave che s'allontana. A fronte alta. con l'occhio fisso Iontano, guarda l'esule la costa che s'allarga piano piano mentre il sole gradatamente penetra nella bruma mattutina: guarda quella terra brulla, rocciosa, secca dove ha visto la prima luce
del giorno. dove é cresciuto, ha amato, ha sofferto, ed una lacrima gli scorre giù per le ciglia per inumidirgli d'amaro le labbra.
Ma e un attimo di...
|
![]() |
Dignano corretta 21/06/1997
Con riferimento al testo di Fausto D'Asta sull'Arena del 24 maggio scorso, preciso che la casa della Pretura si chiama Palazzo Bradamante. Lo stemma a murato sulla facciata che assieme al tetto a stata rimessa a nuovo di recente. Si sta lavorando all'interno per fame la sede della Comunità degli Italiani. Ovidio Negri
|
|
Desideri de sera in campagneta con Silvia - vignetta 21/06/1997 |
![]() |
NELLA MEMORIA DEGLI ESULI Orsera sempre viva - Gregorio Masseni 21/06/1997
Domenica I 8 maggio gli Orseresi si sono ritrovati a Peschiera del Garda per il loro raduno nazionale; il raduno ha coinciso con il 50.mo anniversario del nostro triste esodo che segn6 un cambiamento enorme delle nostre abitudini e costumi. Cinquant'anni sono passati da quella triste opzione: o prendere la nazionalità jugoslava o quella italiana. A Orsera abbiamo lasciato le nostre case, campagne, barche e i nostri morti: tutto in mano all'invasore jugoslavo. Circa il 99% del-la popolazione di Orsera ha optato per la nazionalita italiana. In...
|
|
L'INTERVENTO MILITARE ITALIANO NEI TERRITORI GOVERNATI DALLA JUGOSLAVIA Riconoscimento ebraico... 21/06/1997
Parte Prima
II politologo americano Edward Lutwak, consulente del dipartimento di Stato U.S.A., in un'intervista rilasciata a «Panorama» all'epoca in cui i cronisti croati e bosniaci esternavano la non opportunita che militari italiani partecipassero all'intervento NATO nei territori contesi, manifestava la sua meraviglia per siffatto atteggiamento considerato che nella seconda guerra mondiale l'esercito italiano stazionante nei territori dell'allora Jugoslavia era riuscito a salvare migliaia di persone: i serbi dai croati, i musulmani dai...
|
|
Monade 21/06/1997
La costatazione di quanto poco contiamo torna sempre pia spesso ad emergere nei discorsi Ira di noi. Ma si tratta di una iattura congeniale alla nostra dispersione. Ciascuno e tutti, singoli e comunita, laddove operano fanno parte a se per appagamento localistico. Un esempio sintomatico l'abbiamo registrato nell'ampio spazio che un quotidiano provinciale ha dedicalo alla Hearrenza del dieci febbraio, rievocando con grande apprezzamento la presenza in loco degli esuli. Testi ovviamente in gran parte.forniti da chi intendeva giustamente...
|
|
CONTRASTI CON I VECI Come educar i fioi - Stelia 21/06/1997
VENTISETTESIMO TOCHETO
Mio papa el se preocupava sempre, de darme una bona educazion e noi podeva rasegnarse de come che se comporta i fioi de oggi. Za noi per lui ierimo maleducai, perché no gavevimo rispeto per i anziani. Le per esempio, el ghe days a tuti del Voi il quando che el parlava con sua mamma el ghe diseva: Voi pensé che posso far? Cosa disé mama? Vu fariivo cussi?... Questo linguagio Ie to adoperava per tutti i anziani. Noi invesse, za gavevimo un altro I inguaggio, e ai genitori ghe davimo del toe ghe disevimo: Ti cossa ti...
|