Monade 19/07/1997
In Australia e .stato in visita un esponente della Dieta istriana ed ha riproposto il tema delle tre caprette, quella croata', quella slovena e quella Italiana da unificare in un'unica realtà politico ed amministrativa. Come e stato fatto presente fine alla noia, riferimento alla componente italiana e del tutto specioso, trattandosi soltanto di quell'angolino costituito da Muggia. Ma si sa che il sottofondo di quella prospettazione era rappresentato dalla volonta aggregatrice alla vagheggiata nova unitàterritoriale di Trieste, con...
|
|
Come se pol arangiarse de fioi con Silvia - Vignetta 19/07/1997 |
![]() |
SULL'ONDA DEL PASSATO Al richiamo della baby - Uccia Ivis Superina - foto 19/07/1997
foto
Didascalia: La mia mamma con la baby
Carissimi amici del l'Arena, che soddisfazione per me e che piacere, l'aver sentito i vostri commenti sulla storia della famiglia Trapp, che è stata pubblicata sulla nostra Arena con tanta disponibi Ma di spazio, grazie al nostro carissimo direttore, che bontà sua, capisce i nostri sforzi e lanci di entusiasmo per collaborare con il nostro prezioso giornale, cosi come noi apprezziamo la sua to-tale dedizione a noi tutti. Non ci sono parole che possano adeguatamente inquadrare la sua opera, ne...
|
![]() |
Granelli - Gibi 19/07/1997
La politica non e questione di principi, ma di furbizia.
Abbiamo una vita tanto breve, perché tribolarci?
E' di sicuro ridicolo chi vuol essere originate per forza.
perdono e la vendetta della saggezza.
La vera leva del mondo è la stampà
Gibi
|
|
Mi sono sbagliata:... - Mercedes Schiavon Golle - foto 26/07/1997
la foto apparsa sull'Arena del 6 luglio sotto il titolo piacere del recitare a Pola, e dell'anno 1936 (non 1930);Il passato o che risorge fu rappresentato a Pisino per la prima volta nel 1930 con i seguenti interpreti: Lodovico Noselli, Italo Marini (il bimbo Gigetto), Mercedes Schiavon. Mario Malazzi, Antonio Crast e Giulia Stepci; rammentatore Enrico Moretti; la foto pubblicata riguarda invece una ripresa della commedia nel 1936 con attori più giovani, tra cui le sorelle Vaniglio e Nella Schiavon; nella locandina del 1930 interessante...
|
![]() |
Piccola posta 26/07/1997
Da Toronto: Ringrazio per questo nostro bel settimanale che ricevo regolarmente. Gli articoli e le fotografie, specialmente di Pola, mi recano gioia e rimpianto allo stesso tempo. Tanti auguri per il futuro. Etta Baxa
Da Brivio: Cordiali saluti e sempre grazie per il vostro lavoro. Giovanni Benedetti
Da Tarvisio: Un taro saluto a tuna ie enostra» famiglia. Nivee e Rudi Gabbi
Da Doganaccia di Cutigliano: Al direttore ed a tutti gli amici dell'Arena un caro saluto. Myriam Andreatini Sfilli
|
|
MOTIVI DELLA MEMORIA Canti del passato - Giuliana 26/07/1997
Sull'Arena n. 299I Vanda Scattolini, gentilmente, riporta i testi integrali di «Ciao biondina e «Ninna-nanna grigioverde», due canzoni del tempo di guerra, che mi ha fatto molto piacere conoscere e ringrazio di cuore. Tra le canzoni di quel tempo ci sono altre di cui ricordo solo poche strofe: «L'orologio di Marietta» «Aufidersen Lucia (tu più non pensi a me ed io con nostalgia chiudo gli occhi e penso a te...)» «Giarabub» e un'altra che diceva cosi: «Caterina... quando ti giunge questa breve letterina per favore... dalle un bacino e dopo...
|
|
MANIFESTAZIONE MAL RIUSCITA II disastro romano - Romano Cramer 26/07/1997
Mi sento chiamato in causa direttamente, dall'articolo del sior Guido Boico (che el ga tute le ragioni) pubblicato sull'Arena del 5 luglio scorso. Cito testualmente la frase che mi coinvolge: La colpa l'hanno quelli che dovrebbero coordinare tutte le manifestazioni...), Eccomi qua, cari esuli, con le mie colpe per non essere riuscito a realizzare la manifestazione di Roma. Caro sior Boico, in due comunicati della Federazione di tutte le comunita degli Esuli se legeva che i me ga nominà responsabile e coordinatore del raduno di Roma, con un...
|
|
Ciorse in giro de Ia mularia con Silvia - vignetta 26/07/1997 |
![]() |
COME SPOIARSE AL MAR Incidente de percorso - Fausto D'Asta 26/07/1997
Che bei oci ncri che ti ga. Ti ga ciapà el sol o ti te ga messo el rimmel, ghe domando a Toni. No, el me rispondi malinconico. Xe stade do siserbole de la Zora, per una divergensa de opinioni. Me par che la ga le parole piutosto pesanti, se le lassa dei segni cussi profondi. No me stuzigar, lassemo perder. Ansi no, te voio contar Into.
Xe rivada Testate e mi e la Zora, ricordando con nostalgia le intenninabili tociade a Stoia, Saccorgiana, Verudela etc. gavemo deciso de far una bona e bela sta pion al mar. Oltretuto el sol scalda i ossi e...
|