FRA TONI E ZORA Nei giorni di festa - Fausto D'Asta 10/01/1998
'Tu scendi da le stelle. Re del cielo!. Toni. varrremengo, no stà esser indonnensa come sempre, dame le bale, quele grosse. Zora, mia tanta. ti volaria dir s'gionle. Insempia de vecio e ante sporcacion, de che bale ti pensi che parlo'? No ti vedi che son drip de for l'albero de Nadal? Bon, bon; mantegnite ma. tern un poco distrato. Ma ti no mortar su la scaleta, to. se vedi lute le... grussie eimme.vten de cantar: ,,Lei sulla scala, lo di sotto che lu regga e sumo veggo, fiori c truth in quantifa.. Mettle i octal cisbo e dame lo puma stelada...
|
|
Gli auguri Il dott. Bernardo Gissi, sindaco del libero Comune di Pola in esilio, porge anche a... 10/01/1998 |
![]() |
MPRATICABILITÀ CONCRETE Sotto lo zoccolo slavo - Alfeo Martinoli 10/01/1998
IMPRATICABILITÀ CONCRETE
Sotto lo zoccolo slavo - Alfeo Martinoli
A proposito di "Modi diversi di pensare., nota di Ruggero Botterini, del quale rispetto le idee, leggendola, mi sono sentito contento e felice nel sapere che i miei scritti pubblicati nella tanto prestigiosa Arena, sono letti da diverse persone e accetto qualsiasi critica. perché ognuno a libero di pensare a modo suo, e come crede opportuno. Faccio notare solamente a Botterini, sempre come informazione, che nel dicembre dell'anno scorso, il presidente nazionale dell' Anvgd,...
|
|
LACRIME D'ESILIO - foto 10/01/1998
E improvvisamente mancato all'affetto dei suoi cari il 29 novembre
RUGGERO BON- foto
Era nato a Pola in via Sergia, come spesso amava raccontare; nel 1947 si era stabilito a Varese con la famiglia sempre tenendo vivo nel cuore il ricordo del suo mare e della sua città che tanto amava. Profondamente addolorati lo ricordano la moglie Malvin, le figlie Mariuccia e Luisa, il genero. gli adorati nipoti e pronipoti ed i parenti tutti. In sua memoria offrono lire 100.000 all'Arena.
LINO PAVANELLO A distanza di un anno dalla morte di mio marito...
|
![]() |
IL VOLUME TUTTO VIDRIS Invito all'acquisto 10/01/1998
Sono in vendita i volumi catalogo recanti oltre 300 opere di Gigi Vidris al prezzo di L. 30.000 richiedendone la spedizione a: IRCI Piazza del Ponterosso, 2 Trieste oppure a dott. Bernardo Gissi ANVGD Comitato in 12038 Savigliano (Cuneo) via Trossarelli, 3 oppure a Mario lye Galleria Kennedy, 18 26100 Cremona, o a ing. Alberto Durin via Quaranta, 16 25123 Brescia. Considerate che per far uscire l'opera il Libero Comune di Pola in esilio ha dovuto prenotare 500 copie, 6 assolutamente indispensabile che si possa collocate quanto prima il...
|
|
QUEL CHE GHE VOL SEMPRE La voia de viver - Stelia 10/01/1998
54.mo TOCHETO Morte: queste due sillabe indicano una vita stroncata e gettano nella pia nera disperazione tanta gente. Quando che la morte decidi de portar via qualchedun chi la pot fermar? No la guarda in faccia nessun; la clot sia el giovane che el vecio. Xe vero che a volte se Ia dovessi ringraziar perché la libera da atroci sofferenze la persona malada; ma volaria veder chi che xe cussì bravo de dirghe: grazie, ti ga fato ben. Me par che tute lo odiemo e volessimo che la stassi più lontan possibil dai nostri cari.
Xe vero che molte...
|
|
10/01/1998 |
|
Nidia TerreIli Rissetto, Claudia Nider, Nevia Fantasma e Brune Wenzlik Messineo con i suoi... 10/01/1998
La tavolata dei Lenzoni, Tagliapietra, Banino, Pastrovicchio e Longo al San Tomaso goriziano
Al San Tomaso goriziano Otty Biac da Portogruaro, Giuseppina Debeuz da Treviso, Mario Calabrò da Mestre ed i coniugi Mayer da San Dona di Piave - foto
|
![]() |
IN MEMORIA FIUMANA - foto 10/01/1998
Aristide Ervino Katnich, nato a Fiume il 27.11.1918 e scomparso il 23.11.1997 a Trieste. Trascorse la sua infanzia a Fiume. Si arruolò poi nella Marina Militare italiana. Nel 1943, con l'occupazione nazista, da La Spezia, attraverso vane città italiane con molteplici peripezie, raggiunse Trieste e da qui con l'aiuto di un ferroviere guide un treno che lo pone a Fiume. Trovò la terra invasa dai tedeschi e fu costretto a prestare la sua opera quale elettromotorista al servizio del lavoro. Occupata Fiume da Tito il 5 giugno 1947 raggiunse...
|
![]() |
VISTE E SENTITE A SETTEMBRE Prima e dopo il raduno - Soarez Di Lazzaro. 10/01/1998
In tutti i posti dove sono stato nel settembre scorso ho sempre trovato qualcuno che si lamentava dicendo che i comunisti li hanno rovinati; a quelli che una volta erano sempre in prima fila nelle manifestazioni di piazza, mi azzardavo a rispondere: .Li avete voluti voi. Quando chiedevo chi era ora al potere mi rispondevano .quelli di prima.. A Pola e dintorni con cadenza quasi annuale inaugurano un monumento (forse vogliono imitare i Romani che hanno lasciato le loro vestigia per le quali sono ricordati nei secoli); quando ho fatto presente...
|