TANTE VESTIGIA ILLUSTRI Pola legate a Roma - Alvaro Soppa - foto 31/01/1998
foto
PARTE TERZA
Dell'alto livello civico culturale ed economico raggiunto dall'Istria tutta. rimangono tangibili segni. anche fuori della città: nel collegamenti sia terrestri con Tergeste e con Tarsatica e sia navali con Ancona e Zara: il cosiddetto .Itinerario Antoniano» parla di un .Tragictus. da Pola a Zara di 450 stadi (pari a 83 km circa). Fra Pola e Dignano c'e un tratto di strada di circa 10 Km. tutto rettilineo. detto ancora .Strada romana. e corrispondente a quanto raffigurato nella Tavola Peuntigeriana. Molto curato fu...
|
![]() |
Granelli - Gibi 31/01/1998
La coscienza e un giudice con sentenze sempre pronte.
Ogni compromesso Ira menzogna e verità, danneggia sempre quest'ultima
Sena; misura non si dura.
La stima vale più dell'oro
Dove a scarso l'ingegno, abbondaa la vanità
Gibi
|
|
Carlo Sgorlon ha scritto ("La Foiba Grande. 1992) ... 31/01/1998
che la propaganda jugoslava. per giustificare l'uccisione dei sacerdoti. diceva: .I preti erano dei parassiti, non producevano nuIla, soltanto chiacchiere e superstizione, pertcò non avevano diritti di alcun genere. Erano un genere sospetto e carico di ambiguità. Le sottane nere dei preti servivano in realtà a nascondere una nature profonda di fannulloni e oziosia, che si facevano mantenere dal fedeli
|
|
Soluzione del cruciverba mis-mas sillabico di Piero Preden pubblicato nel numero scorso. - foto 31/01/1998 |
![]() |
9 Gennaio 1944 A POLA L'inizio della fine - Dario Montella 07/02/1998
La guera orarna i iera sempre più vicina. Se fin a poco tempo prima sentivimo parlar de brnbardamenti sole cità scoltando la radio, adesso cominciavimo a «sentirli» anche con le recie. perché sempre più spesso durance i alarmi sentivimo i aroplani passar e qualche volta il vedevimo in lontanansa (li vedeva quei che stava fora del rifugio a far i eroi). Le corse in rifugio se fasseva sempre più frequenti ma tuto soma iera quasi diventada un'abitudine: el rim de ingrumar le poche robe necessarie, verser le finestre per no far romper i vetri se...
|
|
Perché l'Arena viva 07/02/1998
Anteo Sbrizzai lire 6.000, Rodolfo Matella lire 46.000. Renato Segatti lire 16.000. Bruno Manzini con salutissimi lire 46.000, Silvana Barbieri Bravo lire 10.000. Rita Apollonio con cordiali saluti lire 6.000.Renata Dubs lire 6.000, Maria Moscarda lire 16.000, Pietro Marchesi lire 46.000, Maria Brussich lire 6.000, Diodata Monass Colella con .cordialissimi saluti ed auguri al nostro amato e stimatissimo direttore, nonche ai suoi collaboratori ed a tutti i polesanit, lire 6.000, Nella Flego Blasi lire 26.000, Rosmunda Pavan lire 6.000....
|
|
IL PUNTO Chi ha pagato - Sergio Fantasma 07/02/1998
Siamo alle soglie del duemila e dall'alto della torre Eiffel un grande orologio scandisce i giorni, le ore e i minuti che mancano per raggiungere questo punto di passaggio. il tempo non conosce soste e inesorabile continua la sua corsa verso l'infinito, seminando nascite e lutti, giustizie e ingiustizie, stragi e giubilei. Ma non si fermera alla fine di questo secolo come vuole la leggenda; scorrerà ancora, veloce per chi ha fretta e lentamente per chi soffre e, come un flume senza foce, toccherà lungo il suo cammino mete insperate di...
|
|
Monade 07/02/1998
Uno dei maggiori quotidiani italiani nel riferire della manifestazione di meta settembre a Trieste, ha volute annotare che i partecipanti portavano cartelli con i nomi, scritti in italiano, dei paesi dove sono nati.,. La puntualizzazione che il corrispondente ha voluto fare, a proposito dell'uso delritaliano, a rivelatrice dell'ignoranza che permane intorno agli esuli dell'Istria, di Fiume e di Zara. Anni fa alla radio un altro corrispondente dello stesso quotidiano, nel rispondere ad un interlocutore in una rubrica di commento dei giornali,...
|
|
L'EVOCATORE DELLA BELLA BRIONI Si è spento Carlo Giovannelli- foto - Mario Giovannelli 07/02/1998
Informo. con grande tristezza . che il mio buon zio Carlo Giovannelli non e più tra noi: si e spento il 20 gamma, in seguito a grave malattia. Era un uomo retto. di grande cuore, e amava tanto la sue Pola, il cui ricordo lo ha accompagnato fino all'ultimo istante. Al funerale, svoltosi a Milano il giorno 22, ha preso parte un gruppo di esuli istriani che innalzavano il gagliardetto della province perdute. mentre sul feretro stata stesa la bandiera dell 'Istria; una cerimonia toccante e suggestiva.
Mario Giovannelli Del cari Estinto avevamo...
|
![]() |
SCARTIZIE - Pascal dai Simons 07/02/1998
Vanto e rammarico
Abbiamo sempre cercato di fare dell'Arena un giornale il disposizione dei lettori. A confronto della validità di questo indirizzo, la testata riesce a vivere esclusivamente grazie all'apporto degli abbonati. Quando ci giungono all'orecchio le annotazioni sui svariati milioni di cui fruisconoono altri fogli, non proviamo invidia, soltantorammarico per la mancata posSibilila di far più pagine e cosi poter più tempestivamente accontentare tutti i collabonitori.
Pascal dai Simons
|