QUANDO SUONO' L'ALLARME Addio gnocchi in padella - Pio Marcozzi 23/05/1998
L'argomento sarebbe poco pertinente se non coinvolgesse un personaggio che, in qualche modo, appartiene alla storia di Pola degli anni dell' esodo.
Con la famiglia era sfollato e vivevo a Lisignano da dove mio padre ogni giorno con la bicicletta raggiungeva il deposito della Manifattura Tabacchi in via XX settembre. Avevo, al tempo, un problema di denti (da latte) e si rendeva quindi necessaria una visita dal dentista.
Mia sorella, di poco più grande di me, fin da giovane dotata di fervida fantasia, immaginb che giorno propizio era quello in...
|
|
FRA INCUBI E REALTA' Accenno alle foibe in TV - Francesco Stoppari 23/05/1998
Per occupare il tempo libero. che non ho perché nel non far niente non trovo il tempo per fare qualcosa, mi ritrovo spesso impantanato in considerazioni che, alla luce del sole, sembrano soltanto farneticazioni di una mente faziosa. Chi mi sta vicino mi rassicura che non sono pericoloso ma soltanto prolisso. ma ditemi voi cosa può fare un povero Cristo quando non trova parole per stigmatizzare il comportamento di chi dovrebbe essere al di sopra delle comuni passioni? Quelle che ho trovato le metto a vostra disposizione per setacciarle nel...
|
|
OROSCOPO DI SILVIA LUTTERODT SIZZI (25 31 MAGGIO) 23/05/1998
Ariete. (21.3 -19.4) Con l'aiuto di Mercurio riuscirete a mettere in ordine i progetti e a determinare una situazione favorevole per la loro riuscita. Non ci siano timori in questo campo.
Gemelli. (21.5 20.8) F stato fatto il possibile per pacificare gli animi in una difficile Si, tuazione familiare. Ora é tempo di lasciare agli altri doveri e responsabilita conseguenti.
Leone. (23.7 22.8) I pianeti sono favorevoli all'azione fulminea che permettere di raggiungere la meta in breve tempo. Prepararsi a un periodo di lavoro intenso ma...
|
|
ECCIDIO SUL MONTE SANTO Le vittime individuate - Gaetano La Perna 23/05/1998
Cniquantatre anni or sono proprio in questi primi giorni del mese di maggio venne compiuta dagli slavi una delle innumerevoli uccisioni di massa che. insieme agli arresti indiscriminati e she deportazioni, gli italiani della Venezia Giulia dovettero subire, quasi capri espiatori, anche nei mesi e negli anni successivi. L'eccidio che qui si vuol ricordare e quello avvenuto, tra il 2 e 5 maggio 1945, in località Sella di Dol di Monte Santo, che si trova sullà riva sinistra del fiume Isonzo, a breve di stanza da Gorizia e in territorio ora...
|
|
Il 12 ottobre 1995 fu consegnata a Genova la bandiera di combattimento alla nave recante il nome... 23/05/1998
11 nome di Luigi Durand de La Penne (1914-1992) Medaglia d'oro per Ia sortita del 18.12.41 nel porto di Alessandria con i leggendari .maiali» per il siluramento delle corazzate e Queen Elisabeth. (all'impresa parteciparono anche Antonio Marceglia e il capodistriano Spartaco Schergat); alla cerimonia di Genova, assieme alla vedova Marchesa Valeria Durand de La Penne, parteciph anche Alfeo Martinoli con Ia moglie Flora (Ii si vede nella foto accanto alla nave mentre suona la Banda ed alla nave scuola oVespucci.) su invito dell'ex compagno di...
|
![]() |
ALTRO INCONTRO STRAMBO Cossa capita a Londra - Silsia Lutterodt Sizzi 23/05/1998
Un altro incontro ancora più strambo a Londra lo go fato qualche setimana fa, in una strada lunghissima cariga de negossi. Gaveria podudo evitar una doneta grisa che me vegniva incontro con el carel dela spesa, far finta de no vederla... ma la curiosità iera stada grande perché co la me i,-ra vicin, piantandome i oci ado la me ga apostrofa: Mated, i inglesi, maledeto sto paese e maledeto el momenta che son vegnuda qua (con venti punti esclamativi). Come se podeva resisterghe? In quatro e quatr'oto la me ga coma che Ia iera polaca, scampada...
|
|
Durante la cerimonia di Gorizia in memoria degli oltre 600 deportati in Jugoslavia nel maggio... 23/05/1998
, la presidente del Comitato congiunti dei deportati, Clara Morassi Stanta, ha
deplorato la pesante omerta che gravà sempre sulla tragica vicenda, a testimonianza del mancato interesse a dare notizie, neppure 53 anni dopo, sulla fine di tanti goriziani
La lapide con i nomi dei deportati in Jugoslavia nel muggio 1945, oltre seicento
|
![]() |
ARIA DI GORIZIA Grandezze trascurate - Also 23/05/1998
Entro un breve tratto della vecchia Gorizia ci si imbatte nella memoria di due personaggi illustri: Graziadio Isaia Ascoli. ie dui casa natale e a poca distanza dalla Sinagoga, che coniò il termine di Tre Venezie e di Venezia. Giulia (morto a 78 anni nel 1907). e Carlo Michelstaedter che con la sua opera La persuasione e la retorica» diede l'avvio al movimento di pensiero d'impronta esistenzialistica (morì suicida a 23 anni nel 1910 nella casa natale in quella che allora era la Piazza Grande). Due personaggi intorno ai quali potrebbe essere...
|
|
CARTOGRAFIA ANTICA A UDINE Mostra .Imago Adriae" - Ruggero Botterini - foto 23/05/1998
foto
Didascalia: AII'apertura a Udine della Mostra di cui si discorre nell'articolo
11 30 aprile c.a. e stata inaugurata a Udine. su iniziativa dell' Anvgd, nel ricordo del 50" anniversario della sua fondazione. mostra cartografica "Imago Adriae., la patente del Friuli. l'Istna e la Dalmazia nella cartografia antica. E stato soprattutto il Comitato di Udine (ampia Ia relazione svolta dal presidente Cattalini ha fortemente voluto questa mostra a Udine per esprimere anche in questo modo il più vivo ringraziamento dei giuliano-dalmati intera...
|
![]() |
L'AMATO PRA' DE GRION C'era una volta Pola - Nilda Giuliana Macorini 23/05/1998
Gavemo parlado in tanti del Pra de Pissacia, ma chi de voi se ricorda el Pra de Grion? In fondo a via Medolin, al'altessa dela fine de via Ariosto iera un mureto de piere che andava da la proprietà de Bernecich fin a quela vita ciamada Casa de la Morte. Chi no se sporgeva per guardar zo no se acorgeva neanche, perché un rato portava fin in basso. Mi de picia andavo con mia mama a comprar verdura in questo pea da i ortolani cifariei.lera tuta una distesa de orti coltivadi con vanese tirade con una precision cuss( perfeta che dal l' alto le...
|