Dramma di Stransky in scena a Treviso - foto 23/05/1998
Facendo seguito al preavviso, sull'arena del 2 maggio riguardante il dramma »Posto di blocco» di Carlo Stransky si conferma che In rappresentazione sera luogo a Treviso, nell'aula Magna della scuola media L. Stefanini», sabato 30 maggio con inizio alle 20,30. Si può accedere alla scuola sia provenendo da Porta San Tommaso che da Porta Piave. Possibilità di parcheggio nel piazzale della scuola.
|
![]() |
PER NON PERDERE LA MEMORIA Sul Martirio istriano 23/05/1998
Cinquanta anni or sono Luigi Papo, sotto lo pseudonimo di Paolo de Franceschi, pubblicò su l'Arena, a puntate, alcune storie poi raccolte nel quaderno "Foibe". Si giunse alla terza edizione. Dopo tanti anni quel materiale va, in molti punti. rivisto. prima che la memoria si perda del tut-to. Papo chiede ai lettori in grado di farlo di dargli l'aiuto possibile. rispondendo ai quesiti che porre ancora una volta tramite le nostre colonne. Scrivere sull' Arena ogni utile notizia.
La foiba di Terli
Nel Comune di Barbana d' Istria esistono due...
|
|
Ringraziamo di cuore i liceali del Carducci di Pola,...- foto 23/05/1998
che si sono ritrovati a Bologna, per il gradito cartoncino di saluto con le ,firme dei partecipanti, che ci è stato recapitato a mano da Egidio Benci, unitàmente alla somma di lire 300.000 raccolta perchè, l'Arena viva. (Grazie a Nini Bradini per l'invito a partecipare. ma la trasferta con gli orari ferroviari in atto si e rivelata troppo faticosa per poter essere affrontata - foto
|
|
L'INTERROGATIVO SULLA LIRA Silvia Sizzi al raduno - Pompeo Vitturi 23/05/1998
Silvia Sizzi, un pilastro portante su cui si appoggia l'Arena di carta costruita via via dal nostro direttore, narrando la storia delle sue 0pupe., rivela il prezzo di una particolare, acquistata da suo padre nel negozio di Baldini di via Campomarzio per ventotto lire dell'epoca, e chiede a quale somma corrisponde oggi quel la cifra. E' presto detto: cinquantaseimila lire, perché una lira d'anteguerra equivale circa a duemila lire attuali, ossia, dato che .siamo entrati in Europa., proprio ad un .euro.. anche se quest'ultima indicazione...
|
|
IERA BEI TEMPI QUEI Rievocarli con Gioconda - Duilio Dussizza 23/05/1998
Se mia sorela no me diseva dela tua letera, pubblicata su Arena dell'll aprile. no me saria acorto del tuo scrito. Memo mai che la me ga avert(. E chi lo vol che sia queta Gioconda che go ricordA nel mio :whealo sul Paradiso? Te son althea Gioconda che go conossti vela mia vita. Son camellia che. dopo on lungo silenzio, lo se gabi de novo fata viva tramite la nostra Arena e che lo staghi ben. Mi. come che be go dito. go avudo diverse malore in questi ulti rot tempi, i me ga seartigh la pampa e la vista me ga ridoto ai minimi termini. riesso...
|
|
LUNGO LA COSTA ISTRIANA Ritorno a Brioni - Mario Giovannelli - foto 23/05/1998
foto
Didascalie:
Isola d'Istria: porto
Pirano: porto (con l'.Istria.)
Umago: molo d'approdo
Brioni: l'.Istria» ormeggiata al molo
Parenzo; il porto e l'Hotel Riviera
Rovino: porto
Dopo il trasferimento a Milano. che no gavevo gnanche 5 ani. la mia vita xe cambiada come dal giorno a la note: gnente più liberta in meso a la natura. gnente più curse sfrenade nei vialeti tra i boschi. gnente più nudade ne l'acqua limpida e trasparente del mar.. Me mancava el canto armonioso dei useleti. el saltelar de le lepri nei prati. el volo radente dei...
|
![]() |
LA CODA DELL'OCCHIO Tra libri e giornali - Viudut 23/05/1998
Ernest Hemingway. in una intervista pubblicata sul ,<New york Times. del 7 novembre l954 disse: «Uno scrittore dovrebbe sforzarsi di scrivere una cosa in ',modo tale da farla diventare parte dell'esperienza di coloro che la leggono,. Lo scrittore inglese Arnold Bennet, imitatore della maniere' di Bernard Shaw, 'nella sua opera Il titolo
Scrisse una frase che è più che mai attuale: I giornalisti dicono una cosa che sanno che non è vera nella speranza che se continueranno a dirla abbastanza a lungo sara vera.
Viudut
|
|
TRA COSTITUENTE E LONTANANZA Vicende di profughi - Anita Bissaro Tanda 23/05/1998
PARTE TRENTATREESIMA
Chi aveva coraggio e buone braccia da impegnare nel lavoro trovava da sistemarsi. in America del Nord. Canada. Australia. Argentina spalancando le loro frontiere a buona parte dei profughi giuliani e dalmati. Nerina, mia cugina, era uscita da Fiume con regolare opzione e aveva con se le due figlie minori.Aveva dato una promessa d' amore ad un croato di Susak, non comunista. che tentò l'espatrio clandestino per unirsi a lei. Riuscirono nel loro intento e tramite l'I.R.O. furono fatti partire per Australia: Nerina portò...
|
|
Ancora uniti a Peschiera - Erminio Zuliani 23/05/1998
Non saprei come intitolare queste mie considerazioni dopo aver letto sul numero 3033 (trentatré come i anni de Cristo) due trafiletti. uno di Mario Ive e uno di Silvio Tienghi.
Entrambi hanno stimolato nel mio animo lontani ricordi di lotta per la difesa dell'Istria, con le armi prima. con la continua dialettica poi, sempre inerenti alla nostra città, per dimostrare i nostri sentimenti e la nostra identità Centinaia di miei commilitoni (e proibito chiamarli .camerati) sono stati divorati da quel mostruoso Molok dello slavo-comunista, per...
|
|
Soluzione del rompicapo di GuglielmoBelli pubblicato nel numero scorso -foto 23/05/1998
Frase risultante: .Il piacere e quasi sempre passato o future, raramente si coniuga al presente..
|
![]() |