Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 95181 - 95190 di 99454

SCARTIZIE Plausi a scadenza - Pascal dai Simons 03/10/1998
Camillo Medeot viene sempre ricordato per quanto ha fatto per Gorizia. Rispetto a certi osannanti mi torna alla memoria: il tempo in cui sulla rivista, che allora costituiva un prestigio per la citta, pubblicai la prima ricerca storica medeottiana. In tanti storsero il naso per quelle iniziativa trattandosi d'un cattolico conservatore (ovverosia semplicisticamente di destra). Ma nessuno dei plaudenti di adesso sembra aver più cognizione di quei tempi. Pascal dai Simons
Buonumore 03/10/1998
Bortolo, ti gavaria dieci mila lire de imprestarme? .Me dispiase tanto, ma in scarsela no gò gnente. E a casa? .Stà tuti ben, grazie
03/10/1998
Sul Monte Calvario a Gorizia sono state collocate queste tre Croci... - foto 03/10/1998
in un piazzale che si affaccia sull'Isonzo con questa scritta: Dal Tuo Calvario o Signore benedici i Soldati d'Italia che ascesero il loro per la grandezza della Patria.. Monte Santo visto dalla galleria del Monte Sabotino in una cartolina del 1934 inviata da Andrea Lucci - foto
CONFERMA D'UNA VOLONTA Ades per continuare - Pietro Luigi Crasti 03/10/1998
Un importante articolo e apparso sull' Arena del 12.9.I 998, a firma di Loris Tanzella. Affermazioni irrinunciabili, per gli uomini che oggi desiderano credere in alti ideali, quand'egli scrive: ... Se il martirio dell' Istria, se il ricordo dei Caduti Martini, se I 'amore per la Patria, se i ricordi trascinati per cinquant'anni, se i dolori patiti in silenzio, se le speranze accese e deluse, se i sogni impossibili, se tutto ciò che e stata la vita degli Esuli ha un significato, questo vuol dire che il patrimonio di sofferenze, di dolori,...
PER ONORARE UN ITALIANO Le statue di Tartini - Laura Gorlato 03/10/1998
Al il piano della casa, che si affaccia sul la Piazza di Pirano, si legge: .L' 8 aprile 1692 apriva gli occhi alla vita e all' arte Giuseppe Tartini>>. Giuseppe trascorse i primi anni della sua vita in questa casa con i suoi 9 fratelli, di cui egli era il quarto, in ordine di eta, e con i suoi genitori. Suo padre Giovanni Antonio, di nobile casata fiorentina, impiegato nell' amministrazione dei sali della Repubblica Veneta; sua madre Caterina Zangrando, autentica piranese e donna di elette virtù. Zangrando e un cognome tipicamente veneto per...
Fregole - Carlo Milossi 03/10/1998
Ogni for piasi, ma no quel del vin. El vin più bon xe quel che se bevi coi amici. A chi no ghe piasi el vin, Dio ghe neghi l'acqua. Xe meio consumar le scarpe che i lenzioi. L'omo xe san co el pissa spesso come un can. Pissar ciaro e cagar duro l'omo xe forte come un muro. Chi nega le racomandazioni vol dirche el xe stado racomandh. Carlo Milossi
PRIMA PIETRA DI FASSINO Tornare per Ia seconda - Milenka 10/10/1998
Drage moja Rena. vise' lo ke no si pot far tropo longe pisada. ke tuto jomal inpinirio. mi se trategnerb un poco i cvesc'to fart, a rate. Mi kontar lo volevo di vizita a Pola di Presidente Scalfaro, nel I 2 '97, dan 17 (duro in man gvanta klanfa di kavalo!). per zo pozar prva kamegna di nova skola Hranda talijana. Pri Sc'kola »Jozepina Martinuzzi» rivado je di Altura kortee di nere limuzine. De prima makina zmonta: Presidente Scalfaro, sc'kuro gaban i sharpe di bianko kulor intomo di kolo; Rudolf. crovato anbasador a Roma i Olivieri. talijan...
LA CODA DELL'OCCHIO Omissioni strumentali - Viudut 10/10/1998
Si 'fanno ogni tanto ricerche cosiddette storiche. Ma con tante ovvietà ed omissioni da renderle del tutto inutili sul piano d'una ricostruzione effettiva delle cose realmente accadute. Ed allora restano fini a se stesse. Viudut
Puntaspilli 10/10/1998
II maggiore quotidiano italiano ha pubblicato la foto di alcuni profughi accanto al Toscana> con questa didascalia: Un'immagine del 1947: esodo dalla Jugoslavia>; si trattava invece delle partenze da Polo, ancora italiana, sotto amministrazione anglo-americana.

Precedenti < Risultati 95181 - 95190 di 99454