Granelli - Gibi 17/10/1998
La mente non arriva fin dove può arrivare il cuore.
L'ottimista che vede tutto possibile, a volte riesce nell'impossibile.
Per avere bisogna osare.
I nostri occhi vedono solo i difetti altrui.
II successo e una scalà a pioli: non puoi salirla con le mani in tasca.
Gibi
|
|
Piccola posta 17/10/1998
Da Maglie: Un saluto cordialissimo a tutti i cari amici dell'Arena, dalla patria d'origine del papa del nostro stimato direttore, e da questa regione d' Italia cosi simile alla nostra Istria, per la sua terra rossa, i suoi oliveti e fichi e... muretti a secco. Uccia Ivis Superina. Giuliana Basile.
Da Catania: Un cordiale saluto. Loris e Maria Tanzella.
|
|
PROMOSSO DALL'ADES Incontro a Gorizia - foto 17/10/1998
Didascalia: Nuccio La Perna al raduno degli esuli del 1987
I giovani dell'A.D.ES. allestiranno a Gorizia una mostra fotografica documentaria sub tema .La stagione delle Foibe.. L'inaugurazione della rassegna, organizzata in collaborazione con
VGD si terra sabato 7 novembre, alle II, nella "Sala Storica. dell'Unione Ginnastica Goriziana con la partecipazione del Sindaco Valenti e dell' Arcivescovo Bommarco. Vi aderiscono la Lega Nazionale e be Associazioni Combattentistiche, d'Arma e Patriottiche. Per illustrare ib significato storico della...
|
![]() |
Monade 17/10/1998
Chi ricerca la compagnia della musica alla radio è avvilito adesso dalla preponderanza delle verbosità. A Radiotre proprio al mattino, di sabato e domenica, quando maggiore è il potenziale nnnero di ascoltatori, si hanno lunghe disquisizioni parlate. Idem per tutti i pomeriggi da lunedi a venerdi, con soltanto brevi intermezzi musicali. Questa che era un tempo l'oasi degli ascolti musicali e stata trasformata in una grande confusione carovaniera.
La parola e l'ombra dell'azione. E' dalla violenza che nasce la tirannia. Siate i primi ad...
|
|
CHE PENA LA SOLITUDINE Poesie della Faustini - Liana De Luca 17/10/1998
Con il consueto nitore di linguaggio e la spontanea chiarezza di espressione Margherita Faustini ci offre un'altra raccolta di poesie, "Alto primo» (Microart'e 1998 pagg. 80 L. 18.000), nella quale il suo discorso di vitalmorte trova un u lteriore approfondimento e nuove formulazioni. il thole allude a .un' alba senza tempo ne peccato», che aspira alla più ancestrale comunione. Ma poiche al origine non si può risalire, l'attenzione si punta sulla fine: una fine che dalla dimensione individuale acquista quella universale e con un movimento...
|
|
NUOVA TOPONOMASTICA A POLA Tra consensi e polemiche - Claudio Fontanive 17/10/1998
Con l' ubriacatura del 1947, quando la Jugoslavia si impassesso delle nostre terre, lo stradario di Pola fu frettolosamente cambiato: pochi, anzi pochissimi i nomi che restarono al loro posto. il 90% dei vecchi nomi fu cancellato e dovette cambiare posto. La parte del leone la fecero i nuovi nomi, quelli che terminavano in .ich» o quelli che contenevano molte .j» e molte Buona parte della cittadinanza non sapeva pronunciarli e non sapeva chi rappresentassero.
Per quanto mi riguarda, questo giornale pubblicò una serie di miei articoli che, se...
|
|
Anagramma 17/10/1998
Piero Preden propone: anagrammando le 28 lettere del ((biglietto» troverete gli autori del volume «Istria, dialetti e preistoria..
LARGO PAPA LUCIANI BLUDERRESE (CE)
Voltare pagina per leggere In soluzione.
|
|
Antigone Mattioli (novantatreenne) ... - foto 17/10/1998
la più... giovane degli intervenuti l'ha scritto lei scherzo-samente all'undicesimo ritrovo dell'ultima mularia di Pola a Padenghe con le sue bambine,' Molinari. Alessandrini e Iursich. - foto
|
![]() |
RENA COME LA MAMMA Nostalgie comuni - Giacinto Giobbe 17/10/1998
Cara Rena. mi rivolgo a lo come quando da bambino cercavo la mamma, o la nonna, per sfogarmi per qualche contrattempo avuto, o per farle partecipi di un'allegria. A un certo punto del-la mia vita ho scoperto un sacco di ricordi e nostalgie, che per molti anni rimasero coperti dal la
cenere del tempo. ed e come se volessero curare le ferite del cuore, ferite non visibili giacche essendo bambini non eravamo coscienti della dolorosa decisione da loro presa di lasciare le nostre terre.
Dopo 47 anni d'esilio. il vento del tempo ha scoperto il...
|
|
L' ultimo verso - Piero Soffici 17/10/1998
Egregio signor Carra, a proposito della .bella.canzone di Soffici .Coreva andar pel mondm, anch'io le devo fare un piccolo appunto che riguarda la pesante omissione dell' ultima frase, e cioe: «per capir che tuto el mondo lo gavevimo qua.. Ringrazio e saluto.
Piero Soffici
|