Anagramma risolto 28/11/1998
? Soluzione dell'anagramma della pagina precedente (Autore del 1ibro .Le quattro giornate Cherso 12-15 giugno 17970: Luigi Tomaz
|
|
Porgo al direttore ed ai suoi collaboratori gli auguri più sinceri per le prossime festività... 28/11/1998 |
|
OROSCOPO DI SILVIA LUTTERODT SIZZI (30 NOVEMBRE é DICEMBRE) - foto 28/11/1998 |
![]() |
Momento de memoria de l'estate con Silvia - vignetta 28/11/1998 |
![]() |
28/11/1998 |
|
Veduta di Scoglio Olivi dall'alto dell'Arena (foto di Enrico Corsi) - foto 28/11/1998 |
![]() |
Perché l'Arena viva 28/11/1998
Antigone Mattioli lire 46.000, Gioconda Crapaz lire 6.000, Ario Benussi lire 6.000, Nella Favretto lire 6.000. Norina Rossi Poretti lire 10.000, Sergio Rusich lire 6.000, Diego Fio lire 16.000, Sergio Uljanic lire 100.000, Mario Bernecich con tanti saluti a tutti i Polesani lire 46.000, Maria Millia con saluti e auguroni lire 25.000, Orfeo Pelaschier lire 6.000, Mario Moscheni lire 6.000, Dino Fame lire 26.000, Omero Dazzara .con riconoscenza e fervidi auguri al direttore e ai suoi collaboratori lire 50.000, Egeo Breglia lire 50.000, Luciana...
|
|
Dall'aIbergo Histria a Verudella lo sguardo spazia su una parte dello Scoglio dei Frati (foto di... 28/11/1998 |
![]() |
EMIGRATI IN ARGENTINA Tre fasi storiche - Alfeo Martinoli - foto 28/11/1998
foto
Didascalie:
Lussignani riuniti a Peschiera del Garda nel 1993: Alfieri Crall, Alfeo Martinoli, Gabriele Picinich, Angelo Cosulich, Giovanni Simicich, Don Nevio Martinoli e Riccardo Cosulich
Al raduno del Lussignani nel New Jersey nel 1987: Alfeo Martinoli con il fratello Don Nevio, e Konrad Eisenhlicher e signora
L'emigrazione Giuliani', Istriana e Dalmata in Argentina si può dividere in tre periodi distinti, e cioè: quella del secolo scorso, quella dopo la prima guerra mondiale e quella dopo la seconda guerra mondiale. L'emigrazione...
|
![]() |
RICORDANDO MAFALDA Simbolo di felicità - Pompeo Vitturi 28/11/1998
La scomparsa di Mafalda Udovisi riportata dall'Arena mi ha particolarmente turbato. Alla morte, si sa, nessuno può sottrarsi. ma essendo il sub momento imprevedibile, specie da parte di chi e lontano da colui che nee colpito, essa della soprattutto stupore oltre a commossa partecipazione.
La conobbi ragazzina dodicenne nell'estate del 1932 in occasion di un suo rinvio a ottobre in matematica (materia di cui cominciai a dare le prime lezioni private). lo, allora diciassettenne. abitavo non lontano in via Carlo De Franceschi e raggiungevo...
|