Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 95561 - 95570 di 99454

UN ABBRACCIO CORALE Con tanti auguri -Guerrino Fiorido Fiore - foto 05/12/1998
foto Buon Natale! al nostro Direttore, ai suoi collaboratori che tengono in vita 'sto gagliardo foglio settimanale (C.C.P. 221499) che l'ultimo sottilissimo filo che ci tiene strettamente legati nei ricordi, nei rimpianti, nella crudele nostalgia della perduta Istria. Buon Natale! agli .Europei.. agli "Australiani» ed ai fratelli delle due ,<Americhe». In breve. Buon Natale! ai profughi che vivono nelle più disparate contrade di questo mondo in cui ci siamo fermati nel terribile '47 quando, raccolte le nostre misere dose, ci siamo avviati...
TANTI BEI RICORDI CON MARIO A Pola con Laudani - foto 05/12/1998
Didascalia: Mario Laudani durante una esibizione canora a Torino Undici ani fa me gavevo trovado a Pola per quatro giorni, subite dope la C'omemorassion del Quarantesimo Anniversario del. l'Esoclo. lerimo rivadi la in autn da Trieste dope quasi quatro ore de viagio atraverso l'istria in un clima asfissiante, soto un sol as. sai forte nonostante la stagion avansada l'ultima decade de setembre e un' umidità al 90% che gaveva creado una pesante foschia. A portarne a Pola iera stado el mai dimenticado Mario Laudani e nel'auto iera anche la...
Istria da Istro: Fin dall'antichità - Antonino Piutti 05/12/1998
Per commie accordo degli antichi scrittori Greci e Romani l'Istria derive il suo nome dal flume Istm. Cosi chiamavasi il Danubio parte inferiore del suo corso. Sapevano i vecchi geografi Greci che esso aveva le sue sorgenti in Germania, ed era universalmente noto che sboccava con le sue vane foci nel Ponto Eusino, oggidi Mar Nero. bagnando una regione peninsulare che perci6 fu a quei tempi e sino all'epoca romana chiamata Istria, ed appellati quindi Istriani i suoi abitanti. Questa penisola e l'odierna Dobrucia in Bulgaria ai confini con la...
ANDAR A CONOSSER L'ISTRIA Un giorno a Verteneglio - foto 05/12/1998
Didascalie: Le case di Verteneglio hanno conservato I'aspetto antico senza deturpazioni coloristiche La chiesa di San Rocco a Verteneglio La chiesa di S. Zenone a Verteneglio Scorcio della Verteneglio antica Da Hortus niger a Verteneglio italiana, non «non e il solo nome che dell'istria abbia fatto pensare. scrive Elio Predonzani ne Ia sua pregevole monografia t,Piccola storia di an piccolo paese» edita nel 1968. No sarò certo mi a cimentarme in filosofiche considerasioni per tirar zo un racconto storico-geografico, oltretuto de quel che no...
Modulo per il sostegno 05/12/1998
Inseriamo in questo numero il modulo di c/c postale per agevolare i nostri lettori per i versamenti connessi al rinnovo degli abbonamenti o per effettuare elargizioni.
Campanile a Gallignana (foto di Gino Zappetti) - foto 05/12/1998
Piccola posta 05/12/1998
I più sinceri auguri per le prossime festività al carissimo .diretor» e a tutta la famiglia dell'Arena. Erminio Zuliani
I GIORNI DEGLI ESULI Lacrime consolatrici - Giuseppe Pechini 05/12/1998
Nel profondo del nostro essere vive allo stato latente una ferita ing,uaribile, che nei momenti pid impensabili si riapre arrecando dolore e malinconia alla nostra esistenza. Una recente telefonata da Milano della cara Anna Borsi, nella quale mi raccontava di aver ricevuto la visita da parte del figlio del nostro comune amico Gianni Borsi, mi ha riportato col pensiero ad un lontano passato e al raduno degli Esuli a Trieste. Partimmo da Udine di buon mattino e notai subito che il viaggio fino a Trieste non aveva i contorni di una gita, e che...
SECONDA PATRIA IN ARGENTINA Ma con l'Italia nel cuore - Alfeo Martinoli 05/12/1998
Continuo nella rievocazione del passato. Zio Antonio, celibe. abitava a Lisky una valletta dalla parte occidentale dell' isola, vicino a Chiusi Lussignano; pensionato postale. Zio Giuseppe. ultimo tiglio Antunovich, abitava a Venezia. c pure lui veniva tutti gli anni, assieme al fratello Giovanin a passare una quindicina di giorni nella Villa di Valle d' Argento. Mi ricordo che sempre dicevano che lo zio Giuseppe, ultimo figlio, quando era nato, pesava Kg. 1.800. e sia il medico, come pure la levatrice, gli davano pochi giorni di vita;...
IL PUNTO Andar sul cornison - Ennio Almerigogna - foto 05/12/1998
foto Chi sa quanti come mi, de muli e anche dopo i gavara avudo la voia de andar a la Rena e poder veder de visin e tocar el cornison. Quanti se ga levà questa voia! Mi questa sodisfasion me la son cavada, come ben testimonia la foto qua vissin, alla tenera eta di 74 anni, quattro anni fa. Son ande fin la su con mia moglie arrampicandose per una lunga scala de fero, posada a!I'interno de la Rena, una scala fatta con due tubi de fero per montanti e del tubi più pici per scalini; prima de andar su bisognava farse el segno de Ia crose e...

Precedenti < Risultati 95561 - 95570 di 99454