Attività del M.I.R. 22/09/1948
Sussidio prima assistenza
A. seguito di nostro comunicato, pubblicato sul N. 45 de « L'Arena » il giorno 4.8.1948 e secondo il quale tutti i profughi che, all'atto della partenza da Pola,, non avessero percepito il sussidio di prima assistenza in L. 3.000 per il capo famiglia e L. 1000,.. per ciascun atltro componente, avrebbero dovuto rivolgersi, agli, E. C. A. locali per il rispettiva pagamento, abbiamo dovuto constatare come tutti, i profughi lamentino l'inosservanza di quella disposizione da parte degli E. C. A. cui eransi rivolti....
|
|
IMMAGINI SERENE DI FINESTAGIONE - Foto 22/09/1948
Ormai le colonie stanno per chiudersi; ai monti ed al mare anche giovani esuli hanno potuto rinvigorire il proprio corpo, ritemprare la proprta, mente.
Se ne ritorneranno ora, alle proprie case, conservando negli occhi il ricordò dì visioni meravigliose; infiniti spazi azzurri, riposanti distese di mare, alte vette in lotta con le nubi.
Ed oltre a ciò, la vita all'aria libera,il chiasso con i compagni, il piacere della vita collettiva, stimolante il sentimento della reciproca solidarietà e quello dell'amicizia.
Si avvicina il grigio è freddo...
|
![]() |
RIMBORSO TRATTENUTE ai marittimi militarizzati 22/09/1948
Il Bando n. 11 del Comando Supremo in data 4 novembre 1943, stabiliva all'art. 2 che per i marittimi, le cui famiglie risiedeva no in territorio occupato dal nemico, doveva essere effettuata mensilmente una trattenuta pari alza differenza tra le competenze mercantili e quelle militari.
Tali trattenute venivano inviate al Ministero della Marina Mercantile, che provvedeva a versarle in un conto aperto presso i1 Banco di Napoli Sede di Roma, a disposizione degli interessati, i quali potevano fare domanda di rimborso man mano che le località in...
|
|
Così "Il Globo„ sulle trattative 22/09/1948
Belgrado, agosto
(G. Bar.) La Delegazione Italiana che da due mesi si trova a Belgrado per stabilire, d'intesa .col Governo Jugoslavo, le Modalità per il trasferimento in Italia dei beni degli optanti, nonchè per il regolamento di altre, questioni economiche e finanziarie, ha raggiunto in questi giorni un primo accordo che Si riferisce ai beni mobili, non facenti parte di aziende.
Com'è noto, l'Allegato XIV dei Trattate di Pace stabilisce che coloro i quali, residenti nei territori ceduti, optano per la cittadinanza italiana, possono...
|
|
Annunci 22/09/1948
La nipotina Giuliana nel 28. anniversario di matrimonio dei nonni
Romana e Antonio Benci
formula i migliori auguri.
Pola, Gorizia 18.9.48
Maria e Dino Funcis annunciano con gioia la nascita del loro piccolo
MARINO
Venezia, 10.9.48
|
|
Procedimento poco corretto che richiede un pronto intervento Lettera aperta da Taranto sul... 22/09/1948
In Assemblea straordinaria il Presidente del Comitato Profughi Giuliani e Dalmati di questa Sede comunicava che presso il Comitato stesso sono aperte le iscrizioni all'Associazione Nazionale Profughi Giuliani e Dalmati con sede a Roma. All'iniziativa veniva data la massima importanza ed urgenza ed in conseguenza fissato un termine per la data di iscrizione.
Alcuni di noi non ritenendo esaurienti le brevi dichiarazioni fatte dal predetto Presidente, chiesero prima di dare la propria adesione di prendere visione dello Statuto...
|
|
Ancora al buio a Rapallo - OTTAVIO D'ASTA 22/09/1948
La situazione degli esuli giuliani in Rapallo è tremenda!
Hanno bisogno di tutto e nessuno degli Uffici preposti alla cura dei loro interessi ha, finora, fatto qualcosa di realmente fattivo per porvi rimedio.
Non è affatto vero, come qualcuno voleva far credere, che le Autorità Locali si sono completamente disinteressate dei profughi. Dalla generosa liberalità del dott. Giacomo Costa che ha dato la casa in cui i profughi sono ricoverati, al Pio Ente l' Auxitium di Genova che, raccoltili dalla strada, li ha moralmente e materialmente...
|
|
Necrologi 22/09/1948
Nel primo doloroso anniversario della scomparsa dell'odorata
Noemi Fabris
la ricordano con imperituro affetto il marito CARLO e la sorella STEFANIA.
Muggia, 10 sett. 1948.
Nel primo anniversario della tragica morte di
Eneo Camicioli
partigiano
avvenuta a Monfalcone il 29 settembre 1947, lo ricordano con immutato, inconsolabile affetto le famiglie Lussi, Bullich, Stener
A Venezia si è spenta all'età di 85 anni
Margherita Draghicchio
nata Martinuzzi
Ne danno comunicazione i figli prof. Luigi, Anna e Eugenia, le nuore Elsa Gaddi e Rosa...
|
|
Vita e problemi degli esuli 22/09/1948
INDIRIZZI
comunicazioni
L'indirizzo di Mario Resen richiesto dal profugo Marino è il seguente.: Quattro Castella (Reggio Emilia).
Comunichiamo alla famiglia Artusi che Lininger Ernesto risiede in via S. Maria 1, Abbadia
Torino).
Ricerche
Toncetti Tina dal Campo Profughi di Capodimonte in Napoli ricerca l'indirizzo della sorella Anna Mori, già abitante a Pola in via Battisti 9.
Coniglio Giovanni, via Corrado, Teodato 122, Catania, chiede notizie di Coniglio Cosimo, nato a Catania nel '898, e di Coniglio Francesco, nato a Gorizia nel 1922,...
|
|
Elargizioni varie 22/09/1948
La signora Lechner Maria ved. Cocchietto elargisce L. 200 pro Arena e L 300 pro Orfanelle Istituto Principessa Maria per onorare la memoria del marito Natale e della figlia Lia. Inoltre lire 200 al medesimo Istituto in memoria di tutti i suoi cari morti.
Nella ricorrenza del primo anniversario della morte del loro adorato Giovanni Ballarin, la moglie Giuseppina e la figlia Jolanda elargiscono L. 1000 pro Arena.
Per onorare la memoria dell'estinta Margherita Draghicchio, i figli elargiscono L. 1000 pro Arena e L. 1000 pro Orfanelli di S....
|