Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1061 - 1070 di 99454

Vita e problemi degli esuli 22/09/1948
INDIRIZZI comunicazioni L'indirizzo di Mario Resen richiesto dal profugo Marino è il seguente.: Quattro Castella (Reggio Emilia). Comunichiamo alla famiglia Artusi che Lininger Ernesto risiede in via S. Maria 1, Abbadia Torino). Ricerche Toncetti Tina dal Campo Profughi di Capodimonte in Napoli ricerca l'indirizzo della sorella Anna Mori, già abitante a Pola in via Battisti 9. Coniglio Giovanni, via Corrado, Teodato 122, Catania, chiede notizie di Coniglio Cosimo, nato a Catania nel '898, e di Coniglio Francesco, nato a Gorizia nel 1922,...
Così "Il Globo„ sulle trattative 22/09/1948
Belgrado, agosto (G. Bar.) La Delegazione Italiana che da due mesi si trova a Belgrado per stabilire, d'intesa .col Governo Jugoslavo, le Modalità per il trasferimento in Italia dei beni degli optanti, nonchè per il regolamento di altre, questioni economiche e finanziarie, ha raggiunto in questi giorni un primo accordo che Si riferisce ai beni mobili, non facenti parte di aziende. Com'è noto, l'Allegato XIV dei Trattate di Pace stabilisce che coloro i quali, residenti nei territori ceduti, optano per la cittadinanza italiana, possono...
IMPORTANTI iniziative a Gorizia 29/09/1948
Giunto in aereo 'a Roma, il Prefetto Commissario del Comitato Nazionale Rifugiati italiani, dott, Tommaso Ciampani, è intervenuto la mattina del 17 settembre ad una speciale seduta convocata alla Prefettura di Gorizia, per; prendere In esame alcuni importanti problemi connessi a1l'assistenza degli esuli. Oltre al Prefetto, dott. Palamara, erano presenti sindaco di Gorizia avv. Stecchina, mons. Magrini per la Pontificia Assistenza, l'avv. Busolini. per la Post bellica gli amici avv. Lenzoni, dott. Dreossi e Manzin per gli esuli. Era presente...
Saluti e auguri 29/09/1948
L'amica Lidia Martinuzzi contraccambia i saluti dela signora Alide Patton in Cavalieri informandola del proprio indirizzo: piazza dei Miconi 5 int., 1 Sestri Ponente -Genova Il dott. A. Blan e famiglia invia saluti alla famiglia Scappin di Gorizia e a tutti i fiumani, lettori dell'Arena, che lo ricordano.
CUSTODITA A ROMA LA BANDIERA DI FOLA DELLA. C. - Foto 29/09/1948
In occasione del grande convegno dell'Azione Cattolica maschile femminile, tenutosi a Roma dai primi alla meta di settembre, i giovani dell'Associazione di Pola hanno colto l'occasione per consegnare solennemente l'a propria bandiera affinchè venga custodita nélla capitale sino al ritorno della terra. istriana all'Italia. Ecco alcune giovani della nostra città che, riunitesi a Roma provenienti da varie cittàd'Italia. hanno tenuto vivo, il ricordo delle terre perdute.
Vignetta 29/09/1948
Didascalia: Dopo averli aiutati a riempire le foibe vedi come ci trattano...
L' ultimo amico rimasto solo con i nostri ricordi - Guerrino Fiorido 29/09/1948
I miei paesani hanno un discreto senso dell'umorismo. Poche sono le volte che si lasciano trascinare in discussioni lunghe. noiose, tetre. Nel bel mezzo del discorso, se si avvedono che là faccenda diventa troppo seria o porta al tragico. la piantano lì: approfittano di qualche parola grossa, di qualche tentennamento dell'interlocutore e buttano tutto in ridere.. Anche da noi ci sono le eccezioni ed una di queste era Mario; il più fosco ed oscuro ragionatore dì noi ragazzi. Parlare con 'lui era un martirio; ti assediava di parole difficili,...
Necrologi 29/09/1948
Nel 2. triste anniversario della tragica morte del nostro caro MARIO MISSADIN i genitori, la sorella Nevia col marito Giovanni Carmo, il fratello Argeo. 1o ricordano a quanti lo conobbero e amarono. Spezia, Musso (Lago di Como) 27 settembre 1948. Nel 7, doloroso anniversario della morte della nostra adorata ROSALBA SAVIGNANO i genitori ed il fratello Fulvio, la ricordano con immutato dolore. LOa Spezia, Roma Nel 3. dolorosa anniversario dela dipartita del nòstro adorato FERRUCCIO RUSSO i genitori, il fratello Lino, le sorelle Roma, co1...
INFAUSTA DATA DEL 15 SETTEMBRE Parla l'On. Mancini alla manifestazione del M.I.R. RICORDA... 29/09/1948
Lucca, settembre Ha avuto luogo mercoledi 15 settembre, a Lucca, la manifestazione indetta dalla locale Sezione del M. I. R. per commemorare il primo anniversario dell'iniquo trattato di pace che ha tolto all'Italia parte del territorio della Venezia Giulia e della Dalmazia. Al mattino alle ore sette nella Chiesa di S. Caterina ha avuto luogo una 'Messa in suffragio dei Caduti per la Patria, officiata da Don Sirio Niccolai, presidente del locale Comitato dell'Associazione Naz. Venezia Giulia e Zara. Erano presenti gli esuli giuliani ed il...
Battaglia dell' anti-retorica 29/09/1948
Questa è demagogia - o -fate il gioco dei comunisti . Intuisco queste .frasi dirette anche a noi.; quando, sia pure spinti da un. episodio, cì si rifa a disegnare retrospettivamente un quadro che non rende Onore all'attuale Governo. Non sono espressioni esagerate nè esasperate, sono lo specchio di una esagerata ed esasperata situazione che lascia adito alle più pessimistiche previsioni per il futuro e alle- più sconsolate constatazioni per il presente. Queste frasi sono dunque Pretesti: pretesti che sostituiscono gli argomenti, pretesti che...

Precedenti < Risultati 1061 - 1070 di 99454