Vignetta 29/09/1948
Didascalia: Dopo averli aiutati a riempire le foibe vedi come ci trattano...
|
![]() |
L' ultimo amico rimasto solo con i nostri ricordi - Guerrino Fiorido 29/09/1948
I miei paesani hanno un discreto senso dell'umorismo. Poche sono le volte che si lasciano trascinare in discussioni lunghe. noiose, tetre. Nel bel mezzo del discorso, se si avvedono che là faccenda diventa troppo seria o porta al tragico. la piantano lì: approfittano di qualche parola grossa, di qualche tentennamento dell'interlocutore e buttano tutto in ridere.. Anche da noi ci sono le eccezioni ed una di queste era Mario; il più fosco ed oscuro ragionatore dì noi ragazzi.
Parlare con 'lui era un martirio; ti assediava di parole difficili,...
|
|
Feltre accoglie festante calciatori triestini 29/09/1948
Domenica, 5 settembre, la squadra di calcio dell'U. S. Triestina è scesa a Feltre, con la stessa formazione dello scorso campionato, per una partita di allenamento con i calciatori locali, ed ha dato origine ad una giornata d'intesa passione giuliana.
Già il giorno precedente' era comparsa sul .« Gazzettino », edizione dí Belluno, la. seguente presentazione degli atleti giuliani: «Alle. regate internazionali di Ginevra molti anni fa partecipava un equipaggio di Capodistria. Allora la Venezia Giulia era ancora soggetta alla dominazione...
|
|
Battaglia dell' anti-retorica 29/09/1948
Questa è demagogia - o -fate il gioco dei comunisti .
Intuisco queste .frasi dirette anche a noi.; quando, sia pure spinti da un. episodio, cì si rifa a disegnare retrospettivamente un quadro che non rende Onore all'attuale Governo. Non sono espressioni esagerate nè esasperate, sono lo specchio di una esagerata ed esasperata situazione che lascia adito alle più pessimistiche previsioni per il futuro e alle- più sconsolate constatazioni per il presente.
Queste frasi sono dunque Pretesti: pretesti che sostituiscono gli argomenti, pretesti che...
|
|
PADRE ORLINI A GORIZIA 29/09/1948
Gradito ospite di Gorizia è stato nei giorni scorsi il Rev. Padre Orlini, Presidente dell'Ass, Naz. V. G. e Z. il quale ha voluto prendere nell'occasione contatto con i dirigenti locali del Comitato
Dopo aver presenziato ad una seduta del Comitato provinciale ha compiuto, assieme agli amici di Gorizia, un giro lungo il confine che penetra nelle carni vive della città.
|
|
Una lettera e una messa a punto L'ATTIVITA' DEI COMITATI intesa come missione - Giuseppe Slavich 29/09/1948
Egregio Direttore,
A che servono i Comitati Giuliani? E' strano che, tale domanda venga rivolta proprio da un giuliano, ma l'esperienza finora fatta sia direttamente che per quanto mi consta, non capisco proprio lo scopo dell'esistenza di detti Enti così come sono attualmente organizzati.
Vari impiegati. probabilmente tutti pagati con regolare tariffa sindacale che vi dicono attenda un momento (può esser poi 15-30 minuti); credo di sì o di no Non ci sono ancora disposizioni. Se poi si telefona : venga. qui perchè per telefono non possiamo...
|
|
Voce per non infierire contro optanti e ex titini - FRANCESCO MARINELLO 29/09/1948
Catania, settembre
Veda -Sig., Direttore se posso anch'io dire qualche parola su un problema di attualità che oggi si fa sentire presso tutte le comunità giuliane sparse nelle città italiane. Ho avuto la buona ventura di visitarne parecchie, in un mio recente viaggio quasi turistico — ero alla. ricerca dei miei parenti — e purtroppo ho inteso certi discorsi alquanto. disordinati e direi bellicosi verso i nuovi profughi che Vogliono conservare la cittadinanza italiana e conseguentemente rimpatriare. Dirò subito ai nostri concittadini di non...
|
|
Addio mia bella addio l'Armata se ne va Con questo canto improvvisato partirono gli universitari... 29/09/1948
empre. in tutte le lotte, in tutti 'i momenti, specie in quelli più ardui della storia di ogni paese, la gioventù studiosa è apparsa in un, dato momento ad affermare la propria necessità d'azione e di, vita, dì ribellione alla costrizione e di spregiudicatezza in omaggio al significato e al valore dell'esistenza umana. E gli studenti d'Italia ebbero il loro primo, gloriosissimo - momento" nell'affascinante atmosfera del 1848 che avvolse l'Italia come , un turbine di passione '"nazionale, nobile e logico frutto ,dei sacrifici di Garibaldi, dì...
|
|
Necrologi 29/09/1948
Nel 2. triste anniversario della tragica morte del nostro caro
MARIO MISSADIN
i genitori, la sorella Nevia col marito Giovanni Carmo, il fratello Argeo. 1o ricordano a quanti lo conobbero e amarono.
Spezia, Musso (Lago di Como) 27 settembre 1948.
Nel 7, doloroso anniversario della morte della nostra adorata
ROSALBA SAVIGNANO
i genitori ed il fratello Fulvio, la ricordano con
immutato dolore.
LOa Spezia, Roma
Nel 3. dolorosa anniversario dela dipartita del nòstro adorato
FERRUCCIO RUSSO
i genitori, il fratello Lino, le sorelle Roma, co1...
|
|
IMPORTANTI iniziative a Gorizia 29/09/1948
Giunto in aereo 'a Roma, il Prefetto Commissario del Comitato Nazionale Rifugiati italiani, dott, Tommaso Ciampani, è intervenuto la mattina del 17 settembre ad una speciale seduta convocata alla Prefettura di Gorizia, per; prendere In esame alcuni importanti problemi connessi a1l'assistenza degli esuli. Oltre al Prefetto, dott. Palamara, erano presenti sindaco di Gorizia avv. Stecchina, mons. Magrini per la Pontificia Assistenza, l'avv. Busolini. per la Post bellica gli amici avv. Lenzoni, dott. Dreossi e Manzin per gli esuli. Era presente...
|