Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1081 - 1090 di 99454

INFAUSTA DATA DEL 15 SETTEMBRE Parla l'On. Mancini alla manifestazione del M.I.R. RICORDA... 29/09/1948
Lucca, settembre Ha avuto luogo mercoledi 15 settembre, a Lucca, la manifestazione indetta dalla locale Sezione del M. I. R. per commemorare il primo anniversario dell'iniquo trattato di pace che ha tolto all'Italia parte del territorio della Venezia Giulia e della Dalmazia. Al mattino alle ore sette nella Chiesa di S. Caterina ha avuto luogo una 'Messa in suffragio dei Caduti per la Patria, officiata da Don Sirio Niccolai, presidente del locale Comitato dell'Associazione Naz. Venezia Giulia e Zara. Erano presenti gli esuli giuliani ed il...
Operai monfalconesi a Pola 29/09/1948
Ho voluto visitare un operaio venuto da Monfalcone a Pola lo Scorso anno, andando a stabilirsi in un'alloggio di cinque vani all'angolo delle Caserme Giovia. Vi voglio raccontare il breve colloquio così come s'è svolto, nel nostro dialetto: Son vegnù saludarve... gò deciso de partir. Anca ti?... no savemo proprio cossa dirte! E voi cassa pensè? Mah.., spetemo anche noi, vedaremo, certo che cussì no la pol andar avanti, qualcossa devi vignir fora; o la se cambia o cambiemo noi tanto i me gà, scrito da Monalcon che'i podessi ciorme de novo...
Addio mia bella addio l'Armata se ne va Con questo canto improvvisato partirono gli universitari... 29/09/1948
empre. in tutte le lotte, in tutti 'i momenti, specie in quelli più ardui della storia di ogni paese, la gioventù studiosa è apparsa in un, dato momento ad affermare la propria necessità d'azione e di, vita, dì ribellione alla costrizione e di spregiudicatezza in omaggio al significato e al valore dell'esistenza umana. E gli studenti d'Italia ebbero il loro primo, gloriosissimo - momento" nell'affascinante atmosfera del 1848 che avvolse l'Italia come , un turbine di passione '"nazionale, nobile e logico frutto ,dei sacrifici di Garibaldi, dì...
UTILI CONFRONTI - MICHELE GALLO 29/09/1948
Un confronto tra gli attuali regimi comunisti, pur sulla strada di una parziale revisione sul piano pratico della teoria di Marx, e le forme di governo cosiddette reazionarie fa apparire le condizioni dei lavoratori di queste ultime assolutamente migliori. Essi con le stesse previdenze sono pagati meglio ed è logica conseguenza del regime economico di uno stato libero e- democratico dove la economia è -solo indirettamente e parzialmente controllata dal governo, venendosi a stabilire una reciproca azione di controllo che non è possibile dove...
Saluti e auguri 29/09/1948
L'amica Lidia Martinuzzi contraccambia i saluti dela signora Alide Patton in Cavalieri informandola del proprio indirizzo: piazza dei Miconi 5 int., 1 Sestri Ponente -Genova Il dott. A. Blan e famiglia invia saluti alla famiglia Scappin di Gorizia e a tutti i fiumani, lettori dell'Arena, che lo ricordano.
Necrologi 29/09/1948
Nel 2. triste anniversario della tragica morte del nostro caro MARIO MISSADIN i genitori, la sorella Nevia col marito Giovanni Carmo, il fratello Argeo. 1o ricordano a quanti lo conobbero e amarono. Spezia, Musso (Lago di Como) 27 settembre 1948. Nel 7, doloroso anniversario della morte della nostra adorata ROSALBA SAVIGNANO i genitori ed il fratello Fulvio, la ricordano con immutato dolore. LOa Spezia, Roma Nel 3. dolorosa anniversario dela dipartita del nòstro adorato FERRUCCIO RUSSO i genitori, il fratello Lino, le sorelle Roma, co1...
Lettere da Pola nell'amarezza dell'esilio - Duilio Di Massa 29/09/1948
Io ti scrivo, Pola mia, come tu fossi l'antica di sempre; l'unica amica Forse ti ho trascurata. E' proprio cosi. Ti credevo indegna dell'amor mio, perchè "'adesso m'hai offerto soltanto tristezza e sventura. Ti pensavo ingiusta con me e crudele. Non sapevo che, invece, la sorte ti è avversa e che tu soffri ineffabilmente per tutto il male che mi cagioni. Sei l'amica più infelice che conosco. E devo, per questo, rinnegarti? Può essere il mio cuore siffattamente vile? No. Ora che ho compreso la tua muta. sofferenza, e l'amor segreto, non posso...
NOSTRI PROBLEMI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI Quattro interpellanze dell'onorevole Baresi La... 29/09/1948
Quattro interpellanze dell'onorevole Baresi La situazione degli esuli LETTERA DEL PARLAMENTARE GORIZIANO A "L'ARENA DI POLA„ Roma, 20 settembre 1948. Egregio Direttore, ho letto con la più grande attenzione il promemoria del 12 settembre scorso che Lei mi ha fatto pervenire e che investe problemi di carattere particolare e generale riguardanti gli esuli. Le dico sinceramente che a leggere i fatti successi a Milano nel campo di via Veglia e nell'apprendere la lentezza con cui certi organi burocratici eseguono le direttive che a loro sono...
OPERANTE fraternità 29/09/1948
Ai Dirigenti del MIR - LUCCA Carissimo Cassar, prima di partire per la mia Versilia desidero rinnovare a te e a tutti gli amici istriani il mio più rivo ringraziamento per le belle ore che oggi mi avete voluto far trascorrere in mezzo a dei veri italiani. Le vostre spontanee ímmeritate dimostrazioni di simpatia hanno veramente commosso e altrettanto il mio cuore ha vibrato -nel sentirsi vicino a voi degnissimi, mirabili figli della 'nostra Italia, Tieni ben presente che io sono a vostra disposizione. Nulla valgo e pochissimo posso. Ricorrete...
Arrestato capo dell' OZNA 06/10/1948
Informiamo gli esuli che è arrivato a. Trieste, dopo aver optato per l'Italia,, il capo dell'OZNA. di Valle d'Istria Cappucci Vittorio. Il Cappucci, nativo di Roma, venne nella nostra terra una decina d'anni fa, esercitando il commercio del pesce. Successivamente venne richiamato quale appuntato di finanza e prestò servizio fino all' 8 settembre in, Croazia, Nel Periodo di occupazione tedesca collaborò, stando a Valle, con i partigiani guadagnandosi, il grado di ufficiale dell'OZNA. Terminata la guerra, si distinse per le sue nefandezze...

Precedenti < Risultati 1081 - 1090 di 99454