LA "PAZIENZA., DI CHI SOFFRE e la coscienza tranquilla di chi ci governa DI PRIMO MAZZOLARI 06/10/1948
Ciò chee fai, fallo presto
(Vangelo)
Don Giuseppe, un caro e ingenuo parroco del centro d'Italia, ha scritto al Ministro Tupini alcune lagnanze sull'attività del Governo.
Si è guadagnata una bella lettera di- risposta, che fa il giro sui nostri giornali e che potrebbe essere chiamata la lettera della pazienza e della coscienza tranquilla.
La coscienza tranquilla ce l'ha il Governo ed io non ne dubito. Son tutti galantuomini, i ministri
e sottoministri, è gente bene intenzionata e di non altro preoccupata che di tirar fuori l'Italia dai...
|
|
Visite a Grado e Gorizia - Foto 06/10/1948
Didascalia:
In alto ;'Il. Prefetto Ciampani, Comissario del Comitato Rifugiati accompagnato dal dott. Palamara Prefetto di Gorizia, visita la colonj.a di Grado; sempre il dott. Ciampani, con lo avv. Stecchina. Sindaco di Gorizia alle Casermette di Salcano, in Visita al nuovo villaggio degli esuli che va sorgendo.
A fianco: — l'Arcivescovo di Zara, giunto da poco in Italia visita la colonia per bambine esuli di Grado. Mons. Palcich è stato festosamente accolto nella simpatica colonia.
|
![]() |
ARRIVANO 06/10/1948
Ci limitiamo a pubblicare semplicemente i nomi degli ultimi arrivati a Trieste, dopo aver optato per l'Italia; i nomi in parola sono più eloquenti di qualsiasi commento: il calciatore Brazzano, il Venditore ambulante Grandesso (quello delle lettere contro gli italiani sul « Nostro Giornale »), l'impiegato alle poste Alessandro Prezzi, il vigile del fuoco Prinz (quello degli assalti a suon di pugno di ferro davanti alle sedi delle organizzazioni slave) il vigile del fuoco Zampa.
E, atteso l'arrivo nei prossimi giorni di Smareglia, già...
|
|
Sangue e nafta - R. M 06/10/1948
La rivisto « Oggi.» del 12 settembre reca un articolo dal titolo: « La tragedia della nafta». Esso è dovuto alla insospettabile penna di un. ufficiale Superiore della marina italiane, Marcantonio Bragadin. Quest'articolo dovrebbe essere letto soprattutto da. tutti coloro che da un pezzo in qua si, sforzano di riabilitare il fascismo e. soprattutto la guerra scatenata dal fascismo; col dire che la sconfitta fu causata da tradimenti di ogni spece, diversamente di sicuro la si sarebbe vinta!...
E questi, interessati nostalgici. del fascismo —...
|
|
Sembrava ogni sera che ikl sole prendesse il bagno Poi le barche dei peswcatori formavano sul... 06/10/1948
Del nostro corpo il cervello è senza dubbio l'organo più misterioso.
L'uomo vive la sua vita, agisce, sente e, a sua insaputa, il cervello assorbe ogni azione, ogni sensazione, ogni attimo di vita.
Li nasconde in esso e custodisce gelosamente nel tempo, poi ad un tratto li scopre; una visione chiara, nitida, improvvisa di momenti trascorsi in un passato ormai molto remoto si presenta in noi, ci fa chiudere gli occhi mentre la vita sembra si arresti e il tempo va a ritroso.
Ci ritroviamo quelli di una volta, in un luogo che forse non esiste...
|
|
Assistenza 06/10/1948
Siamo venuti ai conoscenza di alcuni progetti di 1iquidazione " disposti dalle' Assicurazioni Generali per danni subiti dalle masserizie durante l'Esodo,.
Si tratta di vere " liquidazioni" dei nostri nostri beni mobili.
Basti dire che su un danno denunciato di L. 935.610 e con un valore assicurato per L. 500.000 viene disposto un risarcimento dì L. 28.692.
Le Assicurazioni si valgono di un balordo contratto d'assicurazione fatto al suo tempo senza che il Comitato Esodo lo avesse preventivamente esaminalo.
In attesa di chiarire la situazione...
|
|
CURTATONE e MONTANARA 06/10/1948
Didascalia: Ecco íl terreno della battaglia
(continua dalla. III Pag.)
IX, se ne fugge a Gaeta presso i Borboni' mentre in. tutta Italia si torna .all'oppressione ed al servilismo filo: austriaco.
Ma ci furono tanti' altri universitari in quelle epiche commpagnie del' Risorgimento; fra i Mille, fra i Carbonari, fra i 300 di Pisacane, con i fratelli Bandiera, con i regolari, piemontesi;
ma èrano tutti studenti fra soldati.
Invece quelli di Curtatone e Montanara erano soldati fra gli studenti. Indisciplinati per mancanza di mentalità'...
|
![]() |
NON RISPETTA LA JUGOSLAVIA GLI ACCORDI SUGLI OPTANTI .Protesta del M.I.R. 06/10/1948
La Prefettura di Gorizia di comunica:
Il Ministero degli Affari Esteri comunica che fra la Repubblica italiana e la Repubblica federativa dí Jugoslavia è stato raggiunto un accordo concernente il trasferimento dei beni mobili e dei fondi degli optanti.
Si comunica quanto sopra per conoscenza, facendo presente che per maggiori chiarimenti gli interessati potranno rivolgersi a questa prefettura (St. n.16)..
Mentre' il nostro Ministero degli Esteri, informa. dell'avvénuto accordo i 'nastri, connazionali optanti dell'Istria, particolarmente...
|
|
CRONACA DI UN A GLORIOSA ISTITUZIONE ITALIANA DUE SECOLI DI VITA DELLA SCUOLA DI VISINADA - FRATE... 06/10/1948
Nel mentre decine e decine di famiglie abbandonano Visinada d'Istria ed altre già, si trovano in esilio, non sarà inutile fermare qui, su questo foglio (lembo quasi della nostra gentil penisoletta) i1 ricordo di una rara e vecchia 'istituzione visinadese : la sua scuola elementare,
Conta essa una vita più che doppiamente Secolare, poiché la sul «Cronica » si apre nel 1736 ed in Visinada che si trovava sotto la privata giurisdizione dei Grimani di Venezia, possedeva già una scuola pubblica. Lo prova un importante documento del suo archivio...
|
|
Caprette bianche dicono grazie per le vie di Roma 06/10/1948
Provenienti dalle varie città d' Italia, anche noi giovani di Pola vi siamo riunite a Roma per cele brare il Trentennio della Gioventù Femminitle di Azione Cattolica Italiana tenutasi dal 4 al 6 settembre 1948. Non ci vedevamo dall'epoca dell'esodo della nostra città, ed il ritrovarci, dopo tanti mesi, fu per tutti una festa. Nelle giornate romane diede ristoro alla nostra stanchezza ed udì la dolcezza delle nostre canzoni polesi ed istriane l'accogliente Istituto delle Suore Missionarie d'Egitto, le buone Suore che ci prodigarono. cure ed...
|