Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 10971 - 10980 di 99454

Lascia un ricordo indimenticabile lo scomparso dott. Giacomo Lemessi 07/01/1954
Nato a Trieste, ma di famiglia oriunda chersina, visse i migliori anni della sua vita nell' isola adriatica. Il suo fu uno spirito altamente patriottico e sensibile a tutti i richiami dell' arte e della musica. A Chiavari il giorno 17 dicembre 1953 si è spento improvvisamente il do, ..ar Giacomo I emessi esule da Cherso. dove aveva lasciato ogni Suo avere per quel senso di patriottismo era ses-nrre lo animava e nel 1946 , si era trasferito insieme alla Sua famiglia nella, cittadina ligure quale medico condotto. La figura di questo...
LIETO EVENTO 07/01/1954
Maria Luisa Pizzutti annuncia l'arrivo del fratellino Alfredo Rodolfo avvenuto il giorno 11 Dicembre 1953. Al. gentile Signora Olga ed al dottor Pizzutti giungano le espressioni delle più vive congratulazioni a nome del Comitato di Torino e nostre.
DOLCE NATALE AL VILLAGGIO E. 42 Fra Giulio Rella ha costruito un magnifico presepio 07/01/1954
Sereno é trascorso quest'anno il Natale al Villaggio Giuliano di Roma, tuttavia c'è stato qualche cosa che ha saputo toccare i cuori della nostra gente e in particolare maniera i cuori dei palesi: il presepio allestito nella chiesetta da Fra Giulio Rella. La maestria di questo nostro concittadino è ben nota e sono ormai celebri i presepi che a Pola hanno per tanti anni destato meraviglia nei grandi e trattenuti per ore i bimbi con la magia delle loro luci sapientemente disposte, e popolate di paesaggi. L'amore e la cura con cui da molti anni...
Con questo simpatico quadretto familiare, Marcella, Mario, Vittorio, Livio, Gianna, Paola,... 07/01/1954
Anno nuovo, vita nuova ; ma certi dischi non combiano mai - vignetta 07/01/1954
PICCOLA CRONACA DA OLTRE CONFINE 07/01/1954
Il socialismo si difende Il . Borba. di Lubiana è tornato all'attacco contro il dilagante uso dei termini di -signor, e . signora. nei rapporti fra venditori e acquirenti, constatando che questo malcostume è un'insidia i pericolosa per il socialismo che Tito sta faticosamente edificando in Jugoslavia. Contro queste manifestazioni di servilismo, il giornale invoca guerra e sterminio ed .esorta l'uso di . compagno. e . compagna. che suonano tanto graditi al cuore dei sudditi del regime comunista titino. Uguale attacco sferra altra stampa al...
Due interessanti pubblicazioni dei Touring Club Italiano Villeggiature delle Prealpi e 4° foglio... 07/01/1954
Da oltre un mese i postini di tutta Italia sono indaffarati a recapitare ai Soci del Touring Club Italiano, numerosissimi in ogni città e regione, due doni del Sodalizio per il 1954, due ottime e utilissime pubblicazioni. Si tratta precisamente della guida Villeggiature delle Prealpi e dei Lagni Prealpini e del 4.. foglio della nuova Carta Ceneri,' le d'Italia tal 500.000 che rappresenta la Sicilià e laSardegna. Il volume, quarto della serie della « Guida pratici dei luoghi di soggiorno e di cura d'Italia a descrive circa 500 località della...
Per festeggiare una grande e storica data APOTEOSI PARTIGIANA CELELEBRATA A SESANA Chitarre... 07/01/1954
Nella ricorrenza del 12.0 anniversario della costituzione dell'esercito jugoslavo, si è ripetuta a Sesana, a qualche chilometro dal confine della zona A, la solita commedia a base di raduni e pellegrinaggi. Stando a quanto ne riferisce il Primorski Dnevnik ', qualche migliaio di giovani reclutati nelle frazioni della zona A, si por tarono per la circostanza in territorio jugoslavo, per rendere omaggio alla gloriosa Armija '. Recarono con sè chitarre, mandolini, fisarmoniche, palloni e tennie da tavola, nonchè diverse bandiere rosse,...
Situazione catastrofica della scuola a Fiume Alla mancanza di insegnanti idonei fa riscontro la... 07/01/1954
Un'interessante 'messa a nudo dei problemi della scuola media» di Fiume è stata fatta nel corso delle! riunioni dei comitati studenteschi svoltesi in quella città nello scorso mese di dicembre. Ce ne dà una amena relazione sulla Voce del Popolo il suo redattore Lucifero Martini; lo stesso che a Pola, prima dell'esodo, scriveva per il Nostro Giornale' ugualmente tifino e che più che per la sua attività professionale, si distingueva per il suo pizzo di autentico lucifero che ornava il suo mento, posto a due metri d'altezza da terra, tale...
Il trattamento di pensione per gli appartenenti all'ex M.V.S.N. 07/01/1954
Nella seduta del 18 dicembre ha avuto luogo alla Camera dei Deputati la discussione del disegno di legge riguardante il trattamento di quiescenza per gli appartenenti alla disciolta M.V.S.N., provvedimento già approvato dalla Assemblea nella passata legislatura, ma non perfezionato a causa dello scioglimento del Senato. Brevissima la discussione: do po gli interventi degli on. Cuttita (Mon.) Endrich (MSI) e Tarozzi (Com) il quale ha annunciato la a. stensione del suo gruppo, il relatore on. Tozzi Condivi (dei considerata la urgenza del...

Precedenti < Risultati 10971 - 10980 di 99454