Lacrime d'esilio 07/01/1954
Maria Bocciner
E' deceduta il gìorno 7' novembre a Vittorio Veneto la profuga Pola BOCCINER Maria ved. Garuti. Donna di elette virtù, si fece conoscere per i suoi sentimenti di patriot-, tisrno e di attaccamento alla sua Pola. Dette alla Paria l'unico suo figlio, pro de aviatore, perito sui cieli del nostro Mediterraneo, sempre contesoci dalla infida Albione. I profughi tutti di Vittorio Veneto porgono alla figlia Vilma in Azzalini ed ai congiunti l'espressione del loro cordoglio.
Gisella Kognitz
Lontana dalla sua Pola, che tanto amava, si...
|
|
Per emigrare negli Stati Uniti E' NECESSARIA LA GARANZIA DI UN CITTADINO AMERICAN 07/01/1954
O
Come e stato rese noto L'espatrio negli Stati Uniti del profughi ammessi a beneficiare della legge straordinaria 7 agosto 1953, e tassativamente subordinato alla condizione che un cittadino americano, residente negli Stati Uniti, rilasci, per ciascun profugo, una speciale garanzia per l'alloggio e per lo impiego. La garanzia deve dimostrare in modo inequivocabile che, nel caso in cui sia ammesso negli Stati Uniti, il profugo vi troverà un alloggio e un impiego adeguati, senza che, per questo, sia necessario provocare l'allontanamento...
|
|
SEMPRE MAGGIOR SUCCESSO alle attività dell' A. N. D. A. Z E'uscito il quarto numero della rivista... 07/01/1954
In occasione delle recenti festività è uscito il quarto numero della rivi sta Zara , organo della Associazione Nazionale degli Amici Zaratini. Carne si ricorderà, esattamente un anno or sono avevamo dato noti sia dell'avvenuta costituzione in Ancona dell'ANDAZ, nata sotto l'insegna della nostagìa e del-i l'umorismo. Furono pubblicati, da principio, alcuni bollettini ciclostilati che riscossero l'unanime consenso degli zaratini sparsi per la penisola, i quali il gradirono proprio per il grande spirito che li animava e che dal più puro...
|
|
ROSSO e NERO IL «BIMBO» 07/01/1954
Se fino ad ora la nostra bella Dignano d'Istria s'era distinta per la raccolta dei suoi corpi santi nel proprio Duomo, con S. Biagio protettore a capo, per i suoi vini prelibati, per i suoi pingui uliveti, per la natue rale fierezza della sua forse gente rurale e per l'ingegno di tanti suoi nobili figli, oggi, caduta sotto l'usurpatore tirino, annovera meriti di altra specie, più rispondenti del resto alle caratteristiche del porgressismo ti tino. Ne è campione tak Domenica Biasiol detta Bimbo, ed anche questo 5140 soprannome suona ironia...
|
|
AUGURI Un felice anno novello a tutti i palesi sparsi per la Penisola, augura Giovanni Grisan, da... 07/01/1954 |
|
INSIDIOSO PUNTO MORTO PER TRIESTE MENTRE BELGRADO SI RIAVVICINA A MOSCA Dietro il proposito di... 07/01/1954
Il problema di Trieste è punti, ad un altro punto morto; e la constatazione è tanto più sconfortante in quanto la diplomazia jugoslava è riuscita nel suo Intento di far naufragare la dichiarazione dell' 8 ottobre, nella certezza d'avere il tempo dalla propria parte. Prima urlando, minacinando e ricattando, e poi con una falsa profferta di buona volontà al fine di arrivare ad una conferenza a cinque, il governo di Belgrado ha saputo neutralizzare la congiuntura favorevole all'Italia, riportando le cose al punto di partenza. Del resto la...
|
|
LA Gazzetta Ufficiale 07/01/1954
n. 229, dd. 31 dicembre '53 pubblica la legge 27 dicembre 1953, n. 957 relativa alla regolamentazione dello stato giuridico ed al trattamento economico di attività e di previdenza del personale degli Enti locali delle zone di confine che in dipendenza del trattato di pace non fanno più parte del territorio dello Stato. Detta legge (che l'Arena ha pubblicato integralmente negli scorsi numeri), consta di 16 articoli ed entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale
|
|
PERCHÉ "L'ARENA„ VIVA 07/01/1954
Furlin Lodovico, Viareggia 510
Nalesso Urbano, Genova 500
Russo Maria, Merano 180
Famiglia Scattaro,Trieste 500
Grisan Anita, Voghera 1200
Artusi prof. Bruno, Novara 360
Franchino Giovanni, Treviso 180
Serbo Maria, Socile 100
Ivessa Maria, Rado 300
Krauss Giovanni, Cave del Predil 500
Vici-Furlin Giovanna, Costeggio 1000
Sain Giuseppe, Pisa
Berdar Mario, Savona 700
Veglio Carmela, Firenze 400
Ricato Alma, Trieste 300
Reither Michele, Trieste 200
Durin Vittorio, Trenta 680
Patuzzi Guido, Rivo del Garda 140
Marinello Francesco Catania 180...
|
|
UNA DELEGAZIONE di profughi 07/01/1954
ha visitato prima di Natale, le famiglie delle vittime del novembre scorso per portare alla memoria dei Caduti il reverente ricordo degli esuli dl Trieste. I profughi del Silos hanno recato alle famiglie una foto Incisione della lampada votiva che perennemente arde vicino al piccolo altare del Silos
|
|
ELARGIZIONI 07/01/1954
Noemi Pascoletti dl Pola, esule a Grado, elargisce L. 300 pro Arena nel terzo anniversario della scomparsa dell'indimenticabile fratello Piero.
Gergo Matteo per onorare la memoria della madre, la tanto amata signora Giovanna, profuga isiriana, elargisce L. 1000 pro Arena.
Per onorare la memoria del signor Antonio Tentor, le sorelle Donnarumma elargiscono L. 500 pro Arena e L. 500 pro Orfanelli di S. Antonio.
Vittoria Bartoli da Padova, per onorare la memoria della compianta signora Gisella Godena, elargisce L. 500 pro Orfanelli di S....
|