CRONACHE DI CASA 07/01/1954
Nozze d'argento
Alla presenza del figli( Romano, appena ventunenne qualche giornodi amici e conoscenti, raccolti in intima cerimonia hanno celebrato a Tarantc le loro nozze d'argento gli esuli da Pola Sig. SOLDANI Ermenegildo e SILGICH Giovanna. All'amico ca rissimo Gildo, autorevole e vecchio componente l'Esecutivo Provinciale della A.N.V.G.D., ed alla sua gentile consorte, a noatro mezzo, giungano gratissimi i migliori voti augurali di gioie e di felicità sia da parte del Comitato Provinciale che degli esuli tutti di quella fiorente...
|
|
L'AMBASCIATORE jugoslavo a Londra, gen. Velebit... 07/01/1954
è rientrato in 'Sede dopo un periodo di vacanze trascorso in Inghilterra e .1 in Germania. A quanto si dice, egli si è fatto ricevere un po' dappertutto' dai maggiorenti delle varie città visitate e si è fatto intervistare dai giornali locali. Possiamo immaginare quale versione avrà dato del problema di Trieste e di quello adriatico in genere.
|
|
Lieta serata 07/01/1954
La sera del 19 dicembre i profughi giuliano -dalmati di Belluno si sono riuniti al Ristorante Ferrovia per festeggiare la nascita del maschietto Flavio, figlio secondogenito dell'a' mito Nino Valecchi, negoziante in pellami e profugo da Pola al quale il dottor Maraspin offerse un
bel mazzo di fiori a nome dei convenuti per la mamma, la gentile signora Nel, la. Erano presenti il dottor Ferlan, il dott. Zanetti, il dott. Vernier, il dottor Zuliani, il dott. Radessi, il dott. Maraspin, il dottor Fortuna, l'Ing. Maracchi, il col. Peruzzo, il...
|
|
Vivo compianto a Gorizia per la morte d'una maestra 07/01/1954
La seconda festa di Natale è deceduta a Gorizia, nella propria abitazione di aia Pola 12, la signora Antonietta Antonello, con sorte dell'insegnante Luigi Damiani. La defunte nativa di Dignano, essa pure insegnante Memestere, è soggiaciuta dopo un atto operatorio reso necessario da un male crudele che da alcuni me si appena aveva intaccato la sua forte fibra. Vasto e sincero è stato il compianto sollevato dal ferale annuncio, specie fra la numorosa comunità dei profughi, in quanto la estinta godeva profonda estimazione per le sue elevate...
|
|
La ricostituzione di un importante sodalizio albonese Finalità ECONOMICHE E NAZIONALI DELLA... 07/01/1954
Facendo seguito a quanto già reso noto, si comunicaa tutti i cittadini albonesi che in occasione della. tradizionale festa del 20 gennaio verrà tenuta a Trieste la riunione per la costituzione ufficiale della Società Operaia eli Mutua Soccorso di Albona. Pertanto viene rinnovato l'invito a tutti gli albonesi residenti in ogni centro di Italia o emigrati all'estero, di inviare le loro adesioai
al Sodalizio. L'adesione alla Società Operaia albonese consiste nell'inviare al Comitato promotore, presso il C. L. N. dell'Istria .
Piazza S....
|
|
NUOVI SVILUPPI 07/01/1954
Un portavoce dell'Ambasciata jugoslava ha dichiarato di prevedere per i prossimi giorni nuovi sviluppi nella questione triestina. Noi siamo ancora in attesa — egli ha dichiarato — di una risposta da parte del Foreign Office alle nostre proposte ed ai nostri sondaggi». Ed a quali proposte possa alludere, in verità, non si sa. Come non è dato di sapere, del resto, quali mai potranno essere i nuovi sviluppi della situazione, in considerazione del tatto che, da parecchio tempo ormai, il problema di Trieste si trova ad un punto morto. Quella che...
|
|
UN ANNO e tre mesi di reclusione sono stati inflitti dal tribunale distrettuale di Pola a certo... 13/01/1954
cassiere di una cooperativa agricola. Si era appropriato di 18 mila di-nani ed aveva nascosto il furto contraffacendo alcuni mandati di pagamento. Più mite è stato invece il tribunale titino di Pirano nei confronti di certo Potocnik Urban da Lubiana che si è buscato solo dieci mesi di carcere malgrado avesse rubato dai magazzini del Conservificio Ampelea materiali vari per un valore di 38 mila dinari e si fosse dedicato allo spaccio di stupefacenti.
|
|
PER I CADUTI DI NOVEMBRE 13/01/1954
Un monumento funebre i per onorare degnamente i ' sei Caduti delle tragiche I giornate di novembre e perpetuarne la memoria verrà eretto nel Cimiterodi S. Anna a Trieste a cura del Comitato per la Difesa dell'Italianità di Trieste e dell'Istria. Vi troveranno sotto degna sepoltura le é salme che attualmente giacciono in cripte provvisorie. Gli scultori triestini sono stati invitati a presentare un bozzetto dell'opera ad un'apposita commissione. Il Comitato Difesa dell'Italianità ha informato la settimana scorsa di aver concluso le sue...
|
|
Non si può restare insensibili al dramma delle sventurate popolazioni della zona B - Quintino 13/01/1954
La solidarietà nazionale deve muoversi tempestivamente in soccorso dei profughi che, dopo
atier resistito per tanti anni alte angherie slave si trovano oggi a Trieste in balia di se stessi
2755 istriani, di cui 429 isolati e gli altri componenti 849 nuclei famigliari, hanno abbandonato la zona B dall'8 ottobre al 31 dicembre scorso. Da Capodistria sono esodate 229 famiglie per complessive 634 persone; da Pirano 234 famiglie per 601 persone; da Isola 287 famiglie per 805 persone; dai comuni sloveni dell'interno 21 famiglie per 55 persone.....
|
|
ROSSO NERO Immondo regime 13/01/1954
La vigliacca e nel contempo illegale azione compiuta dalle tiranniche autorità titino, o seguito del la quale corrispondenza di retta dall'Italia a locali tà istriane durante il periodo prenatalizio, è stato respinta ai mittenti, perché l'indirizzo era scritto in italiano, ,dimostra un'altra volta il livello bar! Gerico dell'immondo regine titista. Ma questa bie iezza ha assunto maggior rilievo nel momento in cui i titini hanno preteso di smentire l'accaduto. ',Lancio invece esemplare della corrispondenza in parola li abbiamo visti noi...
|