La parola a Nando Sepa I lavora pài rossi 13/01/1954
Gò visto mia comare Giustina, che la Pera avilida e pensierosa fora de modo. Cossa gà, sta pòvara dona, gò pensa tra de mi, ala che xe de regola sempre alegra e do lingua scorevole, come un fonògrafo. O ghe xe morto el canarin, o quel ma lo de sù mari ghe ga be vù la paga, e in cambio la gà crostolada. Una de ste dò, me gò imaginà, e' no gò podù tegMr-me de domandarghe. Remengo. gò sbaglia in pien come
quei due dolori, che voi savè. Anca lori i se gà messo a pensar su quel mato che passava par strada, con le gambe dure e bande insieme. Un...
|
|
ELARGIZIONI 13/01/1954
In occasione del primo anniversario della morte del figlio Vincenzo, nativo di Pola è deceduto a Udine il 9.1.1953, il dott. Giacinto Bugatto elargisce re 500 pro Arena.
Per onorare la memoria della compianta signore Eufemia Ottoni, elargisco. no Lire 1.000 pro Arena
Paola Benedetti, Anna Augusta De. e Mary Mattioli.
Per onorare la memoria della buona signora Ottenii coniugi Mimi e Orfeo Boncina elargiscono Lire 500 pro Arena.
Per onorare la memoria di Stefano Rocco hanno e, largito pro ortanelli di S. Antonio: Rocco ved. Maria e congiunti...
|
|
LA QUESTIONE FIUMANA FU DEFINITA UNA GRANA CHE PROPRIO NON CI VOLEVA 13/01/1954
D'Annunzio apparve come incarnazione dell'Italia contrapposta allo stato burocratico, succube ed impotente La miopia della nostra diplomazia generò quell'ambiguo comportamento in sede internazionale che mise in sospetto ed in stato d'accusa la Nazione, la quale, da artefice della pace, si declassava a postulante dei vantaggi della pace
(C.S.A.) L'Italia è na la con un grave compie, so di inferiorità: il timore di non sapere entrare nel la storia con una proprie personale volontà. La sua formazione unitaria si ac compagna a un insieme d...
|
|
Una pubblicazione della "Dante„ Le nostre canzoni 13/01/1954
A cura della Sezione Giuliano Dalmata del Comitato Romano della Società Dante Alighieri, è in compilazione, per la pubblicazione, un volume dal titolo: Le Nostre CanzoM ».
Il volume, in elegante veste tipografica, comprenderà: una relazione, dei senni storici sulla Venezia Giulia e Dalmazia, alcune nostre vecchie canzoni e numerose altre inedite —premiate e non premiate — pervenute a seguito dei bandi di concorso della .sezione.
I I prescelti tra gli autori
miei versi e della musica sono risultati i seguenti:
La canzone del T.L.T. versi...
|
|
MICHELE FACCHINETTI POETA DELLA PARROCCHIA Egli fu cantore della sua Visinada, delle tradizioni e... 13/01/1954
La surriferita definizione intende restringere il mondo poetico del paViola visinadese nell'ambito della parrocchia di Visinada e del suo appartato e così suggestivo camposanto. Egli, sia in poe sia che in prosa, spaziò anche ed assai di sovente lungo orizzonte più vasti e trattò argomenti di ben più ampia risonanza. Ma gli esuli visinadesi mi saranno grati se io presenterò il loro grande concittadino proprio come il poeta dell'inobliabile e già così laborioso borgo rurale di Visinada, quel borgo che un trattato iniquo ha, ancor una volta ed...
|
|
Lacrime d'esilio 13/01/1954
Lontana dalla sua cara Pola è deceduta oggi, dopo lunghe sofferenze cristianamente sopportate,
GIOVANNINA COCCHIETTO
Ne danno il doloroso annuncio le sorelle Maria in Bibulich (ass.), Gemma, Nata, ved. Ispiro (assai, Anna ved. Fornaretto e la famiglia Savoldelli, unitamente ai nipoti e parenti tutti.
La presente serve quale partecipazione diretta. Perugia. 2 gennaio 1954.
E' deceduta il 4 gennaio a Celle Ligure, lontana dalla sua Pola, FOSCA CLIMA nata GREGOROVICH
Le figlie Miretta in Dabinovich e Rina in Coreni. nonchè i generi e nipoti...
|
|
PICCOLA CRONACA DA OLTRE CONFINE 13/01/1954
Concorrenza portuale
Un aspro conflitto è in corso nel comitato centrale del Sindacato marittimo della Jugoslavia, che ha un sottofondo politico. L'obiettivo dell'attacco è il porto di Fiume, che oggi vanta il primo posto assoluto dei traffici mercantili jugoslavi e al quale si vuole sottrarre i vantaggi Ci i ,LICSt a sua uu,:zione. Le ritta ar Sna,to, Ragusa e Cattaro, spalleggiate Galle delegazioni slovene, han no chiesto e ormai ottenuto la decentralizzazione della flotta mercantile nei predetti porti, e perciò il trasferimento in quegli...
|
|
L' ERRORE DELLO STRUZZO 13/01/1954
E' semplicemente ridicolo che i circoli Politici e diplomatici dell'occidente seguitino n voi, non prestar ascolto e importanza alle voci che accennano alla doppiezza di n-LO e alla possibilità che la Jugoslavia possa un giorno o l'altro rifare n giro di valzer, per ritornare un'altra volta dalla Parte di Mosca. Fra i più ostinati a non volerlo credere, sono naturalmente gli inglesi, ma questa ostinatezza può al caso essere spiegata, ove si pensi a quello che è l'atteggiamento britannico sia verso la Europa che verso gli Stati Uniti, e che...
|
|
IN VIA DI ANNIENTAMENTO la scuola italiana in Zona B Altri 32 insegnanti di nazionalità italiana... 13/01/1954
Il processo di annientamento della scuola italiana in zona B, iniziato dagli jugoslavi nel 1945, è stato quest'anno pratica mente portato a compimento. Le scuole italiane che ancora funzionano sono soggette al controllo politico dell'autorità di occupazione e sono dirette da jugoslavi. La loro esistenza serve ai titini soltanto per far vedere a qualche sprovveduto osservatore straniero che gli slavi tutelano i diritti della minoranza italiana. Ner corso del presente anno scolastico altri 32 insegnanti di nazionalità italiana sono stati...
|
|
Non vienepiu' recapitata la corrispondenza per l'Istria A meno che non si scrivano i nomi delle... 13/01/1954
Da qualche tempo a questa parte la corrispondenza inviata in Istria non viene recapitata ma respinta e quindi restituita al mittente con la dicitura in rosso: Retour Le Buerau de destinati, wnnu . Da ciò risulta che gli Uffici postali dell'Istria di Fiume ecc. hanno avuto l'ordine di non dare corso alle lettere scritte con la destinazione in lingua italiana. Gli ufficiali postali di Parenzo, Pisino, Portole, Pola, Dignano, Albona, Cherso, Pedana di Pisino ed altri hanno già respinto molta corrispondenza portante il recapito in lingua...
|