Lettere controluce Tributo d'affetto - PIETRO FRANOLICH 13/01/1954
Caro Direttore, dal numero di Natale de L'Arena di Pola ho appreso con vero dispiacere la notizia della scomparsa del prof. Chitter, uno dei pochi, purtroppo, superstiti miei professori del Gin nasio di Capodistria.
Non saprei come meglio tributargli il mio atto di affetto e porgere alla dolente consorte, alla figlia ed alla famiglia Cocever, le mie più vive condoglianze, se non onorando la memoria del caro estinto con un ricordo personale di quando fu mio professore di tedesco nella seconda classe ginnasiale. Era il primo anno che si...
|
|
DIVAGAZIONI MENEGHINE TRA LA NEVE Riscaldarsi col ricordo di Ferragosto e di Zara - il menegone 13/01/1954
Intorno Ferragosto tutti i milanesi lasciano la città, perciò se incontrate per le vie del centro qualche individuo che si destreggia camminare negli spicchi d'ombra lasciati dal solleone, potete esser certi che si tratta di uno dei nostri, di u no dei uniti profughi, diveiztati milanesi per amore o per forza.
Calandrone; nato a Zara in piazza delle Erbe, è un milanese per amore. Quando lo incontrai a Ferrago. sto ero tutto indaffarato a staccare dalle saracinesche di un negozio di via Orefici, il cartellino con la scritta «Chiuso per ferie...
|
|
CRONACHE DI CASA 13/01/1954
Riunione a Roma
Domenica 3 gennaio a.
. alle ore 12, nella Sede sociale della Sezione Giuliano Dalmata della Società Dante Alighieri, l'avvocato Talpa Oddone ha parlato delle recenti dispol sizioni sulla liquidazione dei danni di guerra. Alla interessante riunione hanno anche discusso sull'argomento, il Senatore Tueconi ed il Presidente della Sezione avv. Ziliotto.
Capodanno a Catania
A Catania, dopo la quarta annata, è ormai divenuto tradizionale il tratte nimento di fine d'anno in casa Marinello per i maggiori esponenti dei pro.I ghi...
|
|
A TRIESTE IN OCCASIONE DEL NATALE' Gli allievi del collegio Sauro hanno trascorso una lieta... 13/01/1954
Didascalie
Il dott. Mario Cascar, rettore del convitto Sauro di Grado, ringrazia la signora Laura Eulambio, Presidente del Madrinato Italica, per la benefica attività cho continuamente il madrinato svolge a favore dei collegio.
La figlia del Prefetto Vitelli le strenna natalizia al convittore Rottinger.
Come ogni anno alla fine del 1953 gli allievi del convitto N. Satiro di Grado si sono recati a Trieste per incontrarsi e trascorrere alcune ore con le loro Madrine. A porgere il primo saluto della città sono state le raffiche della bora...
|
![]() |
Un Comitato che funziona Vita operosa dei profughi a Lecce - foto 13/01/1954
Didascalie:Le nostre bandiere a Lecce in occasione del IV novembre
Confortata dalla solidarietà delle autorità e della popolazione, l'attività del Comitato giuliano-dalmata di Lecce si svolge in ottime condizioni ambientali e permette l'attuazione di diverse iniziative di carattere patriottico ed assistenziale. Per esempio in occasione del IV No vembre i profughi sono stati in prima linea nelle celebrazioni cittadine; le bandiere della Venezia Giulia e della Dalmazia hanno aperto infatti il cor teo che ha poi sostato di fronte al monumento...
|
![]() |
IL DECESSO di'un valoroso istriano 13/01/1954
Il giorno 4 gennaio è deceduto a Bologna il Capitano dell'Esercito Italiano de Almerigoti Francesco. nato a Capodistria il 9 giugno 1894, partecipò alla guerra montile 1915-18 quale volontario. Fu chiamato nel 1940 e partecipò alle operazioni belliche. 1 familiari ringraziano tutti coloro coloro che hanno partecipato aí funerali, ed in particolare l'ANVGD di Bologna, che era rappresentata dal Segretario sig. Giorgio Sbisà.
|
|
175 bambini profughi istriani, orfani di padre,... - foto 13/01/1954
hanno ricevuto un pacco dono dal CLN dell'Istria il giorno dell'Epifania. Lo consegna dei pacchi è avvenuta nei corso di una festicciola al cinema Excelsior, alla presenza del direttore Superiore dell'Amministrazione doti. Vitelli, del direttore degli Interni dott. Memmo, del Sindaco Berteli e dei dirigenti del CLN. I coristi rovignesi diretti dal maestro Giorgio Cecchini hanno eseguito alcune "bitinade» e canzoni popolari fra l'entusiasmo dei bimbi convenuti che hanno assi rito anche alla proiezione di alcuni cortometraggi di Walt Disney...
|
![]() |
LA BEFANA A BOLOGNA 13/01/1954
126 bambini giuliani e dalmati sotto i 12 anni e 78 vecchi di età superiore ai 60 anni sono stati favoriti dalla Befana in co a' urne giuliano-dalmata. I bambini hanno ricevuto dolci e dei bei giocattoli ed i vecchi un sussidio in danaro ed un panettone. I doni e il denaro proveni vano tutti dalle generose offerte di Enti, Istituti, Comandi Militari e da privati bolognesi, che hanno voluto dimostrare il loro attaccamento alle loro terre dell'Alto Adriatico ed ll loro affetto agli Esuli, in patria.
La festa si è svolta negli ampi locali del...
|
|
UNA DECINA di lavoratori italiani ..,. 13/01/1954
sono transitati nei giorni scorsi per Trieste provenienti da Fiume. Si , tratta di operai che prii' ma della rottura di Tito con il Cominform si arano trasferiti in Jugoslavia , attratti dalla propaganda l fallace degli agitprop
|
|
R I TORNO SCONSOLATO 13/01/1954
Dopo la decisione anglo americana dell'otto ottobre i lavoratori di nazionalità italiana ancora occupati nelle industrie fiumane sono stati quasi tutti licenziati in tronco e costretti a chiedere il rim patrio. Lo sciovinismo antiitaliano degli esponenti jugoslavi è ormai giunto al punto di vedere in ogni .rostro connazionale, anche se ideologicamente non ostile a Tito, un possibile nemico del quale è me glio disfarsi. Secondo le informazioni fornite da profughi istriani giunti reaentemente dalla zona B, le autorità e la polizia jugoslave...
|