Congiure di palazzo a Belgrado "SENZA COMUNISTI NON C'È e non puo esserci Jugoslavia„ 13/01/1954
L' aveva detto e scritto Milovan Djilas in un lungo ed importante articolo sul "Borba". concludendo però con l' esautorare il il partito L impennata probabilmente gli costerà assai cara
Questo articolo era stato già composto, quan do è giunto il colpo di scena della caduta in disgrazia di Milovan Djilas e della sua sconfessione da parte di Tito.
Il lunghissimo articolo pubblicato sul Borba di Lubiana del 4 gennaio, dal Presidente dell'assemblea federale jugoslava Mi lovan Djilas, sotto il titolo Lega o Partito ., la-scierebbe presagire...
|
|
Capodanno di fuoco 13/01/1954
In zona B per Capodanno la cronaca ha registrato tre incendi, dovuti alla bora. Hanno preso fuoco la cooperativa di consumo di Momiano con un danno di 5 milioni di dinari. un'abitazione privata a Villa Decani, ma senza gravi conseguenze, ed un prato nelle vicinanze di S. Bortolo di Pirano.
|
|
LA REGINETTA DEGLI ESULI - foto 13/01/1954
Si è svolto a Gorizia la sera del 5 gennaio il 'Veglione Tricolore, organizzato dal Comitato dell'AN VGD in collaborazione con la Lega Nazionale; alla serata ha arriso un buon successo. Reginetta è sta ta eletta la profuga da Parenzo, Umberta Valenti, che tra l'altro alcuni anni fa è stata presente sulle nostre colonne con la sentita pagina d'un suo tema 'siriano. Da notare ancora che lo scorso anno una sorella della Valenti venne eletta reginetta al Veglione dell'esule.
La famiglia Valenti, che abita al Villaggio dell'Esule di Campagnuzza,...
|
![]() |
Un anno di feconda attività dell'Associazione Giovanile Italiana 13/01/1954
Il sodalizio goriziano entra nel suo X anno di vita, ripromettendosi di alimentare con inesausta passione quella fiaccola di patriottismo che costituisce il suo glorioso retaggio
della Fede sociale ha avu. io regolare svolgimento decima assemblea generale ordinaria dell'Associazione Giovanile Italiana, li patriottico sodalizio che, ...topo aver scritto nobilissime pagine di storia durante il periodo cruciale della lotta per la seconda redenzione della città, ha continuato poi, negli anni seguenti, a svolgere una proficua funzione educativa e...
|
|
UNA TRAGEDIA ZARATINA I gnochi de la Luze 13/01/1954
Dall' ultimo numero , della rivista Zara i riportiamo il seguente articolo di A.J.V.: trattasi di un colorito boz zetto della vita di un tempo nella capitale dalmata.
Chi ha i capelli bianchi ricorda non. prof. Virgilio Perir, professore al Ginnasio di Zara, dove non spezzò mai il pane della scienza perchè esentato dall'ob Nigo dell'insegnamento qua te deputato al Parlamento. Era un bel prete, che in vecchiaia si tingeva la chio ma ricciute. in biondo Tiziano. Vestiva alla tedesca. come la maggioranza del clero cittadino, cioè cal zoni...
|
|
CRIMINALITÀ' 13/01/1954
La criminalità tra i mi novenni è in aumento in tutto il distretto di Capodistria e nella zona B del territorio libero. Secondo le statistiche ufficiali 33 reati sarebbero stati commessi da giovani tra i 16 ed i 18 anni nel 1953, fra cui furti con o senza scasso e atti contro la morale. La causa principale della delinquenza minorile è determinata dalla disoccupazione. Il settimanale Utilio di Capodistria La nostra lotta occupandosi dell'argomento, se la prende con i filino western, la letteratura a fumetti e naturalmente con la propaganda...
|
|
L'amico e collaboratore Bruno Miliesi ha allestito anche per il Natale del 1953 un pregevole... 13/01/1954
che ha fatto la gioia della sua piccola Giuliana. Intonato allo schema tradizionale, la rappresentazione della Natività di Gesù è stata suggerita da una visione delicata della natura, ricreata COI: sobrietà di toni, di immagini, di annotazioni visive. In una armonica disposizione di cose e di figure, il Presepe di Mille-si ha trovato in efficaci effetti di itlumiaazione una suggestione del tutto particolare. Per non parlate degli accorgimenti tecnici per cui nel Presepe si incon tra tutta vna serie di figurine mobili, che, assieme allo...
|
![]() |
Nuovi sistemi di cura Per vincere L' EMICRANIA 13/01/1954
Con la tubercolosi, il reumatismo e il diabete, l'emicrania fa parte di quella larga schiera di terribili e tragiche malattie tra le più antiche dell'umunita. Già diverse migliaia di anni fa il celebre medico Aritco di Cappadada studiava l'emicrania come un male da tenersi i separato da qualsiasi altra ' forma di mal di testa. Nonostante, però, tutti gli studi fatti da allora, nessuno ha mai saputo rispon dere in modo soddisfacente alla domanda: Che cos'è l'emicrania?. Esistono però sistemi di cura moderni ed efficacissimi che permettono di...
|
|
IL COMITATO del Natale Alpino 13/01/1954
del Club Alpino Italiano di Milano ha deciso di estendere quest'anno la sua opera anche ai bimbi del circondario di Trieste. Ha fatto pervenire alla Sezione Triestina del CAI indumenti, generi alimentari, Materiale scolastico e dolci per la confezione di 200 pacchi che sono stati distribuiti fra gli alunni delle scuole elementari di Villa Opicina, S. Croce, Prosecco, Chiampare, Monte Bosini e S. Barbara.
|
|
Il Vescovo di Trieste tra i profughi di Torino Accolto con commozione ed entusiasmo il Presule ha... 20/01/1954
„
R giorno 10 gennaio alle 16,30 il Vescovo di Trieste, che in mattinata aveva inaugurato una lapide che ricorda il benemerito fondatore della Casa del Bambino Giuliano e Dalmato di Merletto di Graglia ing. Oscar Siniga glia, ha voluto visitare il Campo Profughi delle Casermette di Borgo Son Paolo accolto dal V. Prefetto dott. Roberta in rappresentanza del Prefetto di Torino, dal Sindaco di Torino avv. Peyron, dal rappresentante del Cardinale Em. Fossati, Canonico Riva, dal Presidente dell'E.C.A. avv. Demani, dall'Ing. Villa Presidente!...
|