La Società Bracco in memoria del dott. Oriani 20/01/1954
La Società Bracco. già ' Italmerk, di Milano ha elargito a favore del giornale l'importo di L. 25.000 ; per onorare la memoria del dott. Luigi Oriani, morto recentemente a Milano e che fu per molti anni Sindaco della Società stessa
|
|
Sempre di scena la propaganda titina Continua la commedia delle "leggi fasciste„ - Erremme 20/01/1954
L'arroganza e la malafede del. propaganda Mina rivelano ogni giorno nuovi aspetti, che documentano abbondantemente lo spirito antitaliano che ispira e ossida la politica del tiranno di Belgrado verso no. sire paese. Presentemente la stampa titina sta montando una chiassosa campagna, per chiedere l'abr.)gazione delle leggi " fasciste " a Trieste, e tira in ballo pure il governo militare .alleato.. che si mostrerebbe sordo a tale esigenza.che a Trieste non sia applicata alcuna legge " fascista" verso quella scarsa e petulante minoranza...
|
|
LA RIUNIONE DI TRIESTE 20/01/1954
Come già riferito in precedenza, domenica 24 gennao p.v. avrà luogo a Trieste una riunione degli albonesi che celebreranno la tradizionale festa del 20 gennaio che ricorda l'assedio degli uscocchi contro il baluardo veneto, con il seguente programma:
ore 10 celebrazione della S. Messa, nella Chiesa Vecchia di Via San Anastasio (via Udine), da parte del prof. Monsignor Luciano Luciani, Prelato domestico del Papa;
ore 15,30 riunione dei cittadini di Albona nella Sala Foschiatti g. e. in via delle Zudecche n. 1-I;
ore 16.30 . commemorazione...
|
|
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI LE COSE CHE PROPRIO NON DOVEVANO SUCCEDERE Dannoso ed ingiustificato... 20/01/1954
È il caso, ad esempio, dell'Associazione Istriana di Studi e Storia Patria fondata da elementi ricchi di passione e di buona volontà, si è dissolta sotto il tarlo dell'ambizione
E' purtroppo una malinconica realtà che rare sono le iniziative, abbraccianti la gamma dei generi più svariati, promesse dagli esuli che siano riuscite ad affermarsi o soltanto a sopravvivere. Nei sette anni trascorsi dai giorni dell'esodo, abbiamo visto nascere associazioni politiche culturali, sportive, ricreative, tutte improntate ai propositi più nobili e col...
|
|
ELARGIZIONI 20/01/1954
Nel decimo anniversario i della morte di Pietro Apostoli e nel sesto anniversario della morte di Andreanna Verla, i figli elargiscono in loro memoria . L. 1.500. pro Arena e Li re 1.500 pro orfanelli di S. Antonio.
In memoria della signora Antonia Dapcich, esule da Fiume deceduta a Pai dove il 24 dicembre u.s., I Valeria Ercelli elargisce . L. 500,pro Arena.
Nell'ottavo anniversario , della morte del compianto Maestro Nicolò Bucavelli, la famiglia ricordandolo elargisce Lire 1000 pro Arena.
, Per onorare la memoria della signora Giovanna ...
|
|
UN PAESE dimenticato Che però non esiste; me, ciò nonostante, il " Primorski „ ci fa sopra un... 20/01/1954
Per il tifino Primorski tutto fa . brodo nella sua pentolaccia dove da anni cuoce e ricuoce sempre la stessa brodaglia antitaliana. In mancanza di altro, è riuscito a scoprire ai margini di Gorizia un paese dimenticato da Dio e dagli uomini, abitato da sia venisi capisce, dove non esistono strade, né l'elettricità, né una . scuola, né una chiesa né alcun altro segno di vita 'Civile. Seguendo le indicazioni del fogliaccio, ci siamo sforzati di scoprire questo ignorato paese, ma ce n'è voluto, per il fatto che il paese come tale non esiste,...
|
|
ROSSO. NERO. SOMARO 20/01/1954
Leggiamo su "Il Mondo" in un articolo di Paolo Pavolini: "La sala è tutta tappezzata con tendoni di velluto viola sui quali spiccano quattro grandi gonfaloni. Sono stemmi di città "irredente": tre leoni, un'alabarda, un'aquila e un somaro".
A parte quell'irredente tre virgolette, a rinnovata testimonianza d'una fobia — particolarmente appre, zata da inglesi e iugoslavi — verso tutto ciò che sa di rivendicazione di città italiane, a parte ancora il fatto che nello stemma dalmata appaiono tre leopardi e non tre leoni (ma Pavolini disprezza...
|
|
UN GLORIOSO ANNIVERSARIO L'eroica difesa di Albona contro l'assalto degli Uscocchi - Marco Macillis 20/01/1954
Il 20 gennaio 1899 tutto Il popolo alhonese, senza distinzione di classi sodati festeggiò il trecentesimo anniversario della difesa di Albona dall'assalto degli Uscocchi elementi fanatici Provenienti da Segna. Gli Uscocchi erano predoni protetti dall'Austria imperiale, che assalivano di quando in quando le cittadine e le borgate facenti parte del territorio
gloriosa Repubblica Vene. Cosi avvenne che dal 19 al 20 gennaio 1599 la piccolo cittadina di Albana situata sulla collina all'estre mo limite orientale dell'Istria, venne assalita di...
|
|
Un quadro di Monai - foto 20/01/1954 |
![]() |
Voci non sospette sulla situazione interna della Federativa Il partito comunista titino è il solo... 20/01/1954
Importanti constatazioni e considerazioni contenute in una relazione della Confederazione Internazionale dei Sindacati Liberi La negazione del diritto di sciopero e della libertà di stampa e l'esistenza, invece, del lavoro forzato
Pubblichiamo i salienti della seconda relazione sulla Jugoslavia presentata dal Segreta rio Generale al Consiglio Esecutivo della Confederazione Internazionale Sindacati Liberi e pubblicata sul Bollettino dell'organizzazione stessa, stampato negli Stati
Nel corso dell'ultimo anno, la situazione della Jugoslavia...
|