Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11041 - 11050 di 99454

CRONACHE DI CASA 20/01/1954
Alle nozze d'oro di Luigi Einaudi In occasione del cinquantenerio. di matrimonio del Presidente del. Repubblica, l'Opera per l'Assistei, za al Profughi Giuliani e Dalmati ha diretto il seguente telegramma al Capo dello Stato: Ricorrendo cinquantasimo anno vita vissuta assoluta dedizione Patria et famiglia ci è gradito esprimere Vostra Eccellenza et.1 sua gentile consorte felicitazioni et auguri vivissimi . Tutti i bambini e gli studenti dei collegi hanno inviato il loro augurio l'on. Einaudi e alla sua gentile Sposa, che tante volte si sono...
ASTERISCHI ALBONESI IL MARTIRIO DI S. SEBASTIANO - Carlo Laube - foto 20/01/1954
foto Didascalia: La riproduzione di un San Sebastiano di Valdini e di alcuni schizzi a penna di Albona Non so proprio se fu una particolare ragione, più cui tre insigni pittori italiani, vissuti nei cent'anni tra ;l 1430 ed il 1530, trassero ispirazione per tre capolavori al martirio di S. Sebastiano. Quello del Foppa è l'affresco che si può ammirare nella Galleria a Brera a Milano, quello del Pollaiolo nella Galleria Nazionale di Londra ed infine quello del Sodoma, che è agli Uffizi a Firenze. Tutti e tre questi San Sebastiano, belli e...
Le garanzie necessarie per l'espatrio negli U.S.A. 20/01/1954
Sono quelle di impiego e di alloggio e contengono norme molto precise A complemento di quanto già pubblicato, conte, miamo che è stata ultima.. i ta negli Stati Uniti la stampa dei moduli ufficiali prescritti per il rilascio delle garanzie da parte dei cittadini americani in favore dei profughi. i I moduli sono di quattro tipi, a seconda che si trati di uno o più garanti a seconda che il nominai tivo del profugo sia già ,1 noto al garante o debba invece essere ancora designato. Questa ultima aver, tualità si riferisce a profughi che non...
NAZISTI e cooperativismo 20/01/1954
La mentalità del fiume,' non si smentisce nei. li fette che il giornale aitPrrideo "Salzburger Nachrichten" abbia attaccato le cooperative slovene della Carinzia chiedendone ki 'oppressione, ha fatto strillare il governo di Belgrado, ch'era già indignato perché nella stessa regione s'Intende sopprimere la scuola slovena. Dice il giornate salisburghese che le predette cooperative so-"o centri di propaganda politica fitina, contro gli interessi dello Stato e della popolazione austriaci. E a suffragio di questa accusa. dimostra l'esistenza di...
PICCOLA CRONACA D'OLTRE CONFINE 20/01/1954
Cronache di Pola Neve e bora hanno infuriato nella prima decade del mese in città e nel resto della provincia, con la quale le comunicazioni stradali sono rimaste in.. terrotte per alcuni giorni. La neve ha raggiunto quasi mezzo metro d'altezza. li é gennaio il palazzo sulla piazza del Mercato all'angolo d'inizio della via Promontore, ha preso fuca co e sono andati distrutti il terzo piano e la sovrastante soffitta, con milioni di danno. Intanto continuo no le restrizioni nell'uso dell'energia elettrica e le ordinanze fioccano contro coloro...
GLI EMIGRATI IN AUSTRALIA POSSONO CHIAMARE I PARENTI 20/01/1954
Le possibilità che si offrono all'emigrazione italiana in Australia, dopo la crisi attraversata sino a un anno fa, stanno dl nuovo presentandosi favorevolmente. Da alcuni mesi gli emigrati italiani hanno un regolare lavoro e nessun caso di disoccupazione è da registrare fra loro. Anzi, in questo momento, mento, si stanno determinando delle possibilità di assorbimento di nuovi emigranti italiani particolarmente che siano disposti a risiedere in zone ; agricole. Non si tratta per ora, di emigrazione organizzata, bensì di un'emigrazione...
La parola a Nando Sepa I vol che sia più fin ! 20/01/1954
Calìgo in famea e rosbìf a mastele, tra mare e fioi, contro de mi! I dixi che son ordinario come le o-panche de Tito, parche no xe discorso de la setimana, che no me sbrissi dentro qualche cuciarin de quela roba. I vol che mi sia più fin, delicato, senza cascàr sempre ne le braghesse o nel lodo spurgativo dei primi bisogni, come che se usa dir, cò te bùliga in ganza. Ciò, capisse anca mi che lori xe più fini. I legi la sfiora Anabela, i magna el latin e le sciense naturali corre i mi 'na piàdina de radicio e fasòi, e 'lora xe doro che cot...
False bugie dell'on. Andreotti 20/01/1954
Ce ne dispiace molto per l'on. Giulio Andreotti, ma dobbiamo pur dirgli che egli non riesce affatto simpatico alla stampa titina. Anzi non io stimano nemmeno come persona amante della verità e arrivano a dire ch'egli prende in giro la minoranza slovena in Italia. Ciò per il fatto che nel rispondere a una interrogazione dell'on. Preti sullo stato delle scuole slovene nel Goriziano, è giunto a dire che il loro numero e le loro condizioni erano addirittura superiori alle reali necessità. L'aver affermato cosa simile, costituisce per la...
Decesso 20/01/1954
Ad Arco di Trento il giorno 13 dicembre chiudeva la sua vita terrena l'anima eletta di Marcello Luigi Benzan di anni 55 profugo da Fiume. Ne danno il doloroso annuncio a quanti ebbero a conoscerlo e stimarlo i nipoti esuli, uniti alle famiglie Benzan e Iagodnik di Fiume
La politica dei gobbi 20/01/1954
Il signor Ferruccio Parri non ce ne vorrà se gli diciamo, con la nostra abituale franchezza istriana, che della sua statura di uomo politico non abbiamo mai avuto eccessiva opinione. Consideri come crede questo nostro giudizio che gli dobbiamo manifestare, quanto meno con la spregiudicatezza con la quale' egli ha ritenuto di occupar_ si di un problema che riguarda noi giuliani in modo particolare, quale è quel lo dei rapporti italo-jugoslavi. Non gli diremo neppure che il sito intervento ha riscosso la simpatia più calda della stampa...

Precedenti < Risultati 11041 - 11050 di 99454