Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 11051 - 11060 di 99454

Palle di neve 20/01/1954
Il maltempo della prima quindicina di gennaio ha colpito fortemente anche la Istria. Le città istriane sono ancora coperte di neve. A Pola la bianca coltre ha raggiunto i 40 cm. La neve è caduta infatti per 4 giorni consecutivi con intervalli di poche ore. An che a Fiume ci sono state abbondanti nevicate accompagnate da raffiche di bora. La Direzione degli Affari Inter. del Comitato Popolare cittadino ha dovuto emettere un'ordinanza che prevede serie misure nei confronti di coloro che gettano palle di neve contro i passanti. Nella capitale...
E' MORTO ITI BACCI 20/01/1954
E' morto il 12 gennaio scorso in Roma, l'on. avv. M Bacci fiurnano, fondatore con Slataper della Sezione fiorentina della Trento e Trieste, volontario con tre fratelli nella guerra 1915-1918, condannato a morte dall'Austria, decorato più volte al valore sul campo. Membro dei Consiglio Nazionale Fiumano, membro del Parlamento per tre Legislature. Esercitava in Roma la professione legale. Uno dei fratelli suoi, Icilio Bacci, combattente e decorato era stato Rettore agli Interni nella Reggenza del Carnero. Fatto senatore nel '34, difese...
Per gli amici vicini e lontani UN NUMERO UNICO E 2 GLORIOSE TESTATE Si tratta de "La Favilla„ e... 20/01/1954
Amici carissimi — cosi come direbbe il noto presentatore della Radiotelevisione italiana — vicini e lontani, come avete pasato le feste? Speriamo, e vogliamo augurarcelo, tutti bene e, quello che più conta, in Letizia, serenamente e senza gravi pensieri. Per quei pochi giorni ognuno di noi avrà dimenticato le solite preoccupazioni quotidiane, le grane da risolvere e tante altre antipaticissime cose! Qualcuno, forse, non sarà ancora rientrato nella realtà e non si sarà accorto del nuovo anno che s'è iniziato e che tutti speriamo sia migliore...
Come si comportano gli alleati a Trieste Un'intera nuova scuola assegnata agli sloveni 20/01/1954
Il comandante di zona di Trieste, Gen. Winterton ha disposto che il nuovo edificio scolastico, costruito nel rione di S. Giovanni sia assegnato interamente agli sloveni. La notizia, trasmessa dalla Sovraintendenza Scolastica all' assessore per l'Istruzone Sciolis, è stata riferita la scorsa , settimana al Consiglio comunale. Il relatore ha fatto presente che anche in linea di diritto la decisione del Gen. Winterton sembra doversi interpretare comeme una ingerenza illecita ed illegittima dell'autorità militare nel campo della scuola. La legge...
LA MALATTIA del magg. De Vescovi 20/01/1954
I lettori avranno certamente notato che da qualche settimana non compare la rubrica 'Sette giri del mondo. Non si tratta d'una soppressione; purtroppo il nostro apprezzato collaboratore Antonio De Vescovi, costretto a letto da malattia, non può continuare per il momento a redigere la rubrica. Anche a nome dei profughi residenti a Varese, rivo, giamo a De Vescovi i nostri più affettuosi auguri per una pronta guarigione con la certezza di poter riavere presto la sua collaborazione.
Dedicata alla memoria dell'ing. Oscar Sinigaglia la «Casa del Bambino Giuliano» di Merletto 20/01/1954
La cerimonia si è svolta il 10 gennaio, alla presenza di Mons. Santin Nobili ed elevate parole dell'attuale presidente dell'Opera, comm. Guglielmo Reiss Romoli Dopo la bufera dì neve dei giorni precedenti, in una magnifica giornata di sole, ha avuto luogo domenica, 10 gennaio, la cerimonia con la quale è stata dedicata alla memoria dell'indimenticabile primo Presidente dell'Opera, Oscar Sinigaglia, la Casa del Bambino Giuliano e Dalmata di Merletto di Graglia, alla quale Egli tante cure dedicò per la miglior assistenza ai bambini...
CRISI IDEOLOGICA 20/01/1954
La crisi ideologica jugoslava si ripercuote anche in Istria. Sono caduti in disgrazia uno degli esponenti più in vista dei cosidetti poteri popolari, il famigerato Nerino Gobbo, ed il leader della Lega dei comunisti della zona B, Mario Abram. Era stato lo storico degli avvenimenti de gli ultimi anni in zona B, ed aveva decantato l'opera edificatrice del socialismo dell'amministrazione titina. I vari capoccia hanno un grande timore per ciò che potrebbe succedere. Anche la stampa istriana che in un primo tempo aveva pubblicato con rilievo gli...
Dichiarazioni del Sindaco Bartoli sul problema di Trieste RESPONSABILITA' ED INCERTEZZE. 20/01/1954
Il sindaco di Trieste Bartoli ha fatto alcune dichiarazioni sulle responsabilità per l'attuale situazione triestina. Ha detto che i principali responsabili sono gli alleati ma che il vero responsabile è il governo dì Belgrado, per la sua intransigenza nell'esigere territori che non gli sono mai spettati Circa le ventilate trattative dirette il sindaco di Trieste ha detto che queste a suo modo di vedere avrebbero un solo significato ed una sola probabilità di riuscita qualora le tre grandi potenze riuscissero in precedenza a preparare il...
NONOSTANTE L' ORDINE DI SGOMBERARE GLI ALBERGHI Prospettive migliori per gli esuli della Zona B -... 20/01/1954
Le autorità, almeno per il momento, sembrano convinte dell'opportunità di trattenerli a Trieste. Il problema, comunque, resta aperto li problema della sistemazione dei profughi della zona B giunti a Trieste dopo 1'8 ottobre scorso si è acutizzato la scorsa settimana, come del resto era prevedibile. Nel nostro precedente articolo sulla questione eravamo stati facili profeti nel prevedere che prima o poi sarebbe giunto l'ordine di sgomberare gli alberghi e gli altri alloggi di fortuna dove i profughi sono stati ri coverati. Il giorno 10...
Sul terreno dell' ambiguità tutti i rapporti internazionali Il gioco intavolato dalla Iugoslavia... 20/01/1954
L'epoca storica in cui viviamo è contrassegnata dalla più grave instatoilità politica internazionale che in questo secolo si sia mai verificata. Ammesso che il caoe di idee e di lingue che oggi imperversa financo nei rapporti fra i governi, possa essere attribuito al disordine subenirato alle rovine materiaParrili e morali create in molta parte del mondo dalla ultima guerra, non è men vero che non è questa la sola causa che continua a mantenere i popoli nella angosciosa incertezza dello immediato domani. Ciò che li porta alla sfiducia, e...

Precedenti < Risultati 11051 - 11060 di 99454