LA PAURA delle streghe PER GLI AMERICANI I COMUNISTI ITALIANI SONO PIU CATTIVI DI QUELLI IUGOSLA 20/01/1954
VI?
Governo, stampa e opinione pubblica si sono mostrati allarmatissimi per Io minaccia fatto ventilare dagli Stati Uniti, di una eventuale sospensione di loro commesse nel nostro P... e nelle rispettive fabbriche. Di tutta questo faccenda, ciò che noi ci ho allarmati, è stata invece lo mancanza di una adeguata, chiara ed energica reazione sia do parte del nostro governo che do parte della nostra grande stampa. Tanto più che sarebbe stato facile reagire con un solo argomento, più che sufficiente o mettere in imbarazzo Dipartimento di stato...
|
|
Il "caso Djilas....non è concluso 20/01/1954
La condanna del partito è in contrasto col parere della base È impossibile pensare infatti che Djilas non abbia preveduto in anticipo le conseguenze dei suoi atteggiamenti
Come andrà a finire il caso di Milovan Djilas, dopo l'allontanamento dello stesso da ogni carica decretato dall'organo centrale del Partito comunista jugoslavo, che allo scopo
è stato convocato lo scorso sabato? Scriviamo quiz di queste note prima che la situazione sia chiarita e perciò esse riguardano il qua dro retrospettivo di quelle che sono state le conseguenze dei...
|
|
Lettere controluce I NEI DI MINOSSE - CLAUDIO GROSSI 27/01/1954
Egregio Direttore,
riprendendo una mia recensione sul Saggio del Vocabolario Giuliano' apparsa nello scorso agosto, Minosse ha mosso delle critiche e fatto dei rilievi sull'opera del Rosamani che sono inficiati già in partenza dal suo voler giudicare tutta l'opera prendendo a base il Saggio e quanto apparso sulla stampa giuliana. L'edito rispetto l'inedito è poca cosa, pertanto una critica siffatta non è possibile accettare anche se nel caso specifico si tratta di un vocebolizio e dall'impostazione di una parte si può risalire al resto....
|
|
PICCOLA CRONACA DA OLTRE CONFINE 27/01/1954
II titismo in pratica
La riduzione di un rilevante numero di treni in Croazia ha portato a scoprire che la causa maggiore non va attribuita al maltempo, ma più sempli-cemento alla mancanza di carbone. La rivelazione i' stata fatta dalla stessa stampa di Zagabria, nella quale è stato dato di apprendere che tutte le mi-nere della Federativa, come se si fossero messe di I accordo fra di loro, hanno da tempo contratto e dotto la produzione, e di conseguenza le fórniture alla ferrovia dello Stato. Ciò che ha destato maggiore sorpresa, è...
|
|
Interessamento dell' A. N. V. G. D 27/01/1954
Molti esuli, pressati da urgenti necessità, avendo appreso che la legge sulla liquidazione dei danni di guerra è stata finalmente approvata e che entrerà in vigore il 15 corrente, continuano sollecitare l'Associazione onde ottenere una immediata definizione della loro pratica.
L'ANVGD di Roma assicuri che seguirà con particolare interesse le pratiche che le verranno segnalate. A tale scopo è stato designato un impiegato, esperto in materia, il, quale settimanalmente (e anche più spesso se le segnalazioni lo richiederanno) prenderà contatto...
|
|
Il giocoliere - vignetta 27/01/1954 |
![]() |
TANTO per precisare 27/01/1954
In relazione alle trasmissioni effettuate da Radio Belgrado e da Radio Capodistria nei giorni 23 24 dicembre u, 5. nelle quali le sudette emmittenti affermavano che la Sezione di Fiume della Lega Nazionale di Trieste era formata da fuorusciti e 'fascisti sciovinisti nemici del popo. lo, la predetta Sezione di Fiume precisa che i suoi componenti ed iscritti sono profughi da Fiume e del Carnaro, che hanno regolarmente optato per io cittadinanza italiana a seguito dell'art. 19 del Trattato di Pace e che hanno dovuto abbandonare la propria...
|
|
I nonni Carlo e Amalia Agostinis annunciano felici l'arrivo della loro prima nipotina ANNA LISA... 27/01/1954 |
|
STATISTICHE ELOQUENTI 27/01/1954
Una notizia trasmessa da Radio Lubiana smentisce l'affermazione secondo cui non vi sarebbero disoccupati in Jugoslavia. L'emittente ha informato che nella sola Slovenia, dopo l'introduzione del nuovo sistema economico, sono stavi registrati oltre 130.000 disoccupati. Di quo sii il 49 per cento ha perduto il lavoro, ed il 13 per cento non ha mai lavorato. Si richiedono in realtà
lavoratori specializzati. Ima in Jugoslavia l'unica , manodopera disponibile è quella che non dispone di alcuna istruzione professionale. Secondo le statistiche del...
|
|
Modifica Tuo la sua politica nei riguardi del Cremlino ? L'ex capo dell'ufficio stampa del... 27/01/1954
Riportiamo dal Notiziario Internazionale del Movimento Sindacale Libero, edito New york, questo interessante articolo sulla situazione interna jugoslava.
Nell'anniversario della Rivoluzione Bolscevica, poco tempo fa, il presidente Tito inviò, a Mosca un caloroso telegramma di felicitazioni. Non è la prima volta che, dal tempo della cosidetta Grande Rottura, e specialmente dalla Morte di Stalin, Tito pubblicamente manifesti la sua simpatia per il regime del Cremlino. L'ascesa di Malenkov al potere ricevette commenti favorevoli nella...
|