NECESSARIA UNA PROROGA DEI TERMINI PER LE DENUNCE C'è il pericolo che gli istriani della Zona B... 27/01/1954
Divenuta operante con la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dei 31 dicembre 1953, la legge del 27.12.1953, n. 968, che contempla la concessione di indennizzi e contributi per danni di guerra ha de stato vivissimo interesse fra le categorie degli interessati alla materia.
Non può certo sfuggire. l'importanza di una legge organica che compendia tutte le precedenti disposi rioni che furono oggetto è non indifferenti critiche da parte dei danneggiati in attesa dell'auspicato provvedimento. Ma se l'attuate legge, che ha ampliato la...
|
|
I "Vanchetoni„ ieri ed oggi - Renato Rocchi 27/01/1954
Sinceramente un nodo mi chiudeva la gola quando misi piede ai "Vanchetoni", la chiesa di v. Palazzo. che per ben sette mesi ospitò poco più di tana decina di famiglie profughe. Di questo mio stato emotivo si devono essere accorti anche gli amici Califfi e Ferrari che mi accompagnavano, perchè lasciarono solo con i miei pensieri. E mentre Ferrati, col quale divisi le tristi giornate trascorse in quell'incredibile e improvvisato campo profughi lustrava all'antico la vita che si conduceva là dentro, nella mia mente i ricordi si accavallava....
|
|
ROSSO e NERO IL BALUARDO dello "stato estero„ 27/01/1954
Contro il direttore del Primorski Dnevnik, quotididno titino edito a Trieste, e contro Francesco Stoka, quale autore di una serie di articoli dai quali appunto è derivata 'a azione penale, è stato spie: catc; mandato di compari-rione dinanzi alla Corte di Assise di Venezia, dove il 23 febbraio p. v. verrà celebrato il processo a loro carico. In alcuni degli articoli incriminati, i sullodati ((TVCsi da galera hanno commesso azioni suscettibili di giudizio penale, scrivendo ogni sorta di frasi e giudizi oltraggiosi e calunniosi; tra l'altro...
|
|
ENEA NUZIALE 27/01/1954
Scendi :indie tu. Enea.
L'amico ci scuote, svegliato improvvisamente dai suoi pensieri; guarda con occhi stanche poi alza, an,ti stacca con peso il core, dal sedile,
Finalmente è giù dallo autobus. Non ha ancora mosso verbo: — penso tre me e me — strano, è di solito così loquace che quando parla monopolizza la conversazione. Deve aver molto lavorato. Accentuando il tono delle mie parole gli dico: All'asta, com'è andata? Ti sei sgolato? — silenzio — Statico .1 tuo lavoro di banditore? In quella l'autobus, finito di scaricare i passeggeri,...
|
|
Le reputazioni poco rispettabili L'attacco alla sede del "Fronte„ fu "l'episodio più... 27/01/1954
Nel corso del secondo processone svoltosi a Trieste per i luttuosi incidenti del novembre scorso, durante i quali la polizia del Governo Militare Alleato uccise sci italiani e ne re rì un centinaio, il P. M., l'inglese Ellison, è stato particolarmente accanito
i contro alcuni imputati, dei quali è infatti riuscito ad ottenere la condanna. —Ma ciò che maggiormente ha offeso la delicata sensibilità del magg. Ellison è stato l'attacco alla sede del Fronte dell'Indipendenza, che egli non 119 esitato a definire come lo episodio -più crudele e più...
|
|
Sbandamenti e contrasti nelle file degli organismi comunisti jugoslavi La condanna di Djilas ha... 27/01/1954
Siamo stati pienamente nel vero, quando nei nostri precedenti articoli abbiamo attribuito al caso di Milovan Dijlas il significato di un evento che andava molto al di là di una polemica politica coll'apparato burocratico del Partito comunista jugoslavo. Se oggi si conosce l'epilogo della diatriba, finita con lo ammonimento del Dijlas e la sua estromissione dalle cariche gerarchiche che egli occupava, ivi compresa quella di presidente della camera dei deputati, non si conosce invece tutto il retroscena 'del clamoroso fatto; il quale, per...
|
|
Spiegazioni e consigli ai danneggiati Quello che devono sapere e quello che devono fare 27/01/1954
Due interessanti pubblicazioni della "Rassegna giuridica ed economica sui danni di guerra„ per l' interpretazione e 1' applicazione delle norme contenute nella nuova legge
Con il 15 gennaio è entrata in vigore la nuova legge 27 dicembre 1953 n. 968 che concede indennizzi e contributi per i danni di guerra. Dall'entrata in vigore cominciano a decorrere i termini per la presentazione delle nuove: denuncie, .nonchè quelli per la scelta fra indennizzo e contributo.
I danneggiati di guerra, che sono in Italia oltre tre milioni e mezzo si avviano...
|
|
Il progetto dell'architetto Maini per la Chiesa della Madonna delle Grazie che sorgerà nel... 27/01/1954 |
![]() |
Mozione al Congresso del MSI sulla situazione triestina e giuliana 27/01/1954
Sulla situazione di Trieste e della Venezia Giulia il Congresso del M.S.I. ha approvato la seguente mozione proposta dall'ora. Colognatti:
Il IV Congresso nazionale del Movimento Sociale Italiano considerata la situazione drammatica sempre più grave e sempre più caotica delle popolazioni adriatiche rivolge un reverente omaggio alla memoria dei Caduti a Trieste nelle giornate del 5 e é no vembre scorso, esprimendo la più sdegnata esecrazione per gli autori del barbaro eccidio; esprime la sua solidarietà alla popolazione triestina fieramente...
|
|
Stroncare le pretese aggressive del regime titino contro l'Italia Tale necessità è stata... 27/01/1954
Purtroppo nelle tare del carattere italiano colla stia talvolta pericolosa emotivi., una delle più Preoccupanti è quella della classe dirigente di essere ingrata e di dimenticare sia il bene che il mate tanto nei valori personali quante negli interessi nazionali che devono librarsi al di sopra di ogni questione di uomini, di fazioni e di re, finii. A ciò soltanto il po; polo ha creato, colla sua generosa impulsività, un contrappeso, specialmente fra le donne perchè per loro cuore la poesia della fortuna è meno seducente di quella della...
|